Metro Sevilla
Moderatori: potthoff, Redazione
Metro Sevilla
Dopo innumerevoli ritardi e problemi sembra che questa volta sia la volta buona.
Il 2 aprile e' previsto l'inaugurazione di una prima parte (abbastanza considerevole, 16 stazioni, a memoria) della prima linea della metropolitana di Siviglia.
Questa prima parte e' solo parzialmente (ma in buona parte) sotterranea e utilizza materiale rotabile CAF che sostanzialmente puo' esser considerato come materiale tranviario.
Particolarita' di questa nuovo metro di Siviglia e' che la costruzione e' cominciata circa 30 anni fa! Probabilmente un record.
Una parte del percorso che entrera' in servizio giovedi, sfrutta dei tunnel che sono pronti (e inutilizzati) da una ventina d'anni...
Almeno la prima giornata, il servizio sara' gratuito e' c'e' da attendersi una ressa micidiale...
Il 2 aprile e' previsto l'inaugurazione di una prima parte (abbastanza considerevole, 16 stazioni, a memoria) della prima linea della metropolitana di Siviglia.
Questa prima parte e' solo parzialmente (ma in buona parte) sotterranea e utilizza materiale rotabile CAF che sostanzialmente puo' esser considerato come materiale tranviario.
Particolarita' di questa nuovo metro di Siviglia e' che la costruzione e' cominciata circa 30 anni fa! Probabilmente un record.
Una parte del percorso che entrera' in servizio giovedi, sfrutta dei tunnel che sono pronti (e inutilizzati) da una ventina d'anni...
Almeno la prima giornata, il servizio sara' gratuito e' c'e' da attendersi una ressa micidiale...
Flosta
-
- ***
- Messaggi: 10080
- Iscritto il: lun 10 mag 2004 20:30
- Località: Ferrovia del Gottardo
Re: Topic ferroviario sulla Spagna (2)
Sono tram al 100%.che sostanzialmente puo' esser considerato come materiale tranviario
Gleis 3, einfahrt des InterRegio nach Linthal, Trun, Biasca, Chiasso, ohne Halt bis Glarus.
Re: Metro Sevilla
Ciao,
ero a Siviglia nel febbraio del 2007, ed erano in piena cantierizzazione della Metro (e pure del tram sotto la Giralda). Scopro adesso, con 6 mesi di ritardo
, che è finalmente stata inaugurata la prima tratta... che bello!
Qualcuno può dare altre info, che so, mappa, foto, link...?
(io ho un amore latente per Sevilla... è la città estera che più mi ha fatto desiderare di rimanere lì!)
ero a Siviglia nel febbraio del 2007, ed erano in piena cantierizzazione della Metro (e pure del tram sotto la Giralda). Scopro adesso, con 6 mesi di ritardo

Qualcuno può dare altre info, che so, mappa, foto, link...?

(io ho un amore latente per Sevilla... è la città estera che più mi ha fatto desiderare di rimanere lì!)
Non più partecipante al forum.
-
- ***
- Messaggi: 10080
- Iscritto il: lun 10 mag 2004 20:30
- Località: Ferrovia del Gottardo
Re: Topic ferroviario sulla Spagna (2)
Prima di tutto UrbanRail: http://www.urbanrail.net/eu/sev/sevilla.htm
Gleis 3, einfahrt des InterRegio nach Linthal, Trun, Biasca, Chiasso, ohne Halt bis Glarus.
Re: Metro Sevilla
Grazie per il link!
Non ero ancora interessato alle ferrovie (2007), ma ricordo che il mio albergo era vicino a Plaza de Cuba, al di là del fiume, e per andare nel centro storico a piedi in pratica seguivo l'attuale percorso della linea 1... ecco perchè trovavo cantieri in ogni piazza
Mi ricordo anche i lavori per il tram... squadre di venti, trenta operai per tratto che lavoravano fino a mezzanotte inoltrata (era febbraio)... altro che i cantieri di Padova o Venezia, dove ci sono le reti per mesi e ogni tanto una coppia di operai si presenta con una vanga
Per carità, loro avevano da costruire solo 1,4km... però faceva un certo effetto vedere gente che fresava e saldava di notte...
Mi avevano spiegato che dato il clima (il 18 febbraio erano 26 °C) la gente lavora un sacco fino ad aprile/maggio, poi il settore edile chiude baracca e burattini e riparte a fine settembre... da cui l'elevata densità di maestranze nei periodi in cui si lavora.
Non ero ancora interessato alle ferrovie (2007), ma ricordo che il mio albergo era vicino a Plaza de Cuba, al di là del fiume, e per andare nel centro storico a piedi in pratica seguivo l'attuale percorso della linea 1... ecco perchè trovavo cantieri in ogni piazza

Mi ricordo anche i lavori per il tram... squadre di venti, trenta operai per tratto che lavoravano fino a mezzanotte inoltrata (era febbraio)... altro che i cantieri di Padova o Venezia, dove ci sono le reti per mesi e ogni tanto una coppia di operai si presenta con una vanga

Mi avevano spiegato che dato il clima (il 18 febbraio erano 26 °C) la gente lavora un sacco fino ad aprile/maggio, poi il settore edile chiude baracca e burattini e riparte a fine settembre... da cui l'elevata densità di maestranze nei periodi in cui si lavora.
Non più partecipante al forum.
Re: Metro Sevilla
E' un po' esagerato....davide84 ha scritto:Grazie per il link!
Mi avevano spiegato che dato il clima (il 18 febbraio erano 26 °C) la gente lavora un sacco fino ad aprile/maggio, poi il settore edile chiude baracca e burattini e riparte a fine settembre... da cui l'elevata densità di maestranze nei periodi in cui si lavora.
D'estate si sfiorano abbastanza frequentemente i 40 gradi ed effettivamente i cantieri rallentano. Ma "il settore edile chiude baracca e burattini" e' un po' esagerato.
Dal 23 novembre dovrebbero entrare in servizio anche le tre stazioni e il tronco piu' a sud-ovest della linea 1, nel comune di Dos HErmanas. E con questo dovrebbe essere terminata la linea 1.
Flosta
metro centro - fase 2
Essendo a Siviglia per qualche giorno, ho potuto notare che sono iniziati i lavori per la fase 2 del "metro centro" (ricordo: e' un tram, che utilizza attualmente qualche composizione del metro 1 (quello sotterraneo) provvisoriamente, attendendo che consegna del materiale rotabile dedicato capace di funzionare grazie ad un accumulatore per qualche centinaia di metri nei pressi della cattedrale).
Il percorso attuale di solo 4 fermate (Plaza Nueva - Prado de S. Sebastian) prevede di essere prolungato (oltre il Prado) fino alla stazione di Santa Justa con la fase due.
Il cantiere attualmente e' aperto dal Prado alla stazione di San Bernardo e poco oltre, fino all'altezza della facolta' di Economia e Commercio, ma in quest'ultima zona potrebbe trattarsi anche di un cantiere legato piu' che altro a una pista ciclabile e sistemazioni varie. In effetti, il percorso dalla stazione San Bernardo alla stazione di Santa Justa potrebbe subire ancora un ritardo per un'ultima discussione che mette indubbio il tracciato previsto sulla via San Francisco Javier (percorso dell'attuale bus C2) per preferire un percorso piu' corto (ma anche molto lontano dalla zonacommerciale Nervion, generatrice di molto traffico) e diretto via la Buhaira.
Non e' escluso quindi che il Metro Centro potrebbe inizialmente essere prolungato ti una sola fermata fino a San Bernardo, prima di arrivare a Santa Justa.
Per informazioni sul metro (ma non sul metro centro), le informazioni ufficiali sono qui:
http://www.metrodesevilla.org/
Questo sito:
http://www.sevilla21.com/metro/
e' una miniera di informazioni, spesso molto piu' aggiornata di qualsiasi altro sito (in particolare nel forum, con il dovuto "beneficio di inventario"...). Qua si trovano anche informazioni sul metro centro (sotto Tranvia).
Il percorso attuale di solo 4 fermate (Plaza Nueva - Prado de S. Sebastian) prevede di essere prolungato (oltre il Prado) fino alla stazione di Santa Justa con la fase due.
Il cantiere attualmente e' aperto dal Prado alla stazione di San Bernardo e poco oltre, fino all'altezza della facolta' di Economia e Commercio, ma in quest'ultima zona potrebbe trattarsi anche di un cantiere legato piu' che altro a una pista ciclabile e sistemazioni varie. In effetti, il percorso dalla stazione San Bernardo alla stazione di Santa Justa potrebbe subire ancora un ritardo per un'ultima discussione che mette indubbio il tracciato previsto sulla via San Francisco Javier (percorso dell'attuale bus C2) per preferire un percorso piu' corto (ma anche molto lontano dalla zonacommerciale Nervion, generatrice di molto traffico) e diretto via la Buhaira.
Non e' escluso quindi che il Metro Centro potrebbe inizialmente essere prolungato ti una sola fermata fino a San Bernardo, prima di arrivare a Santa Justa.
Per informazioni sul metro (ma non sul metro centro), le informazioni ufficiali sono qui:
http://www.metrodesevilla.org/
Questo sito:
http://www.sevilla21.com/metro/
e' una miniera di informazioni, spesso molto piu' aggiornata di qualsiasi altro sito (in particolare nel forum, con il dovuto "beneficio di inventario"...). Qua si trovano anche informazioni sul metro centro (sotto Tranvia).
Flosta
Re: metro centro - fase 2
Settimana scorsa, con un viaggio al quale ha partecipato anche il sindaco, e' iniziato il periodo di test del prolungamento del Metro Centro fino alla fermata San Bernardo (che si profila sempre di piu' come un grande centro di interscambio, con il Cercanias e la linea 1 del metro).flosta ha scritto:Essendo a Siviglia per qualche giorno, ho potuto notare che sono iniziati i lavori per la fase 2 del "metro centro" (ricordo: e' un tram, che utilizza attualmente qualche composizione del metro 1 (quello sotterraneo) provvisoriamente, attendendo che consegna del materiale rotabile dedicato capace di funzionare grazie ad un accumulatore per qualche centinaia di metri nei pressi della cattedrale).
Il percorso attuale di solo 4 fermate (Plaza Nueva - Prado de S. Sebastian) prevede di essere prolungato (oltre il Prado) fino alla stazione di Santa Justa con la fase due.
Il cantiere attualmente e' aperto dal Prado alla stazione di San Bernardo e poco oltre....
Si parla di marzo-aprile per l'entrata in servizio, che sembra molto probabile, data la coincidenza con ricorrenze annuali per la citta' che ne fanno un periodo "forte" ed in particolare con le scadenze elettorali (comunali).
Certo il tratto e' breve, ma i tempi sono sorprendentemente (e meritevolmente) ristretti, soprattutto se l'entrata in servizio avverra' tra nei prossimi 3-4 mesi previsti.
Flosta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti