cerchia filoviaria milano
Moderatore: Redazione
cerchia filoviaria milano
Dal sito Web del Comune di Milano.
Ciao, MT.
Da viale Abruzzi a piazza Cappelli
Linea 92. Completato il progetto di potenziamento
Sarà realizzata una corsia riservata di circa 2,5 chilometri per una spesa di 16,5 milioni di euro. I lavori avranno inizio a fine 2009 e dureranno dua anni circa
Milano, 3 novembre 2008 – È stato ultimato il progetto definitivo per la realizzazione della corsia riservata della linea filoviaria 92, da viale Abruzzi a piazza Cappelli. I lavori si estenderanno per circa 2,5 km e comporteranno una spesa di 16.500.000 euro.
“Migliorare l’efficienza del trasporto pubblico – spiega l’assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture Bruno Simini – è una priorità di questa Amministrazione. Anche i Lavori pubblici stanno facendo la loro parte: con questo progetto definitivo finanziamo un’opera fondamentale per realizzare la sede riservata della linea 92, da viale Abruzzi angolo via Piccinni a piazza Cappelli”.
La 92 è una delle più importanti linee di trasporto pubblico della città. Con i due capolinea Bovisa FN e viale Isonzo, collega direttamente il nord e il sud della città percorrendo un tragitto di 10 km. Sono circa ventinove i filobus che, nelle ore di punta, coprono questa tratta.
La linea 92 usufruisce già di alcune corsie preferenziali, come il percorso della linea 90/91 da piazzale Nigra a piazza Caiazzo, a nord di Milano, e da via Tertulliano fino al capolinea di viale Isonzo, a sud. Per garantire una migliore regolarità del servizio e consentire un aumento di percorrenza dei mezzi stimato intorno al 14 per cento, l’Assessorato alla Mobilità ha posto come prioritario il completamento della corsia preferenziale nelle tratte mancanti.
La corsia preferenziale verrà realizzata nel tratto compreso tra viale Abruzzi (all’angolo con via Piccinni) e viale Umbria (angolo via Tertulliano). Con il progetto definitivo, finanziato nel 2008, si procederà con la prima fase dei lavori fino a piazza Cappelli, mentre nel 2009 è stata inserita nel piano di opere pubbliche la seconda fase, da piazza Cappelli fino a viale Umbria. I lavori della prima fase avranno inizio alla fine del 2009 e dureranno circa due anni.
Per quanto concerne, invece, la corsia riservata della 90/91, gli uffici tecnici stanno completando la progettazione esecutiva dell’ultimo tratto mancante: quello tra piazzale Lotto e piazza Stuparich. I lavori dovrebbero cominciare tra circa 6 mesi e protrarsi per tre anni. La viabilità sarà sempre garantita e, congiuntamente, verrà ricostruito anche l’acquedotto.
“Per dare continuità al progetto – prosegue l’assessore – nel programma delle Opere del 2009, abbiamo inserito il completamento dell’intervento per coprire anche il tratto da piazza Cappelli a viale Umbria angolo via Tertulliano, per un importo di circa 9.900.000 euro”.
”Con l’ultimo tratto di preferenziale per la linea 90/91 e con la creazione di una corsia riservata per la 92 – conclude Simini – raggiungeremo finalmente uno degli obiettivi che ci siamo posti: avere un cerchio perfettamente completato di corsia protetta per il mezzo pubblico”.
Ciao, MT.
Da viale Abruzzi a piazza Cappelli
Linea 92. Completato il progetto di potenziamento
Sarà realizzata una corsia riservata di circa 2,5 chilometri per una spesa di 16,5 milioni di euro. I lavori avranno inizio a fine 2009 e dureranno dua anni circa
Milano, 3 novembre 2008 – È stato ultimato il progetto definitivo per la realizzazione della corsia riservata della linea filoviaria 92, da viale Abruzzi a piazza Cappelli. I lavori si estenderanno per circa 2,5 km e comporteranno una spesa di 16.500.000 euro.
“Migliorare l’efficienza del trasporto pubblico – spiega l’assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture Bruno Simini – è una priorità di questa Amministrazione. Anche i Lavori pubblici stanno facendo la loro parte: con questo progetto definitivo finanziamo un’opera fondamentale per realizzare la sede riservata della linea 92, da viale Abruzzi angolo via Piccinni a piazza Cappelli”.
La 92 è una delle più importanti linee di trasporto pubblico della città. Con i due capolinea Bovisa FN e viale Isonzo, collega direttamente il nord e il sud della città percorrendo un tragitto di 10 km. Sono circa ventinove i filobus che, nelle ore di punta, coprono questa tratta.
La linea 92 usufruisce già di alcune corsie preferenziali, come il percorso della linea 90/91 da piazzale Nigra a piazza Caiazzo, a nord di Milano, e da via Tertulliano fino al capolinea di viale Isonzo, a sud. Per garantire una migliore regolarità del servizio e consentire un aumento di percorrenza dei mezzi stimato intorno al 14 per cento, l’Assessorato alla Mobilità ha posto come prioritario il completamento della corsia preferenziale nelle tratte mancanti.
La corsia preferenziale verrà realizzata nel tratto compreso tra viale Abruzzi (all’angolo con via Piccinni) e viale Umbria (angolo via Tertulliano). Con il progetto definitivo, finanziato nel 2008, si procederà con la prima fase dei lavori fino a piazza Cappelli, mentre nel 2009 è stata inserita nel piano di opere pubbliche la seconda fase, da piazza Cappelli fino a viale Umbria. I lavori della prima fase avranno inizio alla fine del 2009 e dureranno circa due anni.
Per quanto concerne, invece, la corsia riservata della 90/91, gli uffici tecnici stanno completando la progettazione esecutiva dell’ultimo tratto mancante: quello tra piazzale Lotto e piazza Stuparich. I lavori dovrebbero cominciare tra circa 6 mesi e protrarsi per tre anni. La viabilità sarà sempre garantita e, congiuntamente, verrà ricostruito anche l’acquedotto.
“Per dare continuità al progetto – prosegue l’assessore – nel programma delle Opere del 2009, abbiamo inserito il completamento dell’intervento per coprire anche il tratto da piazza Cappelli a viale Umbria angolo via Tertulliano, per un importo di circa 9.900.000 euro”.
”Con l’ultimo tratto di preferenziale per la linea 90/91 e con la creazione di una corsia riservata per la 92 – conclude Simini – raggiungeremo finalmente uno degli obiettivi che ci siamo posti: avere un cerchio perfettamente completato di corsia protetta per il mezzo pubblico”.
Re: cerchia filoviaria milano
Se riuscissero anche a realizzare una sorta di onda verde semaforica saremmo a posto....



ALTIVS - CITIVS - FORTIVS
"Non importa quello che trovi alla fine della corsa, l'importante è quello che provi mentre corri"
BELLA GATTO!!
"Non importa quello che trovi alla fine della corsa, l'importante è quello che provi mentre corri"
BELLA GATTO!!
Re: cerchia filoviaria milano
Nella cosidetta "civilissima" Milano una gran parte delle corsie preferenziali della circolare filoviaria sono un parcheggio a qualunque ora del giorno e della notte, nella totale indifferenza di un comune che a me sembra molto incapace.
100 % Guaranteed Friend of the USA
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Re: cerchia filoviaria milano
Non esageriamo, non si può parlare di una gran parte, semplicemente si tratta di quelle "finte" preferenziali posizionate sul lato dx della carreggiata, interrotte dalle varie traverse, passi carrai, svolte a destra, eccetera, non delimitate da cordoli (perché altrimenti i motociclisti incapaci ci finiscono dentro) e quindi inevitabilmente destinate a divenire un parcheggio con una se non due file di auto in sosta, poco soggette a controlli e a sanzioni da parte della polizia locale, che disposizioni provenienti dall'alto si fa vedere sempre meno fisicamente "sulla strada"...
EDIT: altro discorso invece per quanto riguarda le ottime corsie centrali delimitate da ampie aiuole alberate, certo che se l'accesso fosse meno soggetto a deroghe, la situazione in tali casi sarebbe ancora migliore!
EDIT: altro discorso invece per quanto riguarda le ottime corsie centrali delimitate da ampie aiuole alberate, certo che se l'accesso fosse meno soggetto a deroghe, la situazione in tali casi sarebbe ancora migliore!
Re: cerchia filoviaria milano
Confermo. La corsia preferenziale centrale, ove esiste, è ben funzionante. Quella laterale è una presa in giro, anche se la maggior parte degli automobilsti almeno nella marcia la rispetta.
Ma quello che a Roma considerei sopportabile a Milano la considero una grossa colpa del comune. Da Milano ci si aspetta come minimo che faccia rispettare la sosta vietata su uno dei viali principali della città.
Ma quello che a Roma considerei sopportabile a Milano la considero una grossa colpa del comune. Da Milano ci si aspetta come minimo che faccia rispettare la sosta vietata su uno dei viali principali della città.
100 % Guaranteed Friend of the USA
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Re: cerchia filoviaria milano
io ci vivo "sopra"... le preferenziali andrebbero gestite meglio...
2 cose principalmente
1 - telecamere per evitare svolte che attraversino le preferenziali in formato non consentito migliore regolazioni semaforiche, con segnaletica ancora più ridondante e visibile perchè pare che molti milanesi si inventano un loro codice della strada che pretendono di far rispettare al resto del mondo.
2 - migliore illuminazione, in certe zone è troppo buia e diventa pericolosa
l'accesso alle preferenziali alle moto dovrebbe essere una protezione e un incentivo a lasciare la macchina a casa, per il traffico meglio una moto di una macchina, invece per colpa di certi automobilisti indisciplinati diventa pure più pericolosa, tra l'altro i peggiori sono quei ladri dei tassisti.
2 cose principalmente
1 - telecamere per evitare svolte che attraversino le preferenziali in formato non consentito migliore regolazioni semaforiche, con segnaletica ancora più ridondante e visibile perchè pare che molti milanesi si inventano un loro codice della strada che pretendono di far rispettare al resto del mondo.
2 - migliore illuminazione, in certe zone è troppo buia e diventa pericolosa
l'accesso alle preferenziali alle moto dovrebbe essere una protezione e un incentivo a lasciare la macchina a casa, per il traffico meglio una moto di una macchina, invece per colpa di certi automobilisti indisciplinati diventa pure più pericolosa, tra l'altro i peggiori sono quei ladri dei tassisti.
-
- ^_^
- Messaggi: 20
- Iscritto il: lun 18 ago 2008 14:48
Re: cerchia filoviaria milano
E' comunque una gran bella cosa che a Milano siano tuttora attive varie linee filoviarie e tramviarie.
A Verona i tram sono spariti nel lontano 1937, sostituiti da filovie a loro volta soppresse alla fine degli anni '70
. Adesso abbiamo solo lentissimi autobus...in attesa di un ripristino di tram o filobus (quale dei due? Non lo sa nessuno, e del resto se ne parla da una decina d'anni abbondante, e credo si continuera' solo a parlarne ancora per un altro bel po' di tempo)
.

A Verona i tram sono spariti nel lontano 1937, sostituiti da filovie a loro volta soppresse alla fine degli anni '70


Re: cerchia filoviaria milano
Nessuno intorno alle 16 ha avuto visioni mistiche sulla cerchia filoviaria di Milano? Potrebbe aver visto qualcosa di particolare, un fantasma del passato 8)
Re: cerchia filoviaria milano
Evidentemente sono stato troppo misterioso, vabbè 3 parole ed una cifra per aiutarvi:
FIAT 2472 Viberti CGE 8)
FIAT 2472 Viberti CGE 8)
-
- ***
- Messaggi: 10080
- Iscritto il: lun 10 mag 2004 20:30
- Località: Ferrovia del Gottardo
Re: cerchia filoviaria milano

Gleis 3, einfahrt des InterRegio nach Linthal, Trun, Biasca, Chiasso, ohne Halt bis Glarus.
Re: cerchia filoviaria milano
Seghè?fra74 ha scritto:Evidentemente sono stato troppo misterioso, vabbè 3 parole ed una cifra per aiutarvi:
FIAT 2472 Viberti CGE 8)
100 % Guaranteed Friend of the USA
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Re: cerchia filoviaria milano
Fai una ricerca con guuuuugle e vedi che cos'è 

Re: cerchia filoviaria milano
Ho gugglato, e il responso è il seguente: bedddisssimo!
100 % Guaranteed Friend of the USA
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Re: cerchia filoviaria milano
Tieni però conto che sarà in biverde e che avrete tutti la possibilità di vederlo (a meno di scatafasci) tra meno di due settimane, io mi terrei libero per il 23 e 24 maggio 8)
- Aenigmaticus
- **
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: mer 31 mar 2004 14:48
- Località: Milano, a metà strada tra Rogoredo e Porta Vittoria
Re: cerchia filoviaria milano
FIAT 2472 Viberti CGE - matricola 548
L'ho visto venerdì 15....attorno alle 14:45 sul cavalcavia di Viale Puglie diretto verso piazzale Corvetto!!! Bellissimo....!!
L'ho visto venerdì 15....attorno alle 14:45 sul cavalcavia di Viale Puglie diretto verso piazzale Corvetto!!! Bellissimo....!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite