Situazioni delle stazioni:
Volpago del Montello. Disabitata ma sta ancora in piedi. Piazzale abbondantemente invaso dalla vegetazione. Visibile un interessante cimelio (fare attenzione a serpi, vespe e calabroni)... qualche foto
qui.
Giavera del Montello. Fabbricato viaggiatori che in realta è una casa cantoniera in ottime condizioni adattato ad abitazione privata con giardinetto nel quale fanno ancora capolino le rotaie... se il proprietario volesse metterci qualche rotabile... lo spazio ce l'ha! A ridosso di questo si stacca l'ex raccordo militare.
Nervesa della Battaglia. Disabitata e col tetto sfondato. Edificio uguale a quello di Volpago. Piazzale abbondantemente occupato dalla vegetazione e recintato. Alcune particolarità . Tra il Magazzino Merci e il piano caricatore ci stava/sta un passaggio a livello. A Ovest della stazione è visibile un discreto fascio di binari e qualche segnale semaforico (mancano tutte le ali e buona parte dei meccanismi di manovra). La protezione di Nervesa lato Montebelluna pare fosse a due ali accoppiate (segnale di prima categoria e avviso), per cui Nervesa aveva anche il segnale di partenza, cosa che sembrerebbe piuttosto rara da queste parti per una stazione secondaria, ma che credo fosse giustificata dal vicino bivio sulla veneto-illirica (la linea Mestre -Conegliano - Udine - Gorizia - Trieste).
Se riesco a ritagliarmi del tempo vedo di segnalare qualche altra foto.