Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
Moderatore: Redazione
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
C'era sulla cintura di Mestre, da anni non c'è più.
Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
Incrocio a San Felice sul Panaro tra linea Sefta da Modena/Cavezzo per Finale Emilia, sparito nel 1964.
Poi ci sono gli incroci a 90° tra ferrovie e tranvie.
Poi ci sono gli incroci a 90° tra ferrovie e tranvie.
Davide Bombarda
- sandro.raso
- **
- Messaggi: 5443
- Iscritto il: lun 10 nov 2008 15:43
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
C'era, ma in tempi remoti, a Voltri (che all'epoca non faceva ancora parte del Comune di Genova) con un incrocio a rotaia discontinua tra la ferrovia Genova - Savona ed il raccordo delle Ferriere.
Sempre in ambito dell'attuale Grande Genova, c'era l'incrocio a Multedo tra la ferrovia e la tramvia, che per decenni costrinse i tram ad abbassare l'asta e passare trainati da cavalli. Poi l'incrocio strada-ferrovia è stato risolto con un bel sottopasso.
A Roma c'è un caso interessante: a Porta Maggiore, incrocio tra la linea tramviaria e quel che resta della ferrovia Roma-Fiuggi. Con una particolarità: la tramvia è a scartamento ordinario, la ferrovia a scartamento ridotto!
Sempre in ambito dell'attuale Grande Genova, c'era l'incrocio a Multedo tra la ferrovia e la tramvia, che per decenni costrinse i tram ad abbassare l'asta e passare trainati da cavalli. Poi l'incrocio strada-ferrovia è stato risolto con un bel sottopasso.
A Roma c'è un caso interessante: a Porta Maggiore, incrocio tra la linea tramviaria e quel che resta della ferrovia Roma-Fiuggi. Con una particolarità: la tramvia è a scartamento ordinario, la ferrovia a scartamento ridotto!

- Giorgio Iannelli
- **
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: dom 07 feb 2010 19:26
- Località: Bari Lamasinata
- Contatta:
Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
C’era uno a Barletta, tra la ferrovia Adriatica e la tranvia per Bari (ovviamente con scartamenti diversi).
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
Nei tempi che furono...
Incrocio tra linea dei Bivi di Mestre e linea Venezia-Udine, incrocio tra linea Bolzano-Merano e linea Lana-Postal.
Domanda: come mai nel primo video i treni transitano a velocità normale mentre nell'incrocio di Mestre transitavano a vel. max. 6 km/h (tra l'altro uno dei motivi per cui l'incrocio a raso venne soppresso) ?

Incrocio tra linea dei Bivi di Mestre e linea Venezia-Udine, incrocio tra linea Bolzano-Merano e linea Lana-Postal.
Domanda: come mai nel primo video i treni transitano a velocità normale mentre nell'incrocio di Mestre transitavano a vel. max. 6 km/h (tra l'altro uno dei motivi per cui l'incrocio a raso venne soppresso) ?

... ci scusiamo per il disagio.
-
- **
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: gio 30 ago 2007 13:57
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
@ Bill: nella tua foto di sinistra il treno con il 646 navetta transita tranquillo sul binario integro. Il treno che proviene dalla linea merci deve andare a 4 km/h perché le rotaie sono tagliate (c'é un vuoto di lunghezza pari allo spessore delle ruote del 646, compreso bordino) e sopraelevate in modo tale che il bordino delle ruote del treno merci scorra sulla rotaia dove passa il 646... spero di non aver detto un mucchio di sproloqui....
___ciao!___
De 461 1001 Co'Co' L'unica loc. da 160 Km/h a nafta...ma con 6 motori elettrici combinati in serie e in parallelo...
____________
De 461 1001 Co'Co' L'unica loc. da 160 Km/h a nafta...ma con 6 motori elettrici combinati in serie e in parallelo...
____________
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
Per cui, come anche si legge nel link più sopra, le rotaie della linea "più importante" non sono tagliate, e quindi non c'è nessuna riduzione di velocità nei transiti, mentre quelle della linea "meno importante" vengono tagliate e quindi i treni transitano a passo d'uomo. E per la linea aerea come la mettiamo? E' presumibile che l'incrocio venga attraversato per inerzia a pantografi abbassati. Ma com'è possibile a tale bassissima velocità?
Certo che nel caso di Mestre i merci che abitualmente percorrevano la linea dei Bivi impiegavano mezza giornata ad attraversare l'incrocio...
Certo che nel caso di Mestre i merci che abitualmente percorrevano la linea dei Bivi impiegavano mezza giornata ad attraversare l'incrocio...
... ci scusiamo per il disagio.
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
La cintura di Mestre aveva DUE intersezioni.....
Una con la Mestre-Castelfranco, all'altezza di quella che divenne la fermata di Asseggiano,soppressa con la variante di Spinea, e l'altra con la Venezia-Udine
Saluti.
Fabrizio.
Una con la Mestre-Castelfranco, all'altezza di quella che divenne la fermata di Asseggiano,soppressa con la variante di Spinea, e l'altra con la Venezia-Udine
Saluti.
Fabrizio.
1 Dicembre 2013 : il mio ultimo viaggio da Torino a Bologna sul 2067
22 Dicembre 2003-22 Dicembre 2018 : 15 anni FOL-LI !!!
22 Dicembre 2003-22 Dicembre 2018 : 15 anni FOL-LI !!!
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
Bill, quello oppure sono costruite in modo simile agli scambi dove c’è giusto lo spazio per il bordino e le rotaie sono alla stessa altezza.
Nella seconda foto si vede bene che ci sono i segnali di sezionamento (transito a IR aperti) e si intravede un reticolo di cavi in materiale isolante, che presumibilmente collegano le linee di contatto delle due linee. Salvo sfiga o pendenza a ~5km/h si riesce a passare quei 2-3 metri necessari per inerzia senza grossi problemi.
Poi ci sono le soluzioni originali, tipo: http://bbs.hangzhou.com.cn/attachments/ ... KItsf1.jpg
Nella seconda foto si vede bene che ci sono i segnali di sezionamento (transito a IR aperti) e si intravede un reticolo di cavi in materiale isolante, che presumibilmente collegano le linee di contatto delle due linee. Salvo sfiga o pendenza a ~5km/h si riesce a passare quei 2-3 metri necessari per inerzia senza grossi problemi.
Poi ci sono le soluzioni originali, tipo: http://bbs.hangzhou.com.cn/attachments/ ... KItsf1.jpg
-
- *
- Messaggi: 176
- Iscritto il: sab 18 mag 2013 11:47
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
Mi ricordo un altro attraversamento a raso: linea Verona-Mantova non elettrificata e a doppio binario tra Verone e Dossobuono con quella a semplice binario elettrificata di circonvallazione da Bivio S.Massimo/Fenilone a Verona Cà di David con la linea per Bologna prima della sistemazione attuale del nodo veronese.
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39299
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
A differenza di tram e filobus i treni hanno inoltre (solitamente, non sempre, oggi meno frequentemente di un tempo) due pantografi, che permetono di 'pescare' a uno dei due lati dell'isolatore.
And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
Ma guarda che anche tram e filobus non hanno tanta difficoltà a incrociarsi... qui 3 linee di filobus incrociano 4 linee di tram...

(foto Tz)

Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39299
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Ma ci sono incroci a raso tra linee in Italia?
Certo che no!
Ma se restano sotto un isolatore (per sfiga, ma succede) o hanno sistemi di marcia autonomi (batterie, APU, ecc) oppure scendi e spingi. Scena non così inconsueta in quel di Milano.
Restare sotto un isolatore con una 646, che fa quasi 20 metri di macchina con un pantografo per estremità, è più difficile
Ma se restano sotto un isolatore (per sfiga, ma succede) o hanno sistemi di marcia autonomi (batterie, APU, ecc) oppure scendi e spingi. Scena non così inconsueta in quel di Milano.

Restare sotto un isolatore con una 646, che fa quasi 20 metri di macchina con un pantografo per estremità, è più difficile

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti