Rachel Picard (Picard...

Il motivo dell'operazione è il timore dell'apertura dei mercati nel 2021 e per farvi fronte serve una riduzione dei costi operativi del 20-30% (SNCF oggi opera anche al 60% oltre i più agguerriti competitor potenziali, stima di centro studi francese), oltre che per competere meglio con linee aeree e di bus.
I servizi Ouigo cresceranno fino a coprire il 25% dei TGV.
Pur con una riduzione della flotta del 25%, SNCF punta ad offrire gli stessi trenikm di oggi, passando da 8 a 10 ore medie giornaliere l'utilizzo, espandendo le ore di servizio da prima dell'alba alla tarda notte, concentrando la manutenzione alle ore notturne ed attuando una rivoluzione degli orari e dei turni del personale.
Ad esempio per lo shuttle Parigi-Lione serviranno 19 treni invece che i 24 odierni.
Tutto ciò senza acquistare nuovi treni, che per SNCF, essendo i Euroduplex a 35M€, sono 10M€ oltre il limite di spesa.