[Roma]Autobus
Moderatore: Redazione
Re: [Roma]Autobus
100 % Guaranteed Friend of the USA
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
-
- *
- Messaggi: 992
- Iscritto il: mar 12 ott 2004 17:38
- Località: Roma
Re: [Roma]Autobus
Grazie Mille Gbelogi per le informazioni.
Saluti a tutti e Buon Anno.
Saluti a tutti e Buon Anno.
Re: [Roma]Autobus
Il 15 Marzo alcuni parenti da Napoli verranno a Roma a vedere il Rugby. Venendo in macchina pensano di lasciare l'auto ad Anagnina al parcheggio, in metro fino a Termini e poi autobus 8 per l'Olimpico.
Lo consigliate?
Lo consigliate?
-
- *
- Messaggi: 883
- Iscritto il: mer 14 gen 2015 17:35
Re: [Roma]Autobus
In questi giorni sto utilizzando molto due linee bus dalla zona di via della Balduina, il 990 per il centro (capolinea p.za Cavour) ed il 985 (capolinea Stazione Aurelia).
Sembra persino che siano due città diverse, il 990 ha tutti autobus scassati (cityclass), che vibrano, fanno un mucchio di rumore e sulle buche prima o poi qualcuno di questi si impennerà, mentre sul 985 ci sono i BredaMenarinibus che in confronto sono dei gioielli, secondo me i migliori autobus che girano per Roma.
Sembra persino che siano due città diverse, il 990 ha tutti autobus scassati (cityclass), che vibrano, fanno un mucchio di rumore e sulle buche prima o poi qualcuno di questi si impennerà, mentre sul 985 ci sono i BredaMenarinibus che in confronto sono dei gioielli, secondo me i migliori autobus che girano per Roma.
-
- **
- Messaggi: 1168
- Iscritto il: lun 15 dic 2008 14:15
- Località: Venezia Mestre CARPENEDO
Re: [Roma]Autobus
Ci sono tanti topic sui bus romani, provo a chiedere qui. Rovistando nello scatolone delle foto d'epoca mi sono venute in mano le fotografie scattate dai miei genitori durante il viaggio di nozze nel 1967, quando visitarono anche Roma. In una foto in lontananza si vede in mezzo al traffico quello che pare un autobus a 2 piani con il tetto spiovente. Che modello era?
casomai provo a caricare un ingrandimento, ammesso che sia un 2 piani... in mezzo alle foto c'e' anche una della stazione del Vaticano con qualche carro in sosta al tronchino.

Re: [Roma]Autobus
quanto tempo è passato! per il modello vedrai che fra poco ti risponderanno i più informati di me. Al piano superiore erano uno spasso, si stava benissimo; al piano inferiore sembrava di stare in un sommergibile ... almeno penso che un sommergibile fosse altrettanto scomodo!
-
- **
- Messaggi: 1168
- Iscritto il: lun 15 dic 2008 14:15
- Località: Venezia Mestre CARPENEDO
Re: [Roma]Autobus
Tirando un po' lo scanner (queste stampe non hanno i negativi
) ecco il bus in mezzo al traffico. Foto scattata dall'Altare della Patria



-
- **
- Messaggi: 1168
- Iscritto il: lun 15 dic 2008 14:15
- Località: Venezia Mestre CARPENEDO
Re: [Roma]Autobus
Autobus parcheggiati a San Pietro


Re: [Roma]Autobus
Il bus a due piani è il classico Aerfer su telaio FIAT 412
http://www.tramroma.com/autobusroma/ret ... rot_41.htm
Hanno circolato anche a Napoli, Firenze e Bologna.
Saluti.
Fabrizio.

http://www.tramroma.com/autobusroma/ret ... rot_41.htm
Hanno circolato anche a Napoli, Firenze e Bologna.
Saluti.
Fabrizio.
1 Dicembre 2013 : il mio ultimo viaggio da Torino a Bologna sul 2067
22 Dicembre 2003-22 Dicembre 2018 : 15 anni FOL-LI !!!
22 Dicembre 2003-22 Dicembre 2018 : 15 anni FOL-LI !!!
Re: [Roma]Autobus
Io aggiungerei Torino, mi sembra siano gli stessi che ho preso quando ero veramente piccolo.
100 % Guaranteed Friend of the USA
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
- sandro.raso
- **
- Messaggi: 5444
- Iscritto il: lun 10 nov 2008 15:43
Re: [Roma]Autobus
Molti anni fa a Roma ho viaggiato sulla linea 64 proprio con quei bus urbani a due piani.
Peraltro ricordo anche, sino a prima dell'Anno Santo 1975, quanto si vede nella seconda foto: Piazza San Pietro era liberamente accessibile con qualsiasi veicolo piccolo o grande e vi si poteva parcheggiare, ed anche in modo disordinato perché non c'erano i parcheggi tracciati!
La prima volta che ci andai, con il mio vecchio parroco, viaggiammo di notte con un bus della SITA (ma non era un Gran Turismo, era un bus di linea di allora) in gran parte su strada ordinaria, della A12 ce n'era solo un pezzetto, e arrivammo ai piedi della scalinata alle 6, dovendo poi attendere sino alle 7 l'apertura della Basilica.
Visita alla Basilica ed ai Musei Vaticani, poi pranzo dalle suore tedesche (molto simpatiche, unico problema gli chiedevi il pane e ti portavano la birra!) quindi partenza per Pompei, arrivo per cena, il mattino dopo visita al Santuario di Pompei ed agli scavi, giro in bus a Napoli e ritorno di nuovo di notte, stavolta però facendo la A1.
Che tempi!
Mi chiedo come si comporterebbe oggi quella anziana signora (anziana allora, ora è morta da tempo) che per gran parte del viaggio non fece altro che lamentarsi, chiedendo in continuazione di aprire i finestrini quando erano chiusi e di lì a poco si lamentava che erano aperti, sino a che il parroco non minacciò di lasciarla in un ospedale lì vicino, allora chiese di sgomberare la "piccionaia" (i 5 sedili in ultima fila), si sdraiò lì e praticamente passò lì tutto il rimanente tempo di viaggio...
Noi ci arrangiammo per i posti, allora molti bus (cosa oggi totalmente illegale) disponevano di sedili pieghevoli, specie di stuoie, da collocare nel corridoio centrale per aumentare i posti seduti.
Peraltro ricordo anche, sino a prima dell'Anno Santo 1975, quanto si vede nella seconda foto: Piazza San Pietro era liberamente accessibile con qualsiasi veicolo piccolo o grande e vi si poteva parcheggiare, ed anche in modo disordinato perché non c'erano i parcheggi tracciati!
La prima volta che ci andai, con il mio vecchio parroco, viaggiammo di notte con un bus della SITA (ma non era un Gran Turismo, era un bus di linea di allora) in gran parte su strada ordinaria, della A12 ce n'era solo un pezzetto, e arrivammo ai piedi della scalinata alle 6, dovendo poi attendere sino alle 7 l'apertura della Basilica.
Visita alla Basilica ed ai Musei Vaticani, poi pranzo dalle suore tedesche (molto simpatiche, unico problema gli chiedevi il pane e ti portavano la birra!) quindi partenza per Pompei, arrivo per cena, il mattino dopo visita al Santuario di Pompei ed agli scavi, giro in bus a Napoli e ritorno di nuovo di notte, stavolta però facendo la A1.
Che tempi!
Mi chiedo come si comporterebbe oggi quella anziana signora (anziana allora, ora è morta da tempo) che per gran parte del viaggio non fece altro che lamentarsi, chiedendo in continuazione di aprire i finestrini quando erano chiusi e di lì a poco si lamentava che erano aperti, sino a che il parroco non minacciò di lasciarla in un ospedale lì vicino, allora chiese di sgomberare la "piccionaia" (i 5 sedili in ultima fila), si sdraiò lì e praticamente passò lì tutto il rimanente tempo di viaggio...
Noi ci arrangiammo per i posti, allora molti bus (cosa oggi totalmente illegale) disponevano di sedili pieghevoli, specie di stuoie, da collocare nel corridoio centrale per aumentare i posti seduti.

- Grande Puffo
- ***
- Messaggi: 11367
- Iscritto il: mer 28 gen 2004 13:06
- Località: Torino / Traves in estate
Re: [Roma]Autobus
No erano Viberti, ma c'era anche UN prototipo Aerfer, utilizzato saltuariamente.gbelogi ha scritto:Io aggiungerei Torino, mi sembra siano gli stessi che ho preso quando ero veramente piccolo.
http://www.italia61.it/cv61viberti.htm
DAL 30/05/07 COMPARE DEL CHEESEBURGER ®
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
10/11/2018 SI TAV a Torino, io c'ero!!!
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
10/11/2018 SI TAV a Torino, io c'ero!!!
Re: [Roma]Autobus
No: era il prototipo unico di un'altra versione Viberti che nella parte posteriore sembrava agli Aerfer.
E' presentato nel "Quaderno ATTS" dedicato al CV61.
E' presentato nel "Quaderno ATTS" dedicato al CV61.
Ultima modifica di paolo656 il ven 18 dic 2015 19:42, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminata citazione del messaggio precedente
Motivazione: Eliminata citazione del messaggio precedente
- Grande Puffo
- ***
- Messaggi: 11367
- Iscritto il: mer 28 gen 2004 13:06
- Località: Torino / Traves in estate
Re: [Roma]Autobus
Ah, è possibile, sembrava uguale...
DAL 30/05/07 COMPARE DEL CHEESEBURGER ®
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
10/11/2018 SI TAV a Torino, io c'ero!!!
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
10/11/2018 SI TAV a Torino, io c'ero!!!
Re: [Roma]Autobus
Ho trovato questa foto del CV 64 in un altro forum: non so se ci può stare ... fate voi.
http://mondotram.freeforumzone.leonardo ... 142&pl=949
http://mondotram.freeforumzone.leonardo ... 142&pl=949
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti