Questa ferrovia a parer mio si avvicina molto ad una tramvia a cremagliera in quanto l'esercizio per alcuni aspetti si distacca un po' da quello ferroviario.
Come detto trattasi di ferrovia a cremagliera con dislivello di circa 900m e tempo di percorrenza media 20min. E' a binario unico con elettrificazione aerea e presenta due punti di incrocio; inoltre è presente un PL subito dopo la stazione di Chamonix. Non sono previste fermate intermedie, ma solo soste tecniche per gli incroci. Uno dei due incroci però ha tutte le caratteristiche di fermata intermedia (con tanto di indicazione toponomastica).
Se non ricordo male vi è una sola galleria e diversi punti coperti (paravalanghe o parapietre).
I treni sono normalmente effettuati con 2 elementi, uno rimorchiato (normalmente disposto lato monte) e uno motore.
Nei picchi di traffico si hanno due composizioni che viaggiano non unite con distanza di qualche centinaio di metri (aspetto poco ferroviario).
Nella settimana in cui ero in vacanza i treni viaggiavano sempre pieni (posti solo a sedere).
Ecco alcune foto:
Paesaggio dal treno durante la salita:

Stazione di Montenvers:


Nel viaggio di ritorno (discesa):

Punto di incrocio


Simpatico effetto specchio con diverse riflessioni (quanti treni ci sono???)

Quasi a Chamonix:

Per finire aggiungo due foto (OT ferroviario) del paesaggio che si può vedere arrivati alla stazione di Montenvers:
Il Dru pilastro di roccia scalato per la prima volta in solitaria dall'immenso Walter Bonatti nel 1955

La Mer de Glace con il suo spettacolo:

Spero che il breve racconto e le foto siano state di vostro gradimento!

