Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
Moderatore: Redazione
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
come sta andando il traffico?
ad agosto ho visto dei limone fossano belli pieni (però altissima stagione!!)
ad agosto ho visto dei limone fossano belli pieni (però altissima stagione!!)
- Ugo Fantozzi
- *
- Messaggi: 665
- Iscritto il: mer 20 lug 2016 21:41
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
https://www.facebook.com/SalviamoLaLine ... &__tn__=-R
Treno delle 18:37 in partenza da Ventimiglia: un vagone pieno ed uno chiuso perché "non sicuro". Vergognosi!!!
Marco Porqueddu:domenica scorsa era chiuso perche' ci abbiamo messo tutte le bici
Salviamo la linea Ventimiglia-Cuneo:Cioè si usa un treno per le bici e non per le persone?
Marco Porqueddu:gia'...c'erano piu' di 30 biciclette
Marco Porqueddu:Salviamo la linea Ventimiglia-Cuneo le bici su un vagone...le persone sull'altro........
Bologna Pietro Enrico: chiaramente si trattava di Minuetti, mettere una D 445 con vagoni normali e un bgagliaio no eh? Eh gia' , la lungimiranza delle nostre ferrovie ha chiuso il deposito di Cuneo quindi il materiale deve arrivare da Torino ed allora penalizziamo i passeggeri a vantaggio dei ciclisti. INETTI !!!!! Che paese di imbecilli...
Più bimodali per tutti!
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
- Ugo Fantozzi
- *
- Messaggi: 665
- Iscritto il: mer 20 lug 2016 21:41
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia

Più bimodali per tutti!
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
- Ugo Fantozzi
- *
- Messaggi: 665
- Iscritto il: mer 20 lug 2016 21:41
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
Si direbbe che anche per la Cuneo-Ventimiglia si inizi a vedere la luce in fondo al tunnel, infatti, secondo quanto riportato da Balocco dovrebbero procedere i lavori di installazione del sistema SCMT. L’operazione però dovrà comportare un’interruzione del servizio ferroviario nel corso di due giorni al fine di eseguire i collaudi necessari in territorio francese, tutto questo, entro il mese di marzo.
E’ stata richiesta dalla Regione Piemonte la concessione di riduzione delle limitazioni di velocità per consentire il recupero di 12 minuti dei tempi di percorrenza che invece SNCF subordina al rinnovo della convenzione e alla realizzazione di ulteriori lavori e studi.
Anche per il rinnovo della convenzione sembrerebbe che si stia arrivando ad una conclusione, infatti, “Il 17 settembre in occasione di un incontro si sono fatti significativi passi avanti sulla strada del rinnovo. Resta da definire la questione della ripartizione dei costi di manutenzione della linea. La proposta è quella di imputare all’Italia il 100% della tratta sud, il 75% all’Italia della tratta nord e il 50% della tratta centrale o in alternativa una ripartizione in base al numero delle tracce di ciascun gestore”.
https://www.cuneo24.it/2018/10/viabilit ... 1auyZOyUIM
Più bimodali per tutti!
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
- MedieDistanze
- **
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: dom 28 ago 2011 16:14
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
BASTA con l'IPO mattutina
Sciopero: le Frecce circoleranno regolarmente. Come i tuoi attributi, caro utente del servizio universale!
Sciopero: le Frecce circoleranno regolarmente. Come i tuoi attributi, caro utente del servizio universale!
- Ugo Fantozzi
- *
- Messaggi: 665
- Iscritto il: mer 20 lug 2016 21:41
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
Limone Piemonte. Sindaci piemontesi, francesi e liguri compatti di fronte alle problematiche che affliggono la viabilità tra le valli Roya e Vermenagna.
Alla riunione che si è svolta ieri in municipio, hanno partecipato i primi cittadini di Limone, Angelo Fruttero, Tenda, Jean Claude Vassallo, Breil, Andrè Ipert, Ventimiglia, Enrico Ioculano, e di Vernante, Saorge, Roccavione e Valdieri.
Sul tavolo, la questione viabilità stradale e ferroviaria. Sia sulla linea che sul tunnel del colle di Tenda, ricadono da tempo problematiche di cui sembrerebbe che entrambi i governi non vogliano prendersene carico nel breve termine, a discapito del turismo e della viabilità tra le due vallate Roya e Vermenagna.
Secondo quanto rilasciato dai sindaci, la Sncf sembrerebbe non intenzionata a investire sulla linea, lo dimostra il fatto che persistono ritardi sulla prova del nuovo sistema italiano SCMT (Sistema Controllo Marcia Treno), dove è dallo scorso maggio che si attende il collaudo e che forse verrà effettuato il prossimo 26 febbraio.
La velocità massima consentita ai treni resta di 40kmh, nonostante l’Italia si sia impegnata spendendo 29milioni di euro per la messa in sicurezza, da parte francese, infatti, non sembrerebbe esserci l’intenzione di ripristinare gli 80kmh nonostante sia stato installato il sistema SCMT che permette maggior comunicazione e sicurezza tra i materiali rotabili italiani e francesi.
Per ciò che riguarda il passaggio dei camion superiori alle 19 tonnellate in territorio francese i sindaci della valle Roya rimangono fermi e compatti: nessun tir potrà più utilizzare la RD6204, provvedimento preso davanti alla Prefettura di Nizza ormai quasi due anni fa, a fine 2017.
Passando al tunnel del Tenda, la situazione resta in stallo, secondo quanto riportato dal sindaco di Tenda è solo grazie alla Région Sud, ex Paca, e non al governo che la galleria resta aperta, attraverso una quota annuale al fine di mantenere al colle il presidio dei vigili del fuoco.
Di fronte a questa situazione disastrosa, i sindaci comunicheranno nei prossimi giorni le date per una o più possibili manifestazioni davanti alle prefetture di Cuneo e Nizza.
https://www.cuneo24.it/2019/01/della-cu ... zza-16583/
Alla riunione che si è svolta ieri in municipio, hanno partecipato i primi cittadini di Limone, Angelo Fruttero, Tenda, Jean Claude Vassallo, Breil, Andrè Ipert, Ventimiglia, Enrico Ioculano, e di Vernante, Saorge, Roccavione e Valdieri.
Sul tavolo, la questione viabilità stradale e ferroviaria. Sia sulla linea che sul tunnel del colle di Tenda, ricadono da tempo problematiche di cui sembrerebbe che entrambi i governi non vogliano prendersene carico nel breve termine, a discapito del turismo e della viabilità tra le due vallate Roya e Vermenagna.
Secondo quanto rilasciato dai sindaci, la Sncf sembrerebbe non intenzionata a investire sulla linea, lo dimostra il fatto che persistono ritardi sulla prova del nuovo sistema italiano SCMT (Sistema Controllo Marcia Treno), dove è dallo scorso maggio che si attende il collaudo e che forse verrà effettuato il prossimo 26 febbraio.
La velocità massima consentita ai treni resta di 40kmh, nonostante l’Italia si sia impegnata spendendo 29milioni di euro per la messa in sicurezza, da parte francese, infatti, non sembrerebbe esserci l’intenzione di ripristinare gli 80kmh nonostante sia stato installato il sistema SCMT che permette maggior comunicazione e sicurezza tra i materiali rotabili italiani e francesi.
Per ciò che riguarda il passaggio dei camion superiori alle 19 tonnellate in territorio francese i sindaci della valle Roya rimangono fermi e compatti: nessun tir potrà più utilizzare la RD6204, provvedimento preso davanti alla Prefettura di Nizza ormai quasi due anni fa, a fine 2017.
Passando al tunnel del Tenda, la situazione resta in stallo, secondo quanto riportato dal sindaco di Tenda è solo grazie alla Région Sud, ex Paca, e non al governo che la galleria resta aperta, attraverso una quota annuale al fine di mantenere al colle il presidio dei vigili del fuoco.
Di fronte a questa situazione disastrosa, i sindaci comunicheranno nei prossimi giorni le date per una o più possibili manifestazioni davanti alle prefetture di Cuneo e Nizza.
https://www.cuneo24.it/2019/01/della-cu ... zza-16583/
Più bimodali per tutti!
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
-
- *
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lun 25 gen 2016 17:08
- Località: Genova
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
Questa storia dell’installazione dell’SCMT è infinita e veramente stucchevole. Tutti danno la colpa a SNCF e capisco che ci sono degli accordi che non sono rispettati da parte dell’impresa francese. Tuttavia, a rigor di logica, visto che la tratta è gestita da RFI perché non si accolla i costi RFI? Semmai vorrà dire che Trenitalia farà un contratto di servizio con la Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra facendosi pagare il servizio locale Breil-Tenda, estromettendo definitivamente SNCF da tutta la tratta (le rimarrebbe la tratta Nizza-Breil). 

-
- **
- Messaggi: 1090
- Iscritto il: gio 19 ago 2010 22:22
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
La tratta non è gestita da RFI. Usa il regolamento segnali italiano e appositi accordi tra le reti, ma è a gestione francese. Tutta le gestione delle reti (ferroviarie e anche stradali) usa sempre un rigoroso principio territoriale.
Anche la Domodossola-Iselle, ad esempio, pur essendo a regolamento e tensione svizzeri, è di RFI, in quanto in Italia.
Anche la Domodossola-Iselle, ad esempio, pur essendo a regolamento e tensione svizzeri, è di RFI, in quanto in Italia.
- danieleexpress
- **
- Messaggi: 7099
- Iscritto il: mer 07 gen 2004 23:46
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
L'ipotesi sarebbe quella che RFI entri come concessionaria, ma attualmente non è così
mmmmmmmmm pfffffffffffffffffffttttt (segnale acustico + porta che si chiude)
"Io auguro alla gente di salire su un aereo per fare Milano-Reggio Calabria" I.Cipolletta, Presidente gruppo FS
In Pendolino con Pendolino, sull'Etna con Etna
"Io auguro alla gente di salire su un aereo per fare Milano-Reggio Calabria" I.Cipolletta, Presidente gruppo FS
In Pendolino con Pendolino, sull'Etna con Etna
-
- *
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lun 25 gen 2016 17:08
- Località: Genova
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
No, allora dovrebbe essere Trenitalia ad assumere la gestione del servizio sulla base di un contratto di servizio concluso con la Regione PACA.
- MedieDistanze
- **
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: dom 28 ago 2011 16:14
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
Perché? In un mondo ideale IF e GI sono entità del tutto distinte.
BASTA con l'IPO mattutina
Sciopero: le Frecce circoleranno regolarmente. Come i tuoi attributi, caro utente del servizio universale!
Sciopero: le Frecce circoleranno regolarmente. Come i tuoi attributi, caro utente del servizio universale!
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
Nel mondo normale, non esistono imprese o gestori d'infrastruttura, ma Amministrazioni Ferroviarie: quanto sopra citato è frutto di conati di stampo bocconiano.
- nicola_luisari
- **
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: lun 22 mar 2004 16:46
- Località: Tra il Kazakhstan e la mia Italia
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
Grande Cinghiale.
Ciao
Nicola
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Corrado Alvaro
Nicola
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Corrado Alvaro
- Diretto2925
- **
- Messaggi: 1445
- Iscritto il: dom 31 lug 2011 8:41
- Località: Salsomaggiore Terme
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
La regione Piemonte ha ufficialmente richiesto a TI di incrementare l’offerta introducendo una coppia aggiuntiva di treni,
- Diretto2925
- **
- Messaggi: 1445
- Iscritto il: dom 31 lug 2011 8:41
- Località: Salsomaggiore Terme
Re: Ferrovia Cuneo - Ventimiglia
E dopo i 40Km/h si passa ai 10Km/h nella galleria Paganini tra Fontan e Saint-Dalmas-de-Tende
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 22 ospiti