Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Moderatore: Redazione
- Intallonabile
- **
- Messaggi: 2695
- Iscritto il: gio 16 nov 2006 20:31
- Località: M45
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Occhio che i trasformatori gialli a strisce nere (classico trifase 380 V primario e 6x56 V al secondario) riguarda i deviatoi riscaldati a resistenze corazzate.
Tempo fa scrissi alcune differenze tra resistenze corazzate e autoregolanti...tutto andato a zozzeria, vabbuò; principalmente le prime molto rozze, le seconde molto automaticamente raffinate.
NB: ritengo SCANDALOSO avere scaldiglie a gas!
Tempo fa scrissi alcune differenze tra resistenze corazzate e autoregolanti...tutto andato a zozzeria, vabbuò; principalmente le prime molto rozze, le seconde molto automaticamente raffinate.
NB: ritengo SCANDALOSO avere scaldiglie a gas!
"Un treno fermo è un treno sicuro, ma non è per questo che i treni sono stati costruiti"
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Possibile che a Torino PN abbiano montato quelle autoregolanti? Mi diceva un mio amico ingegnere che ha progettato, per conto della sua ditta, un sistema per comandarle e accenderle a distanza, per evitare che venissero accese a Novembre e spente a Marzo, dato che RFI spendeva 60.000 € di corrente per farle funzionare... 

- Intallonabile
- **
- Messaggi: 2695
- Iscritto il: gio 16 nov 2006 20:31
- Località: M45
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Mah in teoria quelle autoregolanti si accendono sotto una determinata temperatura mantenendo ago e contrago a circa 12° C. Esempio, se il 26 dicembre ci sono 5° C non si accendono, se il 4 febbraio la temperatura è 2° C si accendono.
Oppure si lascia sempre al DM la possibilità di attivarle a piacimento (non ho esempi di ciò con le autoregolanti).
Oppure si lascia sempre al DM la possibilità di attivarle a piacimento (non ho esempi di ciò con le autoregolanti).
"Un treno fermo è un treno sicuro, ma non è per questo che i treni sono stati costruiti"
-
- ***
- Messaggi: 10995
- Iscritto il: mar 21 nov 2006 19:27
- Località: Imperia Oneglia
- Contatta:
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
ricordo benissimo il rumore di quelli a gas di Ronco durante la nevicata dello scorso annoAln ha scritto:Parentesi: gli snevatori possono anche essere alimentati a gas.

U/S/R/iR = Bahn mit System - spostare persone
Una ferrovia comoda. Per tutti.
BANNATO DAI BUFFET FERROVIARI DELLA LIGURIA®
Una ferrovia comoda. Per tutti.
BANNATO DAI BUFFET FERROVIARI DELLA LIGURIA®
- sr
- ***
- Messaggi: 12331
- Iscritto il: mar 25 mag 2004 14:39
- Località: milano (a est del Lambro Meridionale e a ovest della roggia Ticinello)
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Quelle a gas hanno bisogno dell'omino con accendino che vada ad accenderle?
E in caso di vento, spero siano riparate abbastanza da non spegnersi.
E se arriva una loco col vomere carico e ce lo scarica sopra, cosa succede?
Tutte le stazioni, almeno nel nord Italia dovrebbero avere scaldiglie. Il problema (come al solito) è la manutenzione.
Se in una stazione ci sono 200 scambi tutti con scaldiglie ma una su un binario di corsa fa cilecca, il casino è comunque garantito anche se statisticamente ....
E in caso di vento, spero siano riparate abbastanza da non spegnersi.
E se arriva una loco col vomere carico e ce lo scarica sopra, cosa succede?
Tutte le stazioni, almeno nel nord Italia dovrebbero avere scaldiglie. Il problema (come al solito) è la manutenzione.
Se in una stazione ci sono 200 scambi tutti con scaldiglie ma una su un binario di corsa fa cilecca, il casino è comunque garantito anche se statisticamente ....

CONFRATELLO DELLA LOGGIA DEL CALAMARO®
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39314
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Si spegne.sr ha scritto: E se arriva una loco col vomere carico e ce lo scarica sopra, cosa succede?
Il vantaggio di quelle a gas è che non dipendono necessariamente dalla presenza di corrente elettrica per funzionare (non esistono solo treni TE...).
Per il resto...personalmente le elettriche mi paiono infinitamente più pratiche.
And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Nei fatti quelle a gas erano "pianificate" laddove risultava poco affidabile o troppo onerosa l'installazione di quelle elettriche.
- sr
- ***
- Messaggi: 12331
- Iscritto il: mar 25 mag 2004 14:39
- Località: milano (a est del Lambro Meridionale e a ovest della roggia Ticinello)
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Altra domanda su quelle a gas:
Da dove lo prendono il gas? Bombole o da "impianto cittadino"?
Nel primo caso vedo una criticità, soprattutto con l'organizzazione tipica "made in Italy".
Da dove lo prendono il gas? Bombole o da "impianto cittadino"?
Nel primo caso vedo una criticità, soprattutto con l'organizzazione tipica "made in Italy".

CONFRATELLO DELLA LOGGIA DEL CALAMARO®
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Bombole di GPL in apposite garitte sul piazzale.
Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
- sr
- ***
- Messaggi: 12331
- Iscritto il: mar 25 mag 2004 14:39
- Località: milano (a est del Lambro Meridionale e a ovest della roggia Ticinello)
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Ma il GPL in condizioni di temperature molto basse (-10 in giù) non rischia di ghiacciare?
Nelle bombole è in pressione ed il problema non si pone, ma nei tubi?
Nelle bombole è in pressione ed il problema non si pone, ma nei tubi?
CONFRATELLO DELLA LOGGIA DEL CALAMARO®
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
- quadamage76
- **
- Messaggi: 1620
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 8:58
- Località: Casalmaggiore (CR)
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
mi pare di ricordare da una discussione di qualche anno fa che si parlasse di scaldiglie a Gas nel triestino che, in caso di bora, sistematicamente si spegnevano.
L'imperatore dell'OT, ossia: "come svacco i thread io non li svacca nessuno!"
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 25239
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 10:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Siete sicuri 10 kW per ogni unità? a me sinceramente pare veramente tanto...
In Francia ne ho viste tantissime (se non quasi tutte) alimentate a gas. A fianco della massicciata vedete i bomboloni di accumulo o recinzioni con bombole.
sr: le problematiche alle basse temperature sono del butano e della miscela di gas generalmente denominata GPL. Non hai problemi fino a -20 con il propano. Tra l'altro...anche in Russia usano il propano per le auto....
In Francia ne ho viste tantissime (se non quasi tutte) alimentate a gas. A fianco della massicciata vedete i bomboloni di accumulo o recinzioni con bombole.
sr: le problematiche alle basse temperature sono del butano e della miscela di gas generalmente denominata GPL. Non hai problemi fino a -20 con il propano. Tra l'altro...anche in Russia usano il propano per le auto....
- Intallonabile
- **
- Messaggi: 2695
- Iscritto il: gio 16 nov 2006 20:31
- Località: M45
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Diciamo che il trasformatore ha una potenza di 15kVA.
"Un treno fermo è un treno sicuro, ma non è per questo che i treni sono stati costruiti"
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 25239
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 10:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Grazie, interessante...
Re: Dove è presente lo sghiacciamento scambi?
Il dato 10 kW l'ho letto su un articolo di tutto treno di qualche anno fa sugli impianti elettrici, la potenza del trasformatore di 15 kVA avvalora questo dato.
Visto ieri sera a Chivasso 2 scambi con sghiacciamento a gas, più che visto ho sentito il rumore soffuso del gas che brucia e un lieve odore tipico, non ho visto invece il colore blu della fiamma, ho presunto che le fiammelle fossero nascoste tra le rotaie.
Visto ieri sera a Chivasso 2 scambi con sghiacciamento a gas, più che visto ho sentito il rumore soffuso del gas che brucia e un lieve odore tipico, non ho visto invece il colore blu della fiamma, ho presunto che le fiammelle fossero nascoste tra le rotaie.
Appassionato di treni che rimpiange le ferrovie anni '80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti