Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
Moderatore: Redazione
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
Ritorna la trazione diesel ad Asti...
Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
La testata informatica Trasporti - Italia ha scritto:
TRENO ALBA – ASTI: NECESSARI 50 MILIONI PER RIATTIVARE LA LINEA.
IL PROGETTO DI RETE FERROVIARIA ITALIANA
Alba - Asti: per Rete Ferroviaria Italiana servono 50 milioni per la riattivazione della linea. L'Assessore Balocco ha infatti dichiarato: Ora, il governo dimostri nei fatti di tenere al Trasporto regionale finanziando gli interventi. Noi attiveremo la Castagnole-Asti. L’inatteso esito della progettazione definitiva di RFI è stata presentata in questi giorni [giovedì 5 luglio 2018, nota del trascrittore] al Castello di Costigliole d’Asti ai sottoscrittori del Protocollo di intesa (siglato ad ottobre 2017) per la riapertura della linea sospesa nel 2010 a causa di problemi strutturali. Un investimento importante – ha commentato l’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco – in quanto le precedenti stime da parte della stessa RFI si attestavano sui 18 milioni, ma giustificato dall'importanza di questa linea inserita nei territori patrimonio dell'umanità. Il dato positivo è che adesso abbiamo una quantificazione precisa e supportata non più da stime e ipotesi, ma da dati certi.
RFI ha spiegato che la progettazione è stata estremamente complessa a causa delle particolari condizioni idrogeologiche e che il problema non è solo più la galleria Ghersi, in quanto gli approfonditi studi geognostici effettuati con sondaggi ed analisi con georadar e droni (costati alla stessa RFI oltre un milione) hanno evidenziato la necessità di intervenire anche sulle altre gallerie, 5 in totale. In questi costi, sono compresi i lavori di abbassamento del piano del ferro per ottenere una sagoma tale da consentire la successiva elettrificazione della linea, intervento che cambia i parametri economici, ma garantisce prospettive di sviluppo ulteriore della tratta. Senza gli interventi propedeutici all'elettrificazione i costi si riducono a 25 milioni circa. 26 i mesi previsti dal cronoprogramma per realizzare i lavori.
Ora, più che mai - ha proseguito Balocco – è necessario tenere unito il fronte che ha sottoscritto il protocollo, per chiedere con forza al nuovo governo che, in virtù dell’analisi costi-benefici, si faccia carico dell’investimento inserendolo come abbiamo sempre sostenuto, nel Contratto di Programma di RFI. Il nostro obiettivo rimane l’avvio dei cantieri. La progettazione è definitiva e quindi può andare immediatamente a gara. Vedremo se il nuovo Governo dimostrerà nei fatti l’attenzione per i servizi ferroviari ed in particolare per le linee sospese (che ricordo in Piemonte, ad eccezione di questa sospesa per ragioni di sicurezza, sono state soppresse dallo stesso partito oggi in maggioranza).
Per quanto riguarda l’ipotesi di riattivazione parziale del servizio sulla Castagnole - Asti Balocco ha affermato che il nuovo scenario, con tempi non brevi per la conclusione dei lavori, impone un cambio di prospettiva. Chiederemo a Trenitalia di riprendere la circolazione dei treni a partire dal prossimo cambio orario estivo (giugno 2019) sulla base del modello di esercizio già elaborato dall’Agenzia della Mobilità Piemontese, anche con il contributo di apprezzabili studi indipendenti. Questo al fine di verificare l’effettiva sostenibilità dell’esercizio e di mantenere alta l’attenzione su questa linea. Ovviamente, come per altri casi, servirà l’accordo del territorio per reperire le risorse necessarie nell'ambito di quelle assegnate al bacino.
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
Giusto, se i lavori si fanno occorre anche elettrificare la linea sia per un miglior servizio e giro materiali sia per poter servire Alba e Bra con treni AV da Asti, ovvero una doppia di AV che uscita a Piacenza si separi ad Alessandria e mentre una compo prosegue per Novara-Chivasso-Ivrea, l'altra prosegue per Asti, Alba e Bra.
PS: so già che "pagina 394" non sarà d'accordo ma ce ne faremo una ragione...

PS: so già che "pagina 394" non sarà d'accordo ma ce ne faremo una ragione...

Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
- Carlosanit
- **
- Messaggi: 2881
- Iscritto il: sab 13 set 2008 8:54
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
Quindi costo uguale a 25 milioni senza predisposizione per l'elettrificazione, 50 milioni con la predisposizione. Ma una linea esercita con diesel fa così schifo che si preferisce spendere il doppio per rendere la linea di nuovo percorribile?
Amico delle ferrovie fin da tenera età
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
A me personalmente l'esercizio diesel farebbe proprio schifo per vari motivi:
- perchè devi rimettere la trazione diesel ad Asti (dalla quale ormai da anni è sparita...) impegnando idonei materiali altrimenti non necessari,
- perchè non sfrutti l'utilizzazione dei materiali elettrici che già giungono ad Alba in un'economia più ampia di gestione,
- perchè inibisci l' "effetto rete" che l'elettrificazione permetterebbe per istradare traffici diversi dal regionalino che va su e giù... (vedi la mia sparata sopra...),
- perchè se quella predisposizione non la fai subito poi non potrai mai più farla...
- perchè devi rimettere la trazione diesel ad Asti (dalla quale ormai da anni è sparita...) impegnando idonei materiali altrimenti non necessari,
- perchè non sfrutti l'utilizzazione dei materiali elettrici che già giungono ad Alba in un'economia più ampia di gestione,
- perchè inibisci l' "effetto rete" che l'elettrificazione permetterebbe per istradare traffici diversi dal regionalino che va su e giù... (vedi la mia sparata sopra...),
- perchè se quella predisposizione non la fai subito poi non potrai mai più farla...

Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
- etna805
- ***
- Messaggi: 17289
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 8:15
- Località: dove il Mar Tirreno si sposa con il Mar Jonio!!!
- Contatta:
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
La trazione diesel manca da Alba non da anni ma da anno (uno e mezzo) 
Per quanto riguarda i turni materiali, ad Alba e ad Asti arriva solo materiale da linee elettrificate effettivamente, a meno di non iniziare a gestire (come la Bra-Cavallermaggiore e la futura Savigliano-Saluzzo) la linea a spola diesel (ma i tempi non sarebbero sufficienti per un solo materiale, quindi ce ne vorrebbero comunque almeno due) per cui bisogna vedere quale sia la situazione complessiva rotabili per capire quale trazione possa essere migliore dando un'occhio anche alla spesa complessiva dei lavori
Dubito che i materiali della linea SFM4 da Alba proseguano verso Asti, andrebbero a sballare i turni sia della SFM4 sia della SFM7, potrebbe essere più semplice unificare i turni con la Asti-Acqui Terme

Per quanto riguarda i turni materiali, ad Alba e ad Asti arriva solo materiale da linee elettrificate effettivamente, a meno di non iniziare a gestire (come la Bra-Cavallermaggiore e la futura Savigliano-Saluzzo) la linea a spola diesel (ma i tempi non sarebbero sufficienti per un solo materiale, quindi ce ne vorrebbero comunque almeno due) per cui bisogna vedere quale sia la situazione complessiva rotabili per capire quale trazione possa essere migliore dando un'occhio anche alla spesa complessiva dei lavori

Dubito che i materiali della linea SFM4 da Alba proseguano verso Asti, andrebbero a sballare i turni sia della SFM4 sia della SFM7, potrebbe essere più semplice unificare i turni con la Asti-Acqui Terme

ma che è sto membro FOL?
moderatore contabile farlocco® controllore GTT farlocco®
professore di fenomenologia del benvenuto nei forum ferroviari italici
io viaggio in FLAIRT
Fotografie Etniche
moderatore contabile farlocco® controllore GTT farlocco®
professore di fenomenologia del benvenuto nei forum ferroviari italici
io viaggio in FLAIRT
Fotografie Etniche
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
Girala come vuoi ma la scelta è tra spendere meno ma avere una ciofeca di servizio o spendere di più e riservarsi da subito e per il futuro ben altre possibilità di esercizio e di espansioni.
Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
- Ugo Fantozzi
- *
- Messaggi: 662
- Iscritto il: mer 20 lug 2016 21:41
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
Ma l'acquisto di bimodali è vietato?
Più bimodali per tutti!
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
No, ma non so se il rapporto costi/benefici di questa tipologia di treni sia sempre favorevole. Probabilmente un compromesso presenta sempre luci e ombre. E' un po' come montare pneumatici quattro stagioni, vanno sempre bene, ma non eccellono né in inverno né in estate.
Saluti da simplon
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
L'analogia mi pare sbagliata. Se vai sotto la catenaria non hai un peggioramento di prestazioni, non c'è differenza tra l'elettricità generata dal motore diesel e quella della catenaria. Diciamo che per il Piemonte potrebbero andare bene, ci sono una valanga di linee diesel per le quali costa meno una flotta di bimodali che l'elettrificazione di centinaia di linee per le quali è sufficiente un treno all'ora.
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
Ivrea-Aosta (prossimo bimodale)
Santhià-Biella-Novara (la cui prima metà vogliono elettrificarla)
Vercelli-Pavia e Alessandria Pavia (gestite da Trenord)
Trovami le altre...



PS: da considerare che la Vercelli-Pavia (da Robbio-Pavia) e la Alessandria-Pavia (da Torreberetti a Pavia) ovvero i tratti non elettrificati di fatto sono in regione Lombardia e sono piemontesi solo al fine della gestione ferroviaria...

Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
Ivrea-Aosta dovrebbe essere elettrificata, altro che bimodale.
Ti devo proprio fare l'elenco?
1) Chivasso - Asti
2) Santhià - Biella - Novara (e dite di spendere meglio i soldi in elettrificazione)
3) Savigliano - Cuneo
4) Cuneo - Mondovì
5) Ceva - Ormea
6) Alessandria - Cavallermaggiore
7) Castagnole - Asti - Casale (i bimodali possono anche fare dei regionali veloci, non necessariamente dei locali)
Ti devo proprio fare l'elenco?
1) Chivasso - Asti
2) Santhià - Biella - Novara (e dite di spendere meglio i soldi in elettrificazione)
3) Savigliano - Cuneo
4) Cuneo - Mondovì
5) Ceva - Ormea
6) Alessandria - Cavallermaggiore
7) Castagnole - Asti - Casale (i bimodali possono anche fare dei regionali veloci, non necessariamente dei locali)
- Ugo Fantozzi
- *
- Messaggi: 662
- Iscritto il: mer 20 lug 2016 21:41
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
Oltre che in inverno essere utili in caso di gelo della linea elettrica...Astro ha scritto: ↑mar 10 lug 2018 9:19L'analogia mi pare sbagliata. Se vai sotto la catenaria non hai un peggioramento di prestazioni, non c'è differenza tra l'elettricità generata dal motore diesel e quella della catenaria. Diciamo che per il Piemonte potrebbero andare bene, ci sono una valanga di linee diesel per le quali costa meno una flotta di bimodali che l'elettrificazione di centinaia di linee per le quali è sufficiente un treno all'ora.
Più bimodali per tutti!
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
- Hairless Heart
- *
- Messaggi: 317
- Iscritto il: mar 10 apr 2012 11:36
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
I bimodali servirebbero su:
- Aosta-Torino
- Biella-Torino
- Novara-Vercelli-Casale-Alessandria-(Ovada)
- Arona-Torino
- Aosta-Torino
- Biella-Torino
- Novara-Vercelli-Casale-Alessandria-(Ovada)
- Arona-Torino
- Ugo Fantozzi
- *
- Messaggi: 662
- Iscritto il: mer 20 lug 2016 21:41
Re: Asti-Alba e Asti-Mortara: a quando la riapertura?
(Torino)-Cuneo-Ventimiglia è elettrificata?Hairless Heart ha scritto: ↑mar 10 lug 2018 11:12I bimodali servirebbero su:
- Aosta-Torino
- Biella-Torino
- Novara-Vercelli-Casale-Alessandria-(Ovada)
- Arona-Torino
Più bimodali per tutti!
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg