Ponte sullo stretto di Messina (3)
Moderatore: Redazione
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Roberto, ennesima cazzata, ed ultima xchè mi sono stancato di leggere 3 ossessivi che vedono solo la loro verità. Prendetevi una cazzuolo edi fatevivi e pagatevi il ponte.
Il tempo di traghettamento da arrivo a messina e partenza da villa è di 60' tondi con un sistema di traghettamento velocizzata.
Il giorno che sarà liquidata SM brinderò con ancora più gusto alla vostra arroganza.
Il tempo di traghettamento da arrivo a messina e partenza da villa è di 60' tondi con un sistema di traghettamento velocizzata.
Il giorno che sarà liquidata SM brinderò con ancora più gusto alla vostra arroganza.
- quattroe28
- ***
- Messaggi: 14640
- Iscritto il: mar 24 gen 2006 22:34
- Località: sull'Arno nei pressi di dove entro il 2018 la tramvia avrebbe dovuto attraversarlo
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
per adesso non succederà... stai tranquillo..
Finalmente avremo i binari Daucus per i treni metropolitani a Statuto, ma purtroppo non il tram a Gavinana
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Ma è normale che nessun moderatore intervenga sui continui insulti e vaniloqui di Vivalto? Se non altro per fargli capire che deve prendersi cura di se stesso, fare queste figure da incapace (di dialogare) non gli giova. Mi ha insultato 5 minuti dopo il mio primo post, 6 minuti dopo l'ho messo in ignore, ho provato a vedere se nel frattempo fosse migliorato... niente, peggio di prima.
Dovvessero chiudere SM potrei solo che tagliarmela...
Dovvessero chiudere SM potrei solo che tagliarmela...

Ultima modifica di LUD il lun 19 feb 2018 0:57, modificato 1 volta in totale.
- Roberto_Palermo
- *
- Messaggi: 208
- Iscritto il: lun 26 giu 2017 4:09
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
^^concordo con te, LUD: si tratta di un recidivo, nonostante sia stato cacciato a pedate da decine di forum. Peraltro è la terza volta che ripete di essersi stancato ma è ancora qui a deliziarci con i suoi sereni e pacati interventi..
Ai quali, ormai da un pezzo, preferisco non rispondere.
Per quanto riguarda SM, dice bene 428: impossibile la liquidazione, se non si risolve il contenzioso con Salini. Sperando, ovviamente, che si ritorni con i piedi per terra, ripristinando il rispetto degli obblighi contrattuali a suo tempo sottoscritti ed evitando, a tutti noi, un salasso da un miliardo di €.

Per quanto riguarda SM, dice bene 428: impossibile la liquidazione, se non si risolve il contenzioso con Salini. Sperando, ovviamente, che si ritorni con i piedi per terra, ripristinando il rispetto degli obblighi contrattuali a suo tempo sottoscritti ed evitando, a tutti noi, un salasso da un miliardo di €.
ASSOCIAZIONE FERROVIE SICILIANE - https://www.ferroviesiciliane.it/
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Non ho difficoltà a dire qualcosa di me:
ho lavorato in SM per 10 anni, poi mi sono DIMESSO il 28/02/1995, il giorno prima che mettessero i dipendenti in contratto di solidarietà.
Rinunciato ad un posto fisso, ma soprattutto non disposto a vivacchiare in un ufficio girandomi i pollici e facendomi prendere per il bip.
Da allora faccio tutt'altro, guadagno molto di più, sono felicissimo della scelta, non finirò mai a dover insultare nessuno, per il ponte-che-non-c'è
#StiamoSereni

ho lavorato in SM per 10 anni, poi mi sono DIMESSO il 28/02/1995, il giorno prima che mettessero i dipendenti in contratto di solidarietà.
Rinunciato ad un posto fisso, ma soprattutto non disposto a vivacchiare in un ufficio girandomi i pollici e facendomi prendere per il bip.
Da allora faccio tutt'altro, guadagno molto di più, sono felicissimo della scelta, non finirò mai a dover insultare nessuno, per il ponte-che-non-c'è

#StiamoSereni
- quattroe28
- ***
- Messaggi: 14640
- Iscritto il: mar 24 gen 2006 22:34
- Località: sull'Arno nei pressi di dove entro il 2018 la tramvia avrebbe dovuto attraversarlo
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
beh, su insulti vai non è che in queto forum anche i sostenitori del ponte siano senza peccato (non tutti..).
qualcuno nel passato è stato anche espulso..
almeno vivalto fa anche delle osservazioni sulla situaizone attuale... a cui non sempre viene data risposta..
qualcuno nel passato è stato anche espulso..
almeno vivalto fa anche delle osservazioni sulla situaizone attuale... a cui non sempre viene data risposta..
Finalmente avremo i binari Daucus per i treni metropolitani a Statuto, ma purtroppo non il tram a Gavinana
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Credete veramente a un salasso per i contribuenti da un miliardo? Io dico proprio di no, per "enne" motivi. In sintesi: perché non conviene a nessuno.
s.
s.
Saluti da simplon
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Stretto di Messina S.p.A. difende gli interessi economici dei suoi azionisti, che sono enti pubblici, ma le sue richieste economiche sono minime rispetto a quelle del consorzio Eurolink, costituito, non dimentichiamolo, al 25% da società estere, il che ci ha esposto ed esporrà a ritorsioni economiche e boicotaggi in gare all'estero.
Prima o poi la magistratura si dovrà esprimere.
Facciamo un salto indietro: ad un certo punto il governo Monti cambia le regole di un contratto chiedendo ad Eurolink di mettersi in testa un nuovo cappello, ed occuparsi anche del finanziamento dell'opera, compito che fino al giorno prima spettava invece allo stato. Eurolink, e non SM, ha ritenuto questa una clausola vessatoria e si è opposta.
E' tipica usanza del nostro paese fare e gestire contratti di appalto ad mentula canis, con clausole ed appendici post assegnazione, che anche nel caso in cui fossero lecite, dovrebbero comportare una nuova gara.
Era ed è lo stato che deve avere il compito di trovare il concessionario per la gestione dell'opera, non un consorzio di società di costruttori, che ne capiscono solo di cemento ed acciaio.
P.S. C'è stato un atto formale che ha consentito ad Eurolink di passare dalla fase di mero rimborso spese alla richiesta di penale,
Prima o poi la magistratura si dovrà esprimere.
Facciamo un salto indietro: ad un certo punto il governo Monti cambia le regole di un contratto chiedendo ad Eurolink di mettersi in testa un nuovo cappello, ed occuparsi anche del finanziamento dell'opera, compito che fino al giorno prima spettava invece allo stato. Eurolink, e non SM, ha ritenuto questa una clausola vessatoria e si è opposta.
E' tipica usanza del nostro paese fare e gestire contratti di appalto ad mentula canis, con clausole ed appendici post assegnazione, che anche nel caso in cui fossero lecite, dovrebbero comportare una nuova gara.
Era ed è lo stato che deve avere il compito di trovare il concessionario per la gestione dell'opera, non un consorzio di società di costruttori, che ne capiscono solo di cemento ed acciaio.
P.S. C'è stato un atto formale che ha consentito ad Eurolink di passare dalla fase di mero rimborso spese alla richiesta di penale,
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
L'unico Forum dal quale me ne sono andata è Ferrovie Siciliane.Roberto_Palermo ha scritto: ↑lun 19 feb 2018 0:57^^concordo con te, LUD: si tratta di un recidivo, nonostante sia stato cacciato a pedate da decine di forum. Peraltro è la terza volta che ripete di essersi stancato ma è ancora qui a deliziarci con i suoi sereni e pacati interventi..Ai quali, ormai da un pezzo, preferisco non rispondere.
Per quanto riguarda SM, dice bene 428: impossibile la liquidazione, se non si risolve il contenzioso con Salini. Sperando, ovviamente, che si ritorni con i piedi per terra, ripristinando il rispetto degli obblighi contrattuali a suo tempo sottoscritti ed evitando, a tutti noi, un salasso da un miliardo di €.
Mentre tu sei stato BANNATO 1 mese qui, in skyp.City diverse volte e ora sei a rischio BAN e qui sei ad un pelo. Ennesiam minkiata Caro Ing Roberto.....
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Ed i suoi azionisti sono gli stessi che hanno tutti gli interessi a far realizzare un'opera che durerà decenni, insostenibile economicamente e finanziariamente per lo stato, ma che rimpinzerà le tasche di tutta una serie di Società che lo realizzeranno.LUD ha scritto: ↑lun 19 feb 2018 9:14Stretto di Messina S.p.A. difende gli interessi economici dei suoi azionisti, che sono enti pubblici, ma le sue richieste economiche sono minime rispetto a quelle del consorzio Eurolink, costituito, non dimentichiamolo, al 25% da società estere, il che ci ha esposto ed esporrà a ritorsioni economiche e boicotaggi in gare all'estero.
Prima o poi la magistratura si dovrà esprimere.
Facciamo un salto indietro: ad un certo punto il governo Monti cambia le regole di un contratto chiedendo ad Eurolink di mettersi in testa un nuovo cappello, ed occuparsi anche del finanziamento dell'opera, compito che fino al giorno prima spettava invece allo stato. Eurolink, e non SM, ha ritenuto questa una clausola vessatoria e si è opposta.
E' tipica usanza del nostro paese fare e gestire contratti di appalto ad mentula canis, con clausole ed appendici post assegnazione, che anche nel caso in cui fossero lecite, dovrebbero comportare una nuova gara.
Era ed è lo stato che deve avere il compito di trovare il concessionario per la gestione dell'opera, non un consorzio di società di costruttori, che ne capiscono solo di cemento ed acciaio.
P.S. C'è stato un atto formale che ha consentito ad Eurolink di passare dalla fase di mero rimborso spese alla richiesta di penale,
Il ponte sullo stretto di MESSINA giova a loro. E a nessun altro. Ora cantatevela tra di voi, fatevi il vostro coro senza pubblico. Autoapplauditevi e elogiatevi, gonfiate il vostro ego.
Io me la rido e anche un casino....
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
No, giova a noi.
Tu trova qualcosa che giovi a te, non è così che si dialoga, rilassati.
Tu trova qualcosa che giovi a te, non è così che si dialoga, rilassati.
- Cariddi
- *
- Messaggi: 795
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 21:40
- Località: Roma (famiglia e lavoro) - Messina (treni e navi)
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
diramato domenica 16 settembre 2018
COMUNICATO DELLA COMUNITA' SCIENTIFICA:
Noi che parliamo una sola lingua, quella della Scienza e dell´Ingegneria, affermiamo che il ponte sullo Stretto non è una storia di sprechi, ma al contrario è una impresa che ha portato all'Italia ed alla comunità scientifica internazionale uno straordinario bagaglio di specifiche conoscenze multidisciplinari che sono state riconosciute ed oggi ricercate in tutto il mondo.
Siamo consapevoli che non spetta alla Scienza e all'Ingegneria stabilire se costruire un ponte o meno, ma compete loro difendere un progetto se infondatamente bistrattato con conseguenze che potrebbero determinare la dissipazione di un grande patrimonio ingegneristico, scientifico e socioeconomico ad oggi consolidato in un progetto definitivo. Siamo altresì consapevoli della necessità di richiamare l'attenzione sulla realtà dei fatti, per superare posizioni troppo spesso retoriche e non basate su criteri tecnici e scientifici. Lo straordinario lavoro svolto da un grande team internazionale, a guida italiana, al quale hanno partecipato studiosi ed istituzioni scientifiche tra i più autorevoli del mondo, nonché leader mondiali nella progettazione di ponti sospesi e nella realizzazione di grandi opere, rischia oggi di essere definitivamente perso. Trascinando con sé tutte le importanti ricadute in termini di sviluppo e coesione territoriale italiani.
I più autorevoli ambienti scientifici internazionali hanno riconosciuto che il progetto del Ponte ha saputo conseguire tutti gli obiettivi prefissati, in particolare quelli relativi a sicurezza, efficienza e continuità di servizio, durabilità, e ricadute socio-economiche. Particolare rilievo rivestono gli aspetti relativi a stabilità aerodinamica, percorribilità ferroviaria, risposta sismica, benefici ambientali, riqualificazione di ampie aree urbane fortemente degradate, né si può mancare di sottolinearlo straordinario contributo in termini occupazionali e di sviluppo dei territori interessati.
Per la complessa progettazione e realizzazione del Ponte sono state progressivamente ampliate le competenze, adottando soluzioni originali e innovative che hanno consentito uno straordinario progresso delle tecniche di progettazione dei nuovi grandi ponti sospesi nel mondo. Dagli Stati Uniti ad Hong Kong, dalla Corea all'Indonesia e ovunque sono programmati ponti sospesi di grande luce, i progetti di ponte si richiamano al Messina type. La struttura predisposta è costantemente all'attenzione del mondo. Altrettanto significativo è il notevolissimo know-how acquisito in termini di gestione di grandi progetti complessi.
Gli studi per il Ponte hanno inoltre reso disponibile per la comunità scientifica un patrimonio altrimenti impensabile di conoscenza sull'Area dello Stretto dal punto di vista sismo genetico, meteo-marino, idrogeologico, ambientale, trasportistico.
Il Ponte è pronto ad essere costruito. Il progetto è stato sviluppato in dettaglio, controllato e verificato. Decidere sulla sua realizzazione spetta ora alle Autorità del Governo italiano.
Da studiosi esprimiamo l´auspicio che non vadano perdute per l´Italia le preziose conoscenze acquisite che hanno portato al progetto del Ponte il riconoscimento del mondo e della comunità scientifica internazionale.
Prof. Ing. Giulio BALLIO Emerito di tecnica costruzioni, già Rettore Politecnico Milano
Prof. Ing. Claudio BORRI Direttore del CRIAVIC e Ingegn. Civile Università di Firenze
Prof. Ing. Fabio BRANCALEONI Ordinario Scienza delle Costruzioni Università Roma Tre
Prof. Ing. Stefano BRUNI Ordinario Meccanica Applicata Politecnico Milano
Prof. Ing. Sascia CANALE Ordinario Strade, Ferrovie, Aeroporti Università Catania
Prof. Ing. Raffaele CASCIANO Ordinario Scienza delle Costruzioni Università della Calabria
Ing.. Giovanna CASSANI Direttore Tecnico Rocksoll Spa
Prof. Ing. Alberto CASTELLANI già Ordinario Costruzioni in zona sismica Politecnico Milano
Prof. Ing. Piero DASDIA Ordinario Tecnica Costruzioni, V. Rettore Università Pescara
Prof. Ing. Giorgio DIANA Emerito e Dirett. Galleria del vento CIRIVE Politec. Milano
Prof. Ing. Ezio FACCIOLI già Professore di Ingegneria Sismica Politecnico Milano
Ing. Ian FIRTH Director Flint Neill Ltd. Inghilterra
Prof. Niels J. GIMSING Emerito Technical University of Denmark Danimarca
Prof. Ing. Mic.le JAMIOLKOWSKI Emerito Geotecnica Politecnico di Torino
Ing. Dyab KHAZEM PMC Suspension Brigde Indip. Design Parson Group – USA
Ing. Mario LAMPIANO Presidente Eurolink SCpA
Ing. Allan LARSEN Chief specialist Aerodinamics COWI - Danimarca
Rag. Michele LEONE AD Eurolik SCpA Arch. Daniel LIBESKIND Studio Architettura - USA
Ing. Peter LUNDHUS Managing Director Sund & Baelt - Danimarca
Prof. Ing. Giuseppe MANCINI Ordinario Tecnica Costruzioni - Politecnico Torino
Ing. P.paolo MARCHESELLI Project Manager Eurolink SCpA
Prof. Ing. Giuseppe MUSCOLINO Ordinario Scienza Costruzioni Università Messina
Prof. Ing. Agostino NUZZOLO Ordinario Trasporti Università di Roma Tor Vergata
Ing. Klaus H. OSTENFELD Esperto di ponti già CEO COWI A/S - Danimarca
Ing. Ettore PAGANI Responsabile progettazione Eurolink SCpA
Ing. Anton PETERSON Senior Vice Presidente COWI A/S - Danimarca
Prof. Ing. Alberto PRESTININZI Ordinario Geologia Applicata - Università Roma La Sapienza
Prof. Ing. Giuseppe RICCERI Emerito di Geotecnica Università di Padova
Ing. Aldo SAULLE Project Manager Parson - USA
Ing. Christofer SCOLLARD Chief Project Manager Buckland & Taylor - Canadà
Ing. Kenneth SARZAN PMC Suspension Brigde - Parson Group - USA
Prof. Ing. Enzo SIVIERO Ordin. Tecnica Costruzionie Progetto Ponti IUAV Venezia
Ing. Peter SLUSZKA Vice Presidente Ammann & Whitney - USA
Prof. Ing. Giovanni SOLARI Ordin. Ingegn. Civile e Architettura Università Genova
Ing. Yasutsugu YAMASAKI Progettista Ponti sospesi Ishikawagima - Giappone
Prof. Ing. Alberto ZASSO Ordinario Meccanica Applicata Politecnico Milano
Dott. Roberto ZUCCHETTI Coordinatore Area Economia dei Trasporti CERTeT - Bocconi
COMUNICATO DELLA COMUNITA' SCIENTIFICA:
Noi che parliamo una sola lingua, quella della Scienza e dell´Ingegneria, affermiamo che il ponte sullo Stretto non è una storia di sprechi, ma al contrario è una impresa che ha portato all'Italia ed alla comunità scientifica internazionale uno straordinario bagaglio di specifiche conoscenze multidisciplinari che sono state riconosciute ed oggi ricercate in tutto il mondo.
Siamo consapevoli che non spetta alla Scienza e all'Ingegneria stabilire se costruire un ponte o meno, ma compete loro difendere un progetto se infondatamente bistrattato con conseguenze che potrebbero determinare la dissipazione di un grande patrimonio ingegneristico, scientifico e socioeconomico ad oggi consolidato in un progetto definitivo. Siamo altresì consapevoli della necessità di richiamare l'attenzione sulla realtà dei fatti, per superare posizioni troppo spesso retoriche e non basate su criteri tecnici e scientifici. Lo straordinario lavoro svolto da un grande team internazionale, a guida italiana, al quale hanno partecipato studiosi ed istituzioni scientifiche tra i più autorevoli del mondo, nonché leader mondiali nella progettazione di ponti sospesi e nella realizzazione di grandi opere, rischia oggi di essere definitivamente perso. Trascinando con sé tutte le importanti ricadute in termini di sviluppo e coesione territoriale italiani.
I più autorevoli ambienti scientifici internazionali hanno riconosciuto che il progetto del Ponte ha saputo conseguire tutti gli obiettivi prefissati, in particolare quelli relativi a sicurezza, efficienza e continuità di servizio, durabilità, e ricadute socio-economiche. Particolare rilievo rivestono gli aspetti relativi a stabilità aerodinamica, percorribilità ferroviaria, risposta sismica, benefici ambientali, riqualificazione di ampie aree urbane fortemente degradate, né si può mancare di sottolinearlo straordinario contributo in termini occupazionali e di sviluppo dei territori interessati.
Per la complessa progettazione e realizzazione del Ponte sono state progressivamente ampliate le competenze, adottando soluzioni originali e innovative che hanno consentito uno straordinario progresso delle tecniche di progettazione dei nuovi grandi ponti sospesi nel mondo. Dagli Stati Uniti ad Hong Kong, dalla Corea all'Indonesia e ovunque sono programmati ponti sospesi di grande luce, i progetti di ponte si richiamano al Messina type. La struttura predisposta è costantemente all'attenzione del mondo. Altrettanto significativo è il notevolissimo know-how acquisito in termini di gestione di grandi progetti complessi.
Gli studi per il Ponte hanno inoltre reso disponibile per la comunità scientifica un patrimonio altrimenti impensabile di conoscenza sull'Area dello Stretto dal punto di vista sismo genetico, meteo-marino, idrogeologico, ambientale, trasportistico.
Il Ponte è pronto ad essere costruito. Il progetto è stato sviluppato in dettaglio, controllato e verificato. Decidere sulla sua realizzazione spetta ora alle Autorità del Governo italiano.
Da studiosi esprimiamo l´auspicio che non vadano perdute per l´Italia le preziose conoscenze acquisite che hanno portato al progetto del Ponte il riconoscimento del mondo e della comunità scientifica internazionale.
Prof. Ing. Giulio BALLIO Emerito di tecnica costruzioni, già Rettore Politecnico Milano
Prof. Ing. Claudio BORRI Direttore del CRIAVIC e Ingegn. Civile Università di Firenze
Prof. Ing. Fabio BRANCALEONI Ordinario Scienza delle Costruzioni Università Roma Tre
Prof. Ing. Stefano BRUNI Ordinario Meccanica Applicata Politecnico Milano
Prof. Ing. Sascia CANALE Ordinario Strade, Ferrovie, Aeroporti Università Catania
Prof. Ing. Raffaele CASCIANO Ordinario Scienza delle Costruzioni Università della Calabria
Ing.. Giovanna CASSANI Direttore Tecnico Rocksoll Spa
Prof. Ing. Alberto CASTELLANI già Ordinario Costruzioni in zona sismica Politecnico Milano
Prof. Ing. Piero DASDIA Ordinario Tecnica Costruzioni, V. Rettore Università Pescara
Prof. Ing. Giorgio DIANA Emerito e Dirett. Galleria del vento CIRIVE Politec. Milano
Prof. Ing. Ezio FACCIOLI già Professore di Ingegneria Sismica Politecnico Milano
Ing. Ian FIRTH Director Flint Neill Ltd. Inghilterra
Prof. Niels J. GIMSING Emerito Technical University of Denmark Danimarca
Prof. Ing. Mic.le JAMIOLKOWSKI Emerito Geotecnica Politecnico di Torino
Ing. Dyab KHAZEM PMC Suspension Brigde Indip. Design Parson Group – USA
Ing. Mario LAMPIANO Presidente Eurolink SCpA
Ing. Allan LARSEN Chief specialist Aerodinamics COWI - Danimarca
Rag. Michele LEONE AD Eurolik SCpA Arch. Daniel LIBESKIND Studio Architettura - USA
Ing. Peter LUNDHUS Managing Director Sund & Baelt - Danimarca
Prof. Ing. Giuseppe MANCINI Ordinario Tecnica Costruzioni - Politecnico Torino
Ing. P.paolo MARCHESELLI Project Manager Eurolink SCpA
Prof. Ing. Giuseppe MUSCOLINO Ordinario Scienza Costruzioni Università Messina
Prof. Ing. Agostino NUZZOLO Ordinario Trasporti Università di Roma Tor Vergata
Ing. Klaus H. OSTENFELD Esperto di ponti già CEO COWI A/S - Danimarca
Ing. Ettore PAGANI Responsabile progettazione Eurolink SCpA
Ing. Anton PETERSON Senior Vice Presidente COWI A/S - Danimarca
Prof. Ing. Alberto PRESTININZI Ordinario Geologia Applicata - Università Roma La Sapienza
Prof. Ing. Giuseppe RICCERI Emerito di Geotecnica Università di Padova
Ing. Aldo SAULLE Project Manager Parson - USA
Ing. Christofer SCOLLARD Chief Project Manager Buckland & Taylor - Canadà
Ing. Kenneth SARZAN PMC Suspension Brigde - Parson Group - USA
Prof. Ing. Enzo SIVIERO Ordin. Tecnica Costruzionie Progetto Ponti IUAV Venezia
Ing. Peter SLUSZKA Vice Presidente Ammann & Whitney - USA
Prof. Ing. Giovanni SOLARI Ordin. Ingegn. Civile e Architettura Università Genova
Ing. Yasutsugu YAMASAKI Progettista Ponti sospesi Ishikawagima - Giappone
Prof. Ing. Alberto ZASSO Ordinario Meccanica Applicata Politecnico Milano
Dott. Roberto ZUCCHETTI Coordinatore Area Economia dei Trasporti CERTeT - Bocconi
2016->Carrozza FS MDVC in livrea "Caffè KIMBO", da Vitrains e Pi.R.A.T.A per AFS (Messina)
2014->E 646.063 - Dep. Messina, da ACME per AFS (Messina)
2011->E 656.090 - Dep. Messina, da ACME per AFS (Messina)
2014->E 646.063 - Dep. Messina, da ACME per AFS (Messina)
2011->E 656.090 - Dep. Messina, da ACME per AFS (Messina)
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Sorge spontanea una domanda: cosa c’entra la costruzione del ponte con la perdita delle conoscenze acquisite?
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Me lo chiedevo anche io leggendo la lettera. Sono abbastanza incline, a questo punto, a credere alla fattibilità, dato che ho conosciuto alcuni tra i firmatari del PoliMI. Ma non vedo come le conoscenze vadano perdute.
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Che dire? Il comunicato (forse) giusto nel momento più sbagliato. Se c'è un governo che non deve essere aggiornato e stimolato sul fatto è proprio quello attuale giallo-verde. Dove i pentastellati sono per un "no a tutto" e i leghisti molto tiepidi su cose che non toccano regioni tenute saldamente da loro. Se un Toninelli vuole mettere in discussione un terzo valico dove i cantieri sono saldamente avviati, figurarsi il ponte...
Saluti da simplon
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], markuse e 25 ospiti