Ponte sullo stretto di Messina (3)
Moderatore: Redazione
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
E' inutile che continui a rimettere link di pagine che sono essenzialmente dati di volumi che niente hanno a che fare con con Augusta: hai bisogno di aumentare i click sul sito?
Adoratore della fu Trimurti DelrioCascettaGentile
Fondatore del DelrioSantoSubito Club (NB iscrizioni attualmente sospese per previsto taglio contributi TPL 2017)
Fondatore del DelrioSantoSubito Club (NB iscrizioni attualmente sospese per previsto taglio contributi TPL 2017)
- Roberto_Palermo
- *
- Messaggi: 194
- Iscritto il: lun 26 giu 2017 3:09
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Come hai riferito tu, si tratta soltanto di 4 documenti, e non solo del blog.
Piuttosto, hai qualche link di pubblicazioni a tuo avviso serie, nelle quali si può leggere che il Ponte con il porto di Augusta non c'entra nulla? E, magari, idem con tutta la portualità siciliana? Sarebbero graditissime!
Piuttosto, hai qualche link di pubblicazioni a tuo avviso serie, nelle quali si può leggere che il Ponte con il porto di Augusta non c'entra nulla? E, magari, idem con tutta la portualità siciliana? Sarebbero graditissime!
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 24996
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 9:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
E perchè mai dovrebbero esserci? sarebbe come chiedere un documento che attesti l'inutilità di qualcosa. Il mondo è pieno di progetti "fantastici", non di studi che attestano che tali sono inutili.......
- Roberto_Palermo
- *
- Messaggi: 194
- Iscritto il: lun 26 giu 2017 3:09
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
^^ Quindi non ce ne sono?
Ne prendo atto.
Ne prendo atto.
- UluruMS
- ***
- Messaggi: 12946
- Iscritto il: sab 26 apr 2008 11:41
- Località: Dal Kander al Somes, dalla Nahe al Cesano
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Il teatrino dell'assurdo... il modo giusto per convincere che è giusto e conveniente fare una cosa. Non c'è una riga in quesi "documenti" che possa convincere un investitore non obbligato da motivazioni politiche/elettorali/per non dire altro
"Ingegné, io mi licenzio!"
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
Vanzago delenda est
"omissis" Cit: Amitrano Pasquale
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
Vanzago delenda est
"omissis" Cit: Amitrano Pasquale
- quattroe28
- ***
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: mar 24 gen 2006 21:34
- Località: sull'Arno nei pressi di dove entro il 2018 la tramvia avrebbe dovuto attraversarlo
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
siamo alle solite...
parole e discussioni pre - elettorali...
PS: tornando alla geologia, prima o poi quando avrò un pò di tempo rileggerò la documentazione. Annoto solo che uno degli autori sostiene che in Italia non esiste fagliamento superficiale in caso di terremoti e smentisce persino che sia successo durante il terremoto del 30 ottobre 2016, attribuendo i movimenti a frane e compattazioni. Peccato che in parecchi (e modestamente anche il sottoscritto) i fagliamenti superficiali nella zona del Monte Vettore li abbiano davvero visti e fotografati, come i sensori GPS ne hanno esattamente registrato la tempistica durante il terremoto.
comunque i dati GPS mostrano come i Peloritani si muovano diversamente sia dal resto della Sicilia e che dalla Calabria.
Cosa francamente non inaspettata...
Comunque, attenzione, da questi dati grezzi non si può trarre nessuna considerazione sulla questione sismica, che resta comunque da mio punto di vista prioritaria. insomma, non aggiungono niente di nuovo su quella che è una storia piuttosto delicata (almeno ora che sono grezzi)
Chiedo di nuovo dove nella voluminosa documentazione siano trattati l'argomento "eventuale spostamento cosismico dei piloni" e "scuotimento cosismico"
Forse mi è sfuggito qualcosa
parole e discussioni pre - elettorali...
PS: tornando alla geologia, prima o poi quando avrò un pò di tempo rileggerò la documentazione. Annoto solo che uno degli autori sostiene che in Italia non esiste fagliamento superficiale in caso di terremoti e smentisce persino che sia successo durante il terremoto del 30 ottobre 2016, attribuendo i movimenti a frane e compattazioni. Peccato che in parecchi (e modestamente anche il sottoscritto) i fagliamenti superficiali nella zona del Monte Vettore li abbiano davvero visti e fotografati, come i sensori GPS ne hanno esattamente registrato la tempistica durante il terremoto.
comunque i dati GPS mostrano come i Peloritani si muovano diversamente sia dal resto della Sicilia e che dalla Calabria.
Cosa francamente non inaspettata...
Comunque, attenzione, da questi dati grezzi non si può trarre nessuna considerazione sulla questione sismica, che resta comunque da mio punto di vista prioritaria. insomma, non aggiungono niente di nuovo su quella che è una storia piuttosto delicata (almeno ora che sono grezzi)
Chiedo di nuovo dove nella voluminosa documentazione siano trattati l'argomento "eventuale spostamento cosismico dei piloni" e "scuotimento cosismico"
Forse mi è sfuggito qualcosa
Finalmente avremo i binari Daucus per i treni metropolitani a Statuto, ma purtroppo non il tram a Gavinana
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
- Roberto_Palermo
- *
- Messaggi: 194
- Iscritto il: lun 26 giu 2017 3:09
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Nonostante il clima elettorale (?), mi piace tornare alle analisi tecniche SERIE, ponendo alla Vs. attenzione alcune autorevoli affermazioni di altri insigni esperti sul Ponte:
Prof Inferrera : http://www.futuroquotidiano.com/lopinio ... o-stretto/
I link si trovano ache qui: https://pontesullostrettosi.blogspot.it ... links.html
Prof Inferrera : http://www.futuroquotidiano.com/lopinio ... o-stretto/
Vittorio da Rold, del "Sole 24 Ore": http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... id=ABYsJd5.....“Ricordo, infine, alla politica che ogni soluzione tecnica nel campo delle Mega-Infrastrutture va sempre inquadrata in un contesto più ampio ed integrata con ciò che vi è di esistente. A questo proposito ricordo che il Ponte sullo Stretto, collegato dai porti di Augusta e Gioia Tauro alle reti Ten-T, determinerebbe di fatto una forte riduzione dell’inquinamento nel Mediterraneo, in quanto le navi portacontainer in uscita dal canale di Suez non dovrebbero arrivare fino allo Stretto di Gibiliterra, per poi proseguire verso i porti del Nord Europa. Chiedo ai supremi poteri decisori: se il Canale di Suez è stato fatto dai lungimiranti sudditi della Regina Vittoria per non dover circumnavigare l’Africa, perché non può essere fatto il Ponte sullo Stretto per non dover circumnavigare l’Europa ?”......
Giovanni Alvaro, da "L'Opinione": http://www.opinione.it/politica/2015/12 ... 03-12.aspx#...In effetti l'investimento cinese nel porto del Pireo oggi fa profitti (il Pacific Piraeus Terminal della cinese Cosco ha messo a segno la sua miglior performance con un incremento del 16% dei profitti 2013 pari a 23,1 milioni di dollari) ed è diventato il terminale delle merci cinesi per l'Europa meridionale e orientale. «Il nostro terminal non ha mai perso un giorno per gli scioperi. Tutte condizioni fondamentali per fornire servizi buoni ed efficienti ai nostri clienti», aveva detto nei mesi scorsi Xingru Wang, vice presidente e amministratore delegato di Cosco Pacific che ha messo a segno 703 milioni di dollari di profitti nel 2013. In effetti il Pireo è diventato il terminale delle merci cinesi per l'Europa meridionale e orientale......
Tutti articoli che confermano non solo che la tesi di Augusta gateway sul Mediterraneo è fondata, ma che questa tesi è già stata applicata, con successo, da altri. E da parecchio tempo, dal momento che proprio gli articoli sopra riportati risalgono a qualche anno fa....La Cina che era fortemente interessata al Corridoio 1 (Berlino-Palermo) ed era disposta a finanziare la costruzione del Ponte di Messina e la costruzione dell’A/C e dell’A/V tra Salerno, Reggio e Palermo, viste le scelte del bocconiano Monti (autodefinitosi ‘il più tedesco degli italiani’) nei confronti del Ponte ha abbandonato l’idea di usare il Sud d’Italia come piattaforma logistica e si è “comprata”, per 3,3 miliardi, il porto del Pireo ad Atene e lo terranno per almeno 35 anni. Quel porto sarà l’anello finale, per i cinesi, della ‘nuova via della seta’ attraverso la quale faranno entrare in Europa buona parte dei container riempiti dalla Cina o viceversa spediti verso l’Estremo Oriente. ...
I link si trovano ache qui: https://pontesullostrettosi.blogspot.it ... links.html
- UluruMS
- ***
- Messaggi: 12946
- Iscritto il: sab 26 apr 2008 11:41
- Località: Dal Kander al Somes, dalla Nahe al Cesano
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
RImettiamola sul concreto
Perchè il Pireo è tornato a crescere?
Cosa concretamente andrebbe fatto perchè Gioa, Taranto, Augusta diventino terminal convenienti per evitare che vadano sino a Rotterdam, Amburgo, Anversa o vattelapesca? Non scrivetemi il Ponte e la ferrovia nuova che vi frusto sulle mani
Perchè il Pireo è tornato a crescere?
Cosa concretamente andrebbe fatto perchè Gioa, Taranto, Augusta diventino terminal convenienti per evitare che vadano sino a Rotterdam, Amburgo, Anversa o vattelapesca? Non scrivetemi il Ponte e la ferrovia nuova che vi frusto sulle mani
"Ingegné, io mi licenzio!"
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
Vanzago delenda est
"omissis" Cit: Amitrano Pasquale
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
Vanzago delenda est
"omissis" Cit: Amitrano Pasquale
-
- *
- Messaggi: 906
- Iscritto il: gio 19 ago 2010 21:22
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
C'è un modo ancora più concreto per vederla:
- da Suez ad Augusta risparmio circa 1900 km di rotta nel Mediterraneo (Sicilia-Gibilterra, misurata alla buona su Maps)
- da Suez a Gioia Tauro risparmio sempre 1900 km e risparmio pure il Ponte.
Ergo che cosa scelgo?
Purtroppo, l'aver costruito Gioia Tauro, pur con tutti i difetti e i limiti del caso, ha "automaticamente" eliminato la necessità del Ponte, almeno fin tanto che queste ne siano le giustificazioni.
- da Suez ad Augusta risparmio circa 1900 km di rotta nel Mediterraneo (Sicilia-Gibilterra, misurata alla buona su Maps)
- da Suez a Gioia Tauro risparmio sempre 1900 km e risparmio pure il Ponte.
Ergo che cosa scelgo?
Purtroppo, l'aver costruito Gioia Tauro, pur con tutti i difetti e i limiti del caso, ha "automaticamente" eliminato la necessità del Ponte, almeno fin tanto che queste ne siano le giustificazioni.
- UluruMS
- ***
- Messaggi: 12946
- Iscritto il: sab 26 apr 2008 11:41
- Località: Dal Kander al Somes, dalla Nahe al Cesano
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
E se andassero a Taranto, avrebbero pure una linea ferroviaria praticamente di pianura fino alle Alpi (non ho parenti pugliesi)
"Ingegné, io mi licenzio!"
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
Vanzago delenda est
"omissis" Cit: Amitrano Pasquale
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
Vanzago delenda est
"omissis" Cit: Amitrano Pasquale
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Quel porto di Taranto che ha visto fallire la Taranto container terminal (gruppo Evergreen) per carenze infrastrutturali, banchine obsolete, pescaggio ridotto, ecc. E che solo oggi (è notizia di questi giorni) dopo non pochi sforzi (economici e strutturali) può tornare a essere competitivo. Se lo fosse stato, probabilmente sarebbe stato il concorrente più temibile per il Pireo. Altroché Augusta...
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Per non parlare del tracciato ferroviario presso Augusta, con anse ottocentesche contortissime, oltre al binario unico: prima si sistemino le ferrovie attuali, poi si pensi eventualmente a ulteriori infrastrutture (che comunque devono servire - e più che bene! - prima di tutto il trasporto passeggeri, sia locale che a lunga percorrenza)...!
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
- Roberto_Palermo
- *
- Messaggi: 194
- Iscritto il: lun 26 giu 2017 3:09
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
^^ Non ha senso sistemare la linea ottocentesca a binario unico se non devi trasportarci nulla.
E' esattamente il contrario: le linee si rettificano e si raddoppiano solo se è necessario. Oggi non è così, tanto è vero che RFI ha da parecchio tempo previsto la velocizzazione della linea, lavori attualmente in corso, invece del raddoppio. E ciò ti dimostra come ormai, in Sicilia, si pensi soltanto al trasporto passeggeri, non avendo alcun senso trasportare merci su ferro.
Per quanto concerne la portualità, tutte le pubblicazioni che ho postato concordano sulla necessità di un sistema di porti da utilizzare come terminale per le merci. Con la previsione del passaggio da 5 a 10 milioni di TEU al mese, si può fare questo ed altro.
Augusta, in tal senso, ha il vantaggio di enormi spazi, sia a mare che a terra, da attrezzare ex novo in maniera mirata.
E' esattamente il contrario: le linee si rettificano e si raddoppiano solo se è necessario. Oggi non è così, tanto è vero che RFI ha da parecchio tempo previsto la velocizzazione della linea, lavori attualmente in corso, invece del raddoppio. E ciò ti dimostra come ormai, in Sicilia, si pensi soltanto al trasporto passeggeri, non avendo alcun senso trasportare merci su ferro.
Per quanto concerne la portualità, tutte le pubblicazioni che ho postato concordano sulla necessità di un sistema di porti da utilizzare come terminale per le merci. Con la previsione del passaggio da 5 a 10 milioni di TEU al mese, si può fare questo ed altro.
Augusta, in tal senso, ha il vantaggio di enormi spazi, sia a mare che a terra, da attrezzare ex novo in maniera mirata.
- quattroe28
- ***
- Messaggi: 14141
- Iscritto il: mar 24 gen 2006 21:34
- Località: sull'Arno nei pressi di dove entro il 2018 la tramvia avrebbe dovuto attraversarlo
- Contatta:
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
.... e, mente e continuo a leggere dimostrazioni inconsistenti che non dimostrano nulla sulla necessità del ponte, sto sempre aspettando le risposte su" ponte ed eventuale spostamento cosismico dei piloni"...
Finalmente avremo i binari Daucus per i treni metropolitani a Statuto, ma purtroppo non il tram a Gavinana
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
Re: Ponte sullo stretto di Messina (3)
Quante delle 3 milioni e passa di TEU movimentate dal Pireo proseguono il viaggio via terra?
Oh listen to the jingle / The rumble and the roar
As she glides along the woodlands / Through the hills and by the shore
Hear the mighty rush of her engine / Hear that lonesome hobo's call
We're travelling through the jungles /On the Wabash Cannonball
As she glides along the woodlands / Through the hills and by the shore
Hear the mighty rush of her engine / Hear that lonesome hobo's call
We're travelling through the jungles /On the Wabash Cannonball
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti