- Ho cappellato a chiamarla "contropiastra" mentre ovviamente si chiama "ganascia" come scrive Qali. (Ho addirittura confuso elementi dei Lavori con elementi degli IE... è chiamta "contropiastra" lo zoccolo che porta i contatti dei relè negli armadi degli ACE e ACEI... sarà il caldo...

- Non siamo su un normale deviatoio ma su un inglese e in particolare nel punto di incrocio, qui non si trova nessun ago o elemento mobile ma solo i due cuori affacciati di punta e la controrotaia è ben visibile.
- Le ganasce completamente sbullonate sono solo di accoppiamento, non portano alcun giunto isolato, una è caduta all'interno mentre l'altra sollecitata dalle vibrazioni si è alzata, infilata come un cuneo nel cuore e colpita ripetutamente dalle ruote ha allargato le due rotaie costituenti il cuore incastrandosi in mezzo (facendo leva ha disallineato il punto di giunzione che ormai era libero ma non è questo punto la causa del deragliamento perchè non è visibile alcun martellamento di bordini nel punto di disallineamento) e comportandosi come una rampa ha sollevato le ruote provocando il deragliamento del restante convoglio. Il vistosissimo martellamento sulla ganascia mi pare sia la testimonianza inappellabile e aggiungerei che l'enorme sforzo della ganascia che lavorava come cuneo martellata dalle ruote ha provocato, oltre al disallineamento delle due testate di rotaia libere, anche la rottura del gambo a livello del primo buco (visibile nella foto più sopra) causa l'enorme sfozo laterale sul fungo.
-