A me capitò una volta di sedermi in business silenzio perchè costava di meno. Sfortunatamente mi capitò una chiamata abbastanza lunga e mi misi nel salottino dove c'è il tavolo conferenze ma fui giustamente rimproverato...
uso del cellulare su treni alta velocità
Moderatore: Redazione
- Ugo Fantozzi
- *
- Messaggi: 656
- Iscritto il: mer 20 lug 2016 21:41
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Più bimodali per tutti!
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Giammai, non potrei vivere senza telefono.E431.037 ha scritto:Pagherei volentieri un supplemento per una sezione di treno con annesso soppressore di campo per i cellulari
Ad ogni modo è un dibattito interessante, se tengo un tono moderato durante le telefonate sono io che do fastidio o gli altri che sono un po' troppo sensibili? Io voto per la seconda, se proprio non riuscite a sentire gli altri parlare esistono le cuffie e la musica ad alto volume che scherma molto bene i suoni
Inviato dal mio Phh-Treble vanilla utilizzando Tapatalk
S1 S3 S9 R MXP
Trenitalia. Coincidenze? Io non credo.
..."Prossima fermata: Milano Cadorna, centro città."...
Trenitalia. Coincidenze? Io non credo.
..."Prossima fermata: Milano Cadorna, centro città."...
- E431.037
- *
- Messaggi: 936
- Iscritto il: lun 18 dic 2006 23:15
- Località: Genoa, Republic of Genoa (occupied by Italy)
- Contatta:
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Infatti parlavo di "una sezione di treno", e chiarivo di essere disposto a pagare, pur di non sorbirmi i discorsi altrui, anche se in tono moderato. Penso che su un ETR500 basterebbero un paio di moduli per tutto il treno, su un IC uno scompartimento sulle poche Z1 rimaste tali
.



Oh listen to the jingle / The rumble and the roar
As she glides along the woodlands / Through the hills and by the shore
Hear the mighty rush of her engine / Hear that lonesome hobo's call
We're travelling through the jungles /On the Wabash Cannonball
As she glides along the woodlands / Through the hills and by the shore
Hear the mighty rush of her engine / Hear that lonesome hobo's call
We're travelling through the jungles /On the Wabash Cannonball
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Purtroppo almeno la metà delle volte che prendo la Business area del silenzio sul FR mi tocca riprendere gente che telefona o che parla ad alta voce coi vicini...
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39293
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
E' una questione complicata, e secondo me dipende molto anche dalla durata della telefonata. 5 minuti sono una cosa, 60 un po' un'altra.
Tuttavia, con tono basso io solitamente sorvolo. A tono alto invece mi infastidisce (anche perché mi scassano le balle da mattina a sera sulla privacy, e poi mi tocca farmi i fatti altrui, stamattina ad esempio una questione riguardante divorzi e affido di bambini

Da notare che anche Trenmuort avrebbe la sua area del silenzio, ma...

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
se tengo un tono moderato durante le telefonate sono io che do fastidio o gli altri che sono un po' troppo sensibili
Risposta facile, sei tu che dai fastidio; se non si tratta di pochi istanti di conversazione, e se non posso rimandare, mi alzo e vado nei vestiboli. Semplicissimo.
Rispetto ai primi tempi di Frecce ed Eurostar, ora la situazione soprattutto nelle prime classi è migliorata. Non dimenticherò mai su un Eurostar ancora in livrea verde un tizio che disponeva riorganizzazioni del personale (ovvero licenziamenti).
Risposta facile, sei tu che dai fastidio; se non si tratta di pochi istanti di conversazione, e se non posso rimandare, mi alzo e vado nei vestiboli. Semplicissimo.
Rispetto ai primi tempi di Frecce ed Eurostar, ora la situazione soprattutto nelle prime classi è migliorata. Non dimenticherò mai su un Eurostar ancora in livrea verde un tizio che disponeva riorganizzazioni del personale (ovvero licenziamenti).
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Allacciandomi a quanto dice TEE, mi verrebbe da dire che la colpa di molte telefonate “pubbliche” è anche l’assoluta mancanza di coscienza della società in cui viviamo: ovvero, ovunque tu sia e chiunque ci sia attorno a te ci sono orecchie pronte ad ascoltare.
Se racconti della tua vita privata - se va bene - rimedi solo qualche figuraccia. Ma se amministri l’azienda o i tuoi sottoposti in diretta, pensando che chi ti sta attorno non sappia di cosa parli/non sia interessato/non capisca il discorso, sei fuori strada e rischi in parecchi ambiti (dalla violazione privacy al posto di lavoro...)
Se racconti della tua vita privata - se va bene - rimedi solo qualche figuraccia. Ma se amministri l’azienda o i tuoi sottoposti in diretta, pensando che chi ti sta attorno non sappia di cosa parli/non sia interessato/non capisca il discorso, sei fuori strada e rischi in parecchi ambiti (dalla violazione privacy al posto di lavoro...)
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Una chiamata telefonica si può ascrivere a due categorie:
1. comunicazione professionale
2 .conversazione affettiva
In alcuni treni , dovreste ridurre i posti a sedere per allargare i vestiboli
per questo tema, la sistemazione a salone peggiora le cose, essendo adatta ad un pubblico necessariamente più contenuto
Potrebbe essere un modo per recuperare i poco usati salottini.
1. comunicazione professionale
2 .conversazione affettiva
In alcuni treni , dovreste ridurre i posti a sedere per allargare i vestiboli
per questo tema, la sistemazione a salone peggiora le cose, essendo adatta ad un pubblico necessariamente più contenuto
Potrebbe essere un modo per recuperare i poco usati salottini.
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Peraltro entrambe le varianti possono verificarsi anche senza l'ausilio del dispositivo telefonico e in presenza fisica dell'interlocutore/trice.ssb ha scritto: ↑gio 18 ott 2018 12:10Allacciandomi a quanto dice TEE, mi verrebbe da dire che la colpa di molte telefonate “pubbliche” è anche l’assoluta mancanza di coscienza della società in cui viviamo: ovvero, ovunque tu sia e chiunque ci sia attorno a te ci sono orecchie pronte ad ascoltare.
Se racconti della tua vita privata - se va bene - rimedi solo qualche figuraccia. Ma se amministri l’azienda o i tuoi sottoposti in diretta, pensando che chi ti sta attorno non sappia di cosa parli/non sia interessato/non capisca il discorso, sei fuori strada e rischi in parecchi ambiti (dalla violazione privacy al posto di lavoro...)
Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Anche a me piacerebbe un viaggio in ragionevole silenzio. Uso i treni, di tutte le categorie, da quando avevo 19 anni (e ne ho 52): da un paio d'anni mi sono messo a usare molto di più l'auto perché, sui regionali soprattutto, non si vive più: hai voglia usare le cuffie e l'iPod (lo faccio da almeno un decennio), ma fra chi telefona, chi parla ad alta voce, chi usa videogiochi, chi guarda video su youtube ovviamente in vivavoce, etc., per non parlare del continuo disturbo degli annunci di ogni genere, sia sui regionali che sulle frecce: ho raggiunto la soglia di non sopportazione. Certo, sui frecciarossa c'è la business silenzio (che infatti ho usato quando potevo) ma è anch'essa "inquinata" da disturbatori, che andrebbero multati istantaneamente e senza pietà, ma ovviamente non vengono mai ripresi.
A mio modesto parere, occorrerebbe
1. inserire un'area silezio obbligatoria su ogni tipo di treni (es. prima e ultima carrozza di ogni treno, regionale, ic, frecce), ma senza sovrapprezzi, perché non può essere che la civiltà si debba pagare (se mai dovrebbe essere l'opposto, chi vuole parlare e disturbare gli altri, paghi per il disturbo che crea
)
2. in tale area, divieto di accesso a bambini e animali (oltre ovviamente ai divieto d'uso di cellulari e di conversare), perché ovviamente non si può chiedere a un bimbo di star zitto più di tanto, o a un cane di non abbaiare.
Ma siamo in Italia, non nella civile Spagna o nella civile Svizzera, quindi anche se sarebbe semplice non si farà ..
A mio modesto parere, occorrerebbe
1. inserire un'area silezio obbligatoria su ogni tipo di treni (es. prima e ultima carrozza di ogni treno, regionale, ic, frecce), ma senza sovrapprezzi, perché non può essere che la civiltà si debba pagare (se mai dovrebbe essere l'opposto, chi vuole parlare e disturbare gli altri, paghi per il disturbo che crea

2. in tale area, divieto di accesso a bambini e animali (oltre ovviamente ai divieto d'uso di cellulari e di conversare), perché ovviamente non si può chiedere a un bimbo di star zitto più di tanto, o a un cane di non abbaiare.
Ma siamo in Italia, non nella civile Spagna o nella civile Svizzera, quindi anche se sarebbe semplice non si farà ..
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39293
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
OT sugli annunci automatici a bordo.
Trenitalia insopportabile, pare di stare a una televendita.
NTV già sensibilmente meglio.
Trenmuort per una volta su questo è il top, solo lo stretto necessario. L'unica eccezione è stato l'annuncio della revisione delle tariffe dei biglietti transregionali, che però era un annuncio TI e infatti era insopportabile.
Trenitalia insopportabile, pare di stare a una televendita.
NTV già sensibilmente meglio.
Trenmuort per una volta su questo è il top, solo lo stretto necessario. L'unica eccezione è stato l'annuncio della revisione delle tariffe dei biglietti transregionali, che però era un annuncio TI e infatti era insopportabile.

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
- danieleexpress
- **
- Messaggi: 7099
- Iscritto il: mer 07 gen 2004 23:46
- Località: Torino
- Contatta:
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Una volta era uscito su La Stampa un articolo semi-ironico in cui si diceva che bastava prendere un treno New York-Washington (usati per lo più da alti funzionari statali, consiglieri della CIA/Casa Bianca/Esercito) per conoscere tutte i segreti di stato passati e futuri degli USA
mmmmmmmmm pfffffffffffffffffffttttt (segnale acustico + porta che si chiude)
"Io auguro alla gente di salire su un aereo per fare Milano-Reggio Calabria" I.Cipolletta, Presidente gruppo FS
In Pendolino con Pendolino, sull'Etna con Etna
"Io auguro alla gente di salire su un aereo per fare Milano-Reggio Calabria" I.Cipolletta, Presidente gruppo FS
In Pendolino con Pendolino, sull'Etna con Etna
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Da noi in Austria esistono aree di silenzio su tutti i railjet e negli ultimi anni hanno messo queste zone anche su qualche Talent del trasporto regionale - in entrambi i casi hanno una cosa insieme: vengono completamente ignorate e assolutamente non funzionano. Secondo me la lunga percorrenza italiana per quanto riguarda il silenzio e l'ambiente a bordo è decisamente migliore rispetto a quella austriaca, dove spesso i treni della lunga percorrenza vengono utilizzati anche dai pendolari visto che non c'è la differenza tariffaria e visto che in molti casi non ci sono neanche i treni regionali.
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
La cosa più irritante a bordo, soprattutto dei regionali, è il chiacchierare a tutto volume e il fare sapere a mezza carrozza vita morte e miracoli di quello che dicono al cellulare.
Matteo
Re: uso del cellulare su treni alta velocità
Fatico francamente a capire il problema insito in questo lodevole aspetto che, mi pare, spesso rimarchi. Just rejoice at that news, come avrebbe detto una compianta PM!daprisse ha scritto: ↑ven 26 ott 2018 10:21Secondo me la lunga percorrenza italiana per quanto riguarda il silenzio e l'ambiente a bordo è decisamente migliore rispetto a quella austriaca, dove spesso i treni della lunga percorrenza vengono utilizzati anche dai pendolari visto che non c'è la differenza tariffaria

(Quasi poi che i cosiddetti pendolari fossero utenti di serie B...)
Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti