Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Moderatore: Redazione
- UluruMS
- ***
- Messaggi: 14057
- Iscritto il: sab 26 apr 2008 12:41
- Località: Dal Kander al Somes, dalla Nahe al Cesano
Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Notizia interessante riportata sul sito di Railcolor
http://railcolornews.com/2017/03/03/eu- ... wagenzuge/
riassumendo
Tutto parte dalla decisione del 2013 di DB di eliminare la versione internazionale a 7 casse dell'ICE4, trasformarla in "nazionale" (è la versione a 12 casse, classe 412, che è in omologazione per l'Elvezia ed in un secondo momento in Austria) e rimandarne l'entrata in servizio dal 2016 al 2020 in attesa di capire a cosa servisse e decidere se trasformarli eventualmente in qualcos'altro...
Giova ricordare che Siemens scrive degli eccellenti contratti per se, tanto che OBB ha dovuto prendersi più Railjet e più Taurus di quante ne volesse, essendosi fatta prendere la mano...
Il 1/3 DB ha emesso le specifiche per un accordo quadro con scadenza presentazione il 28/2/2018
http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE ... XT:DE:HTML
(la lingua può essere settata)
-composizioni di locomotiva più carrozze non a composizione bloccata
-piano singolo
-operazioni D+A+altre reti
-ammessi anche RTI
-485 posti tipici
-aver costruito treni IC per Austria ed Olanda negli ultimi 5 anni (e questo riduce assai i papabili....)
-capacità produttiva di almeno 20 treni annui a partire dal 2021
etc etc etc
http://railcolornews.com/2017/03/03/eu- ... wagenzuge/
riassumendo
Tutto parte dalla decisione del 2013 di DB di eliminare la versione internazionale a 7 casse dell'ICE4, trasformarla in "nazionale" (è la versione a 12 casse, classe 412, che è in omologazione per l'Elvezia ed in un secondo momento in Austria) e rimandarne l'entrata in servizio dal 2016 al 2020 in attesa di capire a cosa servisse e decidere se trasformarli eventualmente in qualcos'altro...
Giova ricordare che Siemens scrive degli eccellenti contratti per se, tanto che OBB ha dovuto prendersi più Railjet e più Taurus di quante ne volesse, essendosi fatta prendere la mano...
Il 1/3 DB ha emesso le specifiche per un accordo quadro con scadenza presentazione il 28/2/2018
http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE ... XT:DE:HTML
(la lingua può essere settata)
-composizioni di locomotiva più carrozze non a composizione bloccata
-piano singolo
-operazioni D+A+altre reti
-ammessi anche RTI
-485 posti tipici
-aver costruito treni IC per Austria ed Olanda negli ultimi 5 anni (e questo riduce assai i papabili....)
-capacità produttiva di almeno 20 treni annui a partire dal 2021
etc etc etc
"Ingegné, io mi licenzio!"
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
in pratica il più papabile sarebbe un nuovo railjet? come mai questo ritorno al materiale rotabile tradizionale quando ormai sembrava scontato un futuro di soli emu/dmu?
- aln668.1207
- **
- Messaggi: 3550
- Iscritto il: sab 23 giu 2007 21:17
- Contatta:
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Ma il Railjet è più una composizione bloccata che un treno di tipo tradizionale,
E' solo una mia opinione, da prendere come tale.
Forse qualcuno si è reso conto che le composizioni bloccate e gli elettrotreni non sono così versatili o non sono in grado di soddisfare a tutte le esigenze.
Mi vengono in mente certi servizi IC in Germania, che prevedono composizioni differenziate a seconda del giorno della settimana.
E' solo una mia opinione, da prendere come tale.
Forse qualcuno si è reso conto che le composizioni bloccate e gli elettrotreni non sono così versatili o non sono in grado di soddisfare a tutte le esigenze.
Mi vengono in mente certi servizi IC in Germania, che prevedono composizioni differenziate a seconda del giorno della settimana.
Qualcuno mi deve delle scuse. Chi vuole intendere intenda.
- UluruMS
- ***
- Messaggi: 14057
- Iscritto il: sab 26 apr 2008 12:41
- Località: Dal Kander al Somes, dalla Nahe al Cesano
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Il RailJet è una composizione bloccata. (infatti si assiste alle compo ibride, del tipo RJ+una terna di Z con la loco intermedia, ad esempio, con i costi di personale supplementare...)
Non avendo i vantaggi di una EMU.
Proprio come da gara simile di OBB per i treni del Brennero, si richiede loco+carrozze per compo variabili e reversibili (come gli IC di Trenitalia) (ma non vuol dire che si tornerà alle carrozze dirette o alle manovre...semplicemente le composizioni varieranno in deposito)
Ipotizzo siano valutati più importanti dei vantaggi logistici dall'avere tutta la trazione concentrata ad una estremità e la composizione "variabile" vs fare manutenzione a treno completo...
Non avendo i vantaggi di una EMU.
Proprio come da gara simile di OBB per i treni del Brennero, si richiede loco+carrozze per compo variabili e reversibili (come gli IC di Trenitalia) (ma non vuol dire che si tornerà alle carrozze dirette o alle manovre...semplicemente le composizioni varieranno in deposito)
Ipotizzo siano valutati più importanti dei vantaggi logistici dall'avere tutta la trazione concentrata ad una estremità e la composizione "variabile" vs fare manutenzione a treno completo...
"Ingegné, io mi licenzio!"
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
credevo che il railjet fosse più simile alle normali composizioni navetta.
certo immagino che non ci sia una soluzione migliore delle altre, visto che anche in italia per esempio ci sono stati periodi in cui andava più in voga materiale etr e altri in cui si preferiva il materiale loco+vetture, ma ultimamente mi sembrava un po' ovunque imboccata con decisione la scelta del materiale bloccato, quindi mi incuriosiva questo consistente ordine di materiale tradizionale.
certo immagino che non ci sia una soluzione migliore delle altre, visto che anche in italia per esempio ci sono stati periodi in cui andava più in voga materiale etr e altri in cui si preferiva il materiale loco+vetture, ma ultimamente mi sembrava un po' ovunque imboccata con decisione la scelta del materiale bloccato, quindi mi incuriosiva questo consistente ordine di materiale tradizionale.
- UluruMS
- ***
- Messaggi: 14057
- Iscritto il: sab 26 apr 2008 12:41
- Località: Dal Kander al Somes, dalla Nahe al Cesano
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Non c'è alcun ordine finora...
E' una gara per un accordo quadro...
E' una gara per un accordo quadro...
"Ingegné, io mi licenzio!"
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
- UluruMS
- ***
- Messaggi: 14057
- Iscritto il: sab 26 apr 2008 12:41
- Località: Dal Kander al Somes, dalla Nahe al Cesano
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Ha vinto Talgo!
23 treni loco più carrozze su di un totale di 100 treni come accordo quadro
230kmh e circa 24M€ a treno
https://railcolornews.com/2019/02/05/de ... er-trains/
23 treni loco più carrozze su di un totale di 100 treni come accordo quadro
230kmh e circa 24M€ a treno
https://railcolornews.com/2019/02/05/de ... er-trains/
"Ingegné, io mi licenzio!"
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
- quattroe28
- ***
- Messaggi: 14650
- Iscritto il: mar 24 gen 2006 22:34
- Località: sull'Arno nei pressi di dove entro il 2018 la tramvia avrebbe dovuto attraversarlo
- Contatta:
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
però... e tutti si aspettavano siemens...
Finalmente avremo i binari Daucus per i treni metropolitani a Statuto, ma purtroppo non il tram a Gavinana
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Scusate ma quando mai talgo ha costruito vetture IC e loc per treni IC in Austria e germani??? Era uno dei requisiti....
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Tra l’altro con loco poli tensione vista 1 delle tratte in cui verranno inseriti, Berlino-Amsterdam.
Vedremo, ma credo in compo bloccate a carrelli condivisi.
Vedremo, ma credo in compo bloccate a carrelli condivisi.
-
- ***
- Messaggi: 10078
- Iscritto il: lun 10 mag 2004 20:30
- Località: Ferrovia del Gottardo
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Ma saranno qualcosa simile ai Renfe S-250, con loco (credo) Bombardier e carrozze a un asse appoggiate una sull'altra un po' come i camion con semirimorchio?
Gleis 3, einfahrt des InterRegio nach Linthal, Trun, Biasca, Chiasso, ohne Halt bis Glarus.
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Le ha costruite a metà anni '90

DAVIDE - ESCity
- UluruMS
- ***
- Messaggi: 14057
- Iscritto il: sab 26 apr 2008 12:41
- Località: Dal Kander al Somes, dalla Nahe al Cesano
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Non so ancora con cosa abbiano vinto la gara, ma, il capitolato specificava:
Loco policorrente+carrozze con pilota e a composizione variabile
Curioso il fatto dei 230kmh, che obbliga a rispettare gli stessi parametri omologativi dei 250kmh e conseguente "salto" dei costi, rispetto al scegliere i meno costosi 200kmh
Loco policorrente+carrozze con pilota e a composizione variabile
Curioso il fatto dei 230kmh, che obbliga a rispettare gli stessi parametri omologativi dei 250kmh e conseguente "salto" dei costi, rispetto al scegliere i meno costosi 200kmh
"Ingegné, io mi licenzio!"
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
- UluruMS
- ***
- Messaggi: 14057
- Iscritto il: sab 26 apr 2008 12:41
- Località: Dal Kander al Somes, dalla Nahe al Cesano
Re: Anche DB vuole locomotive e carrozze per i treni internazionali
Sulla stampa internazionale si da risalto al fatto che le prime tre direttrici su cui verranno usati questi 23 treni sono:
Berlin – Amsterdam
Köln – Westerland (Sylt)
Hamburg – Oberstdorf
e che ne Sylt ne Oberstdorf sono elettrificate
Berlin – Amsterdam
Köln – Westerland (Sylt)
Hamburg – Oberstdorf
e che ne Sylt ne Oberstdorf sono elettrificate
"Ingegné, io mi licenzio!"
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
"Ma..perché? non si trova forse bene qui?"
"No, è che da me le littorine vanno a nafta; se lo vuole il carbone se lo cavi fuori lei..."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti