CityNightLine DB
Moderatore: Redazione
Re: CityNightLine DB
Io sono stato a Split 2 anni fa. Mi sembra di ricordare il notturno per Zagabria ma non per Budapest.
Re: CityNightLine DB
Grazie.
Budapest cracovia e budapest varsavia non sono lo stesso treno?
Budapest cracovia e budapest varsavia non sono lo stesso treno?
-
- *
- Messaggi: 283
- Iscritto il: ven 08 giu 2012 13:56
- Località: Torino e tutte le ferrovie ancora attive da Bardonecchia ad Ovada
Re: CityNightLine DB
In realtà sì è un mischio, esisite una sezione Varsavia Budapest, a Bohumin viene agganciata una sezione Cracovia Budapest (il treno è previsto da orario anche quest'anno)luca295 ha scritto:Grazie.
Budapest cracovia e budapest varsavia non sono lo stesso treno?
- topdollars2
- *
- Messaggi: 492
- Iscritto il: dom 18 ott 2015 15:51
- Località: Domodossola
Re: CityNightLine DB
Pare che tra 12 mesi DB cesserà tutti i treni notturni con materiale cuccette o letti, ma verranno aggiunti più collegamenti con ICE e IC Bus. Non so se posso citare la fonte...
Re: CityNightLine DB
Ne ha parlato tutta la stampa (primo esempio trovato con Google), ma ero troppo pigro per fare la traduzione
: ; perciò non vedo perché non si dovrebbe poter citare la fonte... 


Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


- topdollars2
- *
- Messaggi: 492
- Iscritto il: dom 18 ott 2015 15:51
- Località: Domodossola
Re: CityNightLine DB
Dall'articolo si evince che finora i notturni tedeschi erano tutti a mercato. Non lo sapevo...
Gabriele
Re: CityNightLine DB
L'ho scoperto anche io non da molto che DB non riceveva sussidi per questi treni. Quello che gia sapevo era che gli introiti non coprissero i costi...
Re: CityNightLine DB
A leggere l'articolo fino a qualche anno fa mi pare di intendere che gli introiti coprivano i costi: in fondo oggi l'ammanco é di circa un terzo, dubito che sia accaduto tutto d'un tratto. Uccisione programmata come dice il commento dell'articolista ?
Gabriele
-
- ***
- Messaggi: 10914
- Iscritto il: mar 21 nov 2006 18:27
- Località: Imperia Oneglia
- Contatta:
Re: CityNightLine DB
purtroppo (o per fortuna, a seconda dei punti di vista) anche in Germania stanno aumentando le linee ad alta velocità, che rendono sempre meno appetibili i notturni, anche in considerazione del fatto che buona parte delle grandi metropoli sono collegate tra loro in circa 4 ore di ICE, quindi il notturno non ha veramente spazioringhio ha scritto:Se anche la corazzata DB arretra mi sa che per i notturni si mette davvero male...che tristezza
chi mai farebbe Düsseldorf o Colonia-Berlino in notturno quando in diurna ci si impiega 4 ore? Anche Monaco-Berlino viene velocizzata con le linee nuove. Potrebbe aver senso soltanto un treno dal nord, es. Kiel, Amburgo, Lubecca, Brema, al sud, es. Stoccarda e Monaco o Norimberga e Monaco e un collegamento est-ovest, Ruhr/Düsseldorf/Colonia - Lipsia/Dresda, magari in provenienza da Amsterdam..
per quanto mi riguarda, ho ricordo di essere riuscito a dormire meglio su una vettura con i sedili super-reclinabili piuttosto che sulle cuccette
Ultima modifica di chicc0zz0 il mar 22 dic 2015 9:07, modificato 1 volta in totale.
U/S/R/iR = Bahn mit System - spostare persone
Una ferrovia comoda. Per tutti.
BANNATO DAI BUFFET FERROVIARI DELLA LIGURIA®
Una ferrovia comoda. Per tutti.
BANNATO DAI BUFFET FERROVIARI DELLA LIGURIA®
Re: CityNightLine DB
I notturni oramai han senso solo per viaggi transnazionali, Germania-Italia, Olanda-Svizzera ecc ecc...cioè percorrenze da sera a mattina, per coloro che non possono-vogliono volare che non possono viaggiare di giorno o,per Fol-li di tutte le specie....sommandoli tutti però pochi troppo,pochi oggi per giustificare simili costi...se poi pure le ferrovie si fan auto concorrenza creando branche interne di autotrasporto....ahhhhh
Se fossi in loro mi sarei fatto dare un incentivo dalle più grosse catene d'albergo, visto che alla fine son proprio loro che ci guadagneranno
Se fossi in loro mi sarei fatto dare un incentivo dalle più grosse catene d'albergo, visto che alla fine son proprio loro che ci guadagneranno

- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 24996
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 9:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: CityNightLine DB

Re: CityNightLine DB
Ovviamente la mia era una battuta, mal formulata,forse:)
Re: RE: Re: CityNightLine DB
E chi vorrebbe uccidere una propria attivita che funziona?gdelprete ha scritto:A leggere l'articolo fino a qualche anno fa mi pare di intendere che gli introiti coprivano i costi: in fondo oggi l'ammanco é di circa un terzo, dubito che sia accaduto tutto d'un tratto. Uccisione programmata come dice il commento dell'articolista ?
Io ricordo invece che negli ultimi quindici anni i costi di produizione del vettore aereo sono scesi parecchio, al punto che oggi siano anche minori di quelli del treno - e non parlo delle compagnie low cost ma delle grosse compagnie nazionali.
E le relazioni notturne sono in forte concorrenza con l'aereo.
A questo ovviamente aggiungiamo che si molte relaziini si viaggia in 4 ore di giorno...
E' anche cambiato il modo di viaggiare, e i canoni di comfort attesi dall'utenza.
La riduzione di utenza fa esplodere i costi specifici in ferrrovia.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti