
Topic su carrozze svizzere
Moderatore: Redazione
Re: Topic su carrozze svizzere
Abbiamo già dato (e ad abundantiam), grazie 

Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! S. Giovanni Paolo II
Re: Topic su carrozze svizzere
Ah però,non la sapevo questa delle ex Bpm 20-70 ai cechi,pensavo che dalle SBB si fossero limitati ad acquistare le Am Eurofima(dagli austriaci invece hanno fatto man bassa,hanno pure preso delle cuccette per dei notturni...)
Re: Topic su carrozze svizzere
Vista accidentalmente al TG4: http://www.video.mediaset.it/video/tg4/ ... 35107.html (poco dopo il minuto 5)



Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


Re: Topic su carrozze svizzere
Erano assai comode e nei primi anni '70 si dividevano il servizio di 1. classe internazionale con le Am 51. Bei tempi andati... 

Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! S. Giovanni Paolo II
Re: Topic su carrozze svizzere
Mi ricordo che ad Arona arrivavano, in realtà fino almeno a metà degli anni '80, con le sezioni da Berna/Basilea/Biel dei vari diretti/espressi del Sempione ed erano anche (e soprattutto) della BLS.
Re: Topic su carrozze svizzere
Ex-FFS 

Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! S. Giovanni Paolo II
Re: Topic su carrozze svizzere
In che senso augustus? Erano carrozze FFS che sono poi state cedute a BLS?
Re: Topic su carrozze svizzere
Non sono mica sicuro; altrimenti perché sarebbero note, anche negli albi delle FFS, come "tipo BLS"?
Per inciso, ne vennero vendute (nuove) finanche alle Ferrovie turche.

Poi finite, queste, in Corea del Nord...carloE444 ha scritto:erano anche (e soprattutto) della BLS.
Per inciso, ne vennero vendute (nuove) finanche alle Ferrovie turche.
Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


Re: Topic su carrozze svizzere
Posso sempre sbagliarmi 

Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! S. Giovanni Paolo II
Re: Topic su carrozze svizzere
Quando sono state dismesse, tra l'altro? Foto se ne vedono relativamente poche; questa è del '99:

Fonte: http://www.railfaneurope.net/pix/ch/SBB ... c/pix.html
A quei tempi ero già in giro da un po', ma proprio non mi ricordo di averle vissute...

Fonte: http://www.railfaneurope.net/pix/ch/SBB ... c/pix.html
A quei tempi ero già in giro da un po', ma proprio non mi ricordo di averle vissute...
Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


Re: Topic su carrozze svizzere
Ma queste dell'ultima immagine sono cuccette? Mi sembra di leggere Bc sulla marcatura.
Quelle che ricordo non erano cuccette, erano marcate A o B (mentre le RIC erano marcate Am o Bm), e le ho vissute da quando ero bambino (fine anni '70) durante le mie scorribande lungo il Lago Maggiore (la tratta Arona-Stresa era la più gettonata perché permetteva di viaggiare sui treni principali e anche di fare andata in battello e ritorno in treno, chiaramente accompagnato dal familiare di turno
), durante i viaggi verso Milano, fino all'ultimo viaggio che ricordo di aver fatto su quelle carrozze da Finale Ligure ad Arona sul D 1021/1024 (il mitico Ventimiglia-Bern/Geneve) nell' '87 o '88 (lì avevo 17 o 18 anni quindi... da solo, anzi... con un' amica di Arona salita a Savona!).
Quelle che ricordo non erano cuccette, erano marcate A o B (mentre le RIC erano marcate Am o Bm), e le ho vissute da quando ero bambino (fine anni '70) durante le mie scorribande lungo il Lago Maggiore (la tratta Arona-Stresa era la più gettonata perché permetteva di viaggiare sui treni principali e anche di fare andata in battello e ritorno in treno, chiaramente accompagnato dal familiare di turno


Re: Topic su carrozze svizzere
Sì, sono cuccette; credo siano le ultime ad essersene andate (la BLS aveva solo posti a sedere). La m dipende dalla lunghezza, e queste, a memoria, non ricordo quanto siano lunghe (se qualcuno avesse il "vetture e furgoni" a portata di mano...).
Qui, in copertina, si vede una BLS (treno fotografico): http://www.semaphor.ch/wp-content/uploa ... r_4_13.pdf
La BLS scendeva poi (in estate) sulle rive del Verbano anche con vetture unificate (non RIC).
P.S. E qui (se vedo bene con marcatura BLS)?

Fonte: http://bahnbilder-von-max.ch/sbb/streck ... ture_01621 (con possibilità di ingrandire ulteriormente)
P.P.S. Una foto anche in questo documento, a pag. 51: https://issuu.com/historicschlieren/doc ... 1956_nr_07
Qui, in copertina, si vede una BLS (treno fotografico): http://www.semaphor.ch/wp-content/uploa ... r_4_13.pdf
La BLS scendeva poi (in estate) sulle rive del Verbano anche con vetture unificate (non RIC).
P.S. E qui (se vedo bene con marcatura BLS)?


Fonte: http://bahnbilder-von-max.ch/sbb/streck ... ture_01621 (con possibilità di ingrandire ulteriormente)
P.P.S. Una foto anche in questo documento, a pag. 51: https://issuu.com/historicschlieren/doc ... 1956_nr_07
Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


Re: Topic su carrozze svizzere
Sì, anche a me quelle del Paris-Bern sembrano BLS (grazie per i link Ae 4/7).
Per vetture unificate non RIC intendi quelle a vestiboli centrali o paracentrali con l'interno a salone?
Anche di quelle ho un ricordo preciso (sempre tra Stresa e Arona!!!!!) sull'EXP 321 Geneve/Bern-Venezia S.L.
Per vetture unificate non RIC intendi quelle a vestiboli centrali o paracentrali con l'interno a salone?
Anche di quelle ho un ricordo preciso (sempre tra Stresa e Arona!!!!!) sull'EXP 321 Geneve/Bern-Venezia S.L.
Re: Topic su carrozze svizzere
No, non intendevo quelle*, ma bensì le CU I:

https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... 95_807.jpg
Ce n'è una foto in un libro sulla BLS, se non ricordo male a Cuzzago al traino di una E656 ovviamente in livrea d'origine.
* Benché sia vero che circolassero in lungo e in largo, allo stesso modo in cui materiali non RIC delle FS salivano in Svizzera: viewtopic.php?p=1617039#p1617039
P.S. Evidentemente non sono il solo a possedere quel libro...

http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?p ... ht=belfort

https://commons.wikimedia.org/wiki/File ... 95_807.jpg
Ce n'è una foto in un libro sulla BLS, se non ricordo male a Cuzzago al traino di una E656 ovviamente in livrea d'origine.
* Benché sia vero che circolassero in lungo e in largo, allo stesso modo in cui materiali non RIC delle FS salivano in Svizzera: viewtopic.php?p=1617039#p1617039
P.S. Evidentemente non sono il solo a possedere quel libro...


http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?p ... ht=belfort
Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


Re: Topic su carrozze svizzere
Queste non le ho proprio mai viste dal vivo in Italia, almeno della BLS e in quella livrea. Le ricordo, invece (sempre alla fine degli anni '70), delle FFS in livrea verde, mi pare proprio in composizione con quelle che dicevo prima a vestiboli centrali (anch'esse delle FFS, mi sembra).
Ma quello della foto a Cuzzago non è un normale D/EXP/IC/EC. È un treno speciale, giusto?
Come mi piacerebbe trovare un bel libro sulla storia delle ferrovie svizzere!
Ma quello della foto a Cuzzago non è un normale D/EXP/IC/EC. È un treno speciale, giusto?
Come mi piacerebbe trovare un bel libro sulla storia delle ferrovie svizzere!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti