
Alcantara Randazzo
Moderatore: Redazione
-
- ^_^
- Messaggi: 20
- Iscritto il: dom 28 nov 2004 13:19
ferrovia alcantara randazzo
R.F.I. è in trattativa con f.c.e. per cedergli la tratta, e' questa l'unica possibilita' che tiene vive le speranze, speriamo che le trattative vadano a buon fine 

-
- ^_^
- Messaggi: 20
- Iscritto il: dom 28 nov 2004 13:19
ferrovia alcantara randazzo
comunque da cio' che scrivono sui giornali si sta lavorando di buona lena.
speriamo
speriamo

-
- ^_^
- Messaggi: 20
- Iscritto il: dom 28 nov 2004 13:19
ferrovia alcantara randazzo
se qualcuno sa' sviluppi sul tavolo tecnico scriva qui'
grazie ed a presto.
grazie ed a presto.
-
- ^_^
- Messaggi: 20
- Iscritto il: dom 28 nov 2004 13:19
ferrovia alcantara - randazzo firmato il protocollo d'intesa
E' FATTA..E' FATTA ..E' UFFICIALE
la ferrovia circumetnea a preso in gestione l'alcantara - randazzo.
l'ho saputo oggi dal quotidiano la sicilia prov. di catania.
ieri e' stato firmato il protocollo d'intesa tre f.c.e. ed r.f.i.
e le notizie non finiscono qui, appena verra costruito il doppio binario tra letojanni e fiumefreddo r.f.i cedera anche il tratto alcantara - letojanni.
adesso non resta che attendere l'inizio dei lavori di ripristino.
si parlava anche di traffico merci e passeggeri non solo turistico come era previsto nel protocollo d'intesa di dicembre scorso.
Davide TRICOMI
la ferrovia circumetnea a preso in gestione l'alcantara - randazzo.
l'ho saputo oggi dal quotidiano la sicilia prov. di catania.
ieri e' stato firmato il protocollo d'intesa tre f.c.e. ed r.f.i.
e le notizie non finiscono qui, appena verra costruito il doppio binario tra letojanni e fiumefreddo r.f.i cedera anche il tratto alcantara - letojanni.
adesso non resta che attendere l'inizio dei lavori di ripristino.
si parlava anche di traffico merci e passeggeri non solo turistico come era previsto nel protocollo d'intesa di dicembre scorso.
Davide TRICOMI
- Daniele Dorigo
- *
- Messaggi: 100
- Iscritto il: mer 31 dic 2003 16:48
- Località: Loc. Anzù - Feltre (BL) - Graniti (ME)
- Contatta:
-
- ^_^
- Messaggi: 20
- Iscritto il: dom 28 nov 2004 13:19
-
- ^_^
- Messaggi: 20
- Iscritto il: dom 28 nov 2004 13:19
la riapre la circumetnea
QUESTO è QUELLO CHE HO TROVATO SUL SITO /web.tiscali.it/andreacatania/catania/sintesi.htm
CI SONO NOVITA' PER L'ALCANTARA - RANDAZZO.....
Sintesi del Piano di Sviluppo Industriale Strategico della Ferrovia Circumetnea
La Circumetnea si pone l'obiettivo di realizzare il nuovo sistema di trasporto pubblico, tecnologicamente tra i più innovativi attualmente esistenti, in grado di soddisfare le esigenze di servizio nell?area urbana, nell?area estesa e nel comprensorio etneo.
La FCE ha pertanto progettato e attivato un piano di sviluppo per poter costituire una vera e propria rete logistica che integri i flussi di trasporto extra-territoriali (stradale, ferroviario, aereo e marittimo) con il trasporto collettivo nell?area urbana, nell?area vasta e nel comprensorio etneo.
Il servizio è progettato per offrire un sistema di trasporto rivolto anche alla distribuzione delle merce nell?area etnea ed al collegamento per le merci tra porto e interporto, ottimizzando al massimo il livello di utilizzo della linea, e allo sviluppo di servizi turistici.
Il piano di sviluppo della FCE è orientato a:
- contribuire alla sostenibilità del traffico per la città di Catania;
- favorire un processo di decentramento urbanistico migliorando la qualità della vita con la creazione di nuove infrastrutture e di luoghi più vivibili;
- valorizzare il comprensorio etneo con il miglioramento del livello tecnologico del servizio;
- creare nuove opportunità di sviluppo economico;
- contribuire al potenziamento e alla competitività dei settori trainanti dell?economia locale;
- valorizzare il patrimonio naturale e culturale, favorendo gli afflussi turistici;
- diminuire l?inquinamento prodotto dal traffico privato.
Il piano di sviluppo si fonda su aspetti ed elementi quali:
- credibilità e sostenibilità del programma dal punto di vista tecnico ? economico e finanziario;
- coerenza con gli indirizzi a livello europeo, nazionale e regionale favorendo la convergenza di obiettivi di sviluppo e finanziamenti;
- inquadramento del piano nell?intero scenario di sviluppo del comprensorio etneo;
- gestione puntuale, sistemistica e coordinata di un programma complesso e articolato attraverso lo sviluppo organico dei piani esecutivi, la ricerca e l?utilizzo della tecnologia state-of-the-art.
Lo sviluppo della rete ferroviaria prevede tre aree d?interesse:
1) l?area urbana di Catania che va dall?estrema periferia sud, zona aeroporto, fino a Misterbianco;
2) l?area suburbana che si estende da Misterbianco ad Adrano passando per Paternò;
3) l?area extraurbana che ripercorre ed estende l?attuale tracciato intorno all?Etna arrivando sino a Riposto e passando per Bronte, Randazzo e Linguaglossa.
Il piano suddivide l?intera estensione della nuova rete in cinque fasi:
Fase 1) Realizzazione ed ammodernamento della tratta Aeroporto Fontanarossa - Adrano (che comprende il tracciato metropolitano urbano nella città di Catania);
Fase 2) Ammodernamento della tratta Adrano-Randazzo;
Fase 3) Recupero e gestione della tratta Randazzo ? Alcantara;
Fase 4) Ammodernamento della tratta Randazzo ? Riposto;
Fase 5) Chiusura dell?anello ferroviario attorno al vulcano attraverso la rete RFI.
Le tratte della sola FASE 1 ammontano ad un totale di più di 44 chilometri, dei quali circa 18 in galleria sotterranea e a doppio binario. Le tratte delle Fasi 2, 3, 4 e 5 ammontano a circa 120 chilometri in superficie a singolo binario. Tutte le tratte saranno elettrificate.
La completa automazione integrale della linea permette di raggiungere gli obiettivi di aumento di:
- sicurezza, per la riduzione dei fattori di rischio derivanti da errori umani e per la protezione della linea grazie anche alle porte di banchina;
- qualità, per la flessibilità dell?offerta di trasporto in risposta all?andamento della domanda nel breve e medio termine;
- efficienza, con l?ottimizzazione dei costi e con lo sviluppo di nuove professionalità al servizio del cliente.
La rete della FCE facilita e semplifica l?integrazione intermodale tra metropolitana, ferrovia, autoservizio e autovettura private, sia in termini commerciali che in termini strutturali.
Lo studio e la realizzazione del sistema di metropolitana è attuato con le più avanzate tecnologie utilizzate dalle più moderne metropolitane del mondo.
La metropolitana automatica integrale della FCE si basa su convogli concepiti, progettati e sviluppati per essere interamente automatizzati, senza conducente o assistente a bordo; le vetture sono studiate in modo da garantire un accesso sicuro e agevole ad ogni tipo di utente e controllate continuamente con un sistema di videosorveglianza dalla Control Room; stazioni progettate seguendo criteri di sicurezza, funzionalità, qualità estetica e architettonica dell?ambiente, con particolare attenzione alla fruibilità del servizio per disabili o persone anziane; stazioni dotate di molteplici impianti tecnologici, quali: porte di banchina automatiche, sistemi di bigliettazione elettronica, sistema di controllo degli accessi, antiintrusione e videosorveglianza, sistema di informazione multimediale al passeggero, sistemi antipanico. La Control Room gestirà e controllerà tutti gli impianti della metropolitana, articolata su più di 150 chilometri servendo circa 60 stazioni, monitorando e intervenendo su ogni aspetto: dai movimenti dei treni nelle gallerie ai sistemi di informazione multimediale.
La completa realizzazione della Fase 1 è prevista entro il 2010, permettendo quindi l?esercizio totale della tratta Adrano ? Paternò ? Misterbianco ? Catania ? Aeroporto a partire dal 2011. Nel frattempo continueranno il proprio esercizio sia la linea metropolitana già realizzata e funzionante nella città di Catania, sia il servizio di superficie.
La realizzazione totale delle altre fasi è prevista entro il 2015.
Con la progressiva realizzazione della Fase 1, l?utenza della Circumetnea per il 2010 è stimata intorno ai 70 milioni di passeggeri annui, a fronte degli attuali 3 milioni.
Gli investimenti, che comprendono anche le vetture e la realizzazione dei sistemi di sicurezza, sono stimati in circa 1.800 milioni di euro, dei quali 900 già finanziati o in fase di finanziamento. Per ricoprire i fondi mancanti è previsto ed è già in fase di attuazione anche il ricorso al procedimento del ?project financing?. I costi di finanziamento saranno ridotti con l?entrata in funzione della prima macro-fase, ovvero il collegamento tra Aeroporto, Porto, Stazione Ferroviaria C.le di Catania, Misterbianco, Paternò e Adrano (la tratta Borgo-Porto è già in esercizio).
_________________
CI SONO NOVITA' PER L'ALCANTARA - RANDAZZO.....
Sintesi del Piano di Sviluppo Industriale Strategico della Ferrovia Circumetnea
La Circumetnea si pone l'obiettivo di realizzare il nuovo sistema di trasporto pubblico, tecnologicamente tra i più innovativi attualmente esistenti, in grado di soddisfare le esigenze di servizio nell?area urbana, nell?area estesa e nel comprensorio etneo.
La FCE ha pertanto progettato e attivato un piano di sviluppo per poter costituire una vera e propria rete logistica che integri i flussi di trasporto extra-territoriali (stradale, ferroviario, aereo e marittimo) con il trasporto collettivo nell?area urbana, nell?area vasta e nel comprensorio etneo.
Il servizio è progettato per offrire un sistema di trasporto rivolto anche alla distribuzione delle merce nell?area etnea ed al collegamento per le merci tra porto e interporto, ottimizzando al massimo il livello di utilizzo della linea, e allo sviluppo di servizi turistici.
Il piano di sviluppo della FCE è orientato a:
- contribuire alla sostenibilità del traffico per la città di Catania;
- favorire un processo di decentramento urbanistico migliorando la qualità della vita con la creazione di nuove infrastrutture e di luoghi più vivibili;
- valorizzare il comprensorio etneo con il miglioramento del livello tecnologico del servizio;
- creare nuove opportunità di sviluppo economico;
- contribuire al potenziamento e alla competitività dei settori trainanti dell?economia locale;
- valorizzare il patrimonio naturale e culturale, favorendo gli afflussi turistici;
- diminuire l?inquinamento prodotto dal traffico privato.
Il piano di sviluppo si fonda su aspetti ed elementi quali:
- credibilità e sostenibilità del programma dal punto di vista tecnico ? economico e finanziario;
- coerenza con gli indirizzi a livello europeo, nazionale e regionale favorendo la convergenza di obiettivi di sviluppo e finanziamenti;
- inquadramento del piano nell?intero scenario di sviluppo del comprensorio etneo;
- gestione puntuale, sistemistica e coordinata di un programma complesso e articolato attraverso lo sviluppo organico dei piani esecutivi, la ricerca e l?utilizzo della tecnologia state-of-the-art.
Lo sviluppo della rete ferroviaria prevede tre aree d?interesse:
1) l?area urbana di Catania che va dall?estrema periferia sud, zona aeroporto, fino a Misterbianco;
2) l?area suburbana che si estende da Misterbianco ad Adrano passando per Paternò;
3) l?area extraurbana che ripercorre ed estende l?attuale tracciato intorno all?Etna arrivando sino a Riposto e passando per Bronte, Randazzo e Linguaglossa.
Il piano suddivide l?intera estensione della nuova rete in cinque fasi:
Fase 1) Realizzazione ed ammodernamento della tratta Aeroporto Fontanarossa - Adrano (che comprende il tracciato metropolitano urbano nella città di Catania);
Fase 2) Ammodernamento della tratta Adrano-Randazzo;
Fase 3) Recupero e gestione della tratta Randazzo ? Alcantara;
Fase 4) Ammodernamento della tratta Randazzo ? Riposto;
Fase 5) Chiusura dell?anello ferroviario attorno al vulcano attraverso la rete RFI.
Le tratte della sola FASE 1 ammontano ad un totale di più di 44 chilometri, dei quali circa 18 in galleria sotterranea e a doppio binario. Le tratte delle Fasi 2, 3, 4 e 5 ammontano a circa 120 chilometri in superficie a singolo binario. Tutte le tratte saranno elettrificate.
La completa automazione integrale della linea permette di raggiungere gli obiettivi di aumento di:
- sicurezza, per la riduzione dei fattori di rischio derivanti da errori umani e per la protezione della linea grazie anche alle porte di banchina;
- qualità, per la flessibilità dell?offerta di trasporto in risposta all?andamento della domanda nel breve e medio termine;
- efficienza, con l?ottimizzazione dei costi e con lo sviluppo di nuove professionalità al servizio del cliente.
La rete della FCE facilita e semplifica l?integrazione intermodale tra metropolitana, ferrovia, autoservizio e autovettura private, sia in termini commerciali che in termini strutturali.
Lo studio e la realizzazione del sistema di metropolitana è attuato con le più avanzate tecnologie utilizzate dalle più moderne metropolitane del mondo.
La metropolitana automatica integrale della FCE si basa su convogli concepiti, progettati e sviluppati per essere interamente automatizzati, senza conducente o assistente a bordo; le vetture sono studiate in modo da garantire un accesso sicuro e agevole ad ogni tipo di utente e controllate continuamente con un sistema di videosorveglianza dalla Control Room; stazioni progettate seguendo criteri di sicurezza, funzionalità, qualità estetica e architettonica dell?ambiente, con particolare attenzione alla fruibilità del servizio per disabili o persone anziane; stazioni dotate di molteplici impianti tecnologici, quali: porte di banchina automatiche, sistemi di bigliettazione elettronica, sistema di controllo degli accessi, antiintrusione e videosorveglianza, sistema di informazione multimediale al passeggero, sistemi antipanico. La Control Room gestirà e controllerà tutti gli impianti della metropolitana, articolata su più di 150 chilometri servendo circa 60 stazioni, monitorando e intervenendo su ogni aspetto: dai movimenti dei treni nelle gallerie ai sistemi di informazione multimediale.
La completa realizzazione della Fase 1 è prevista entro il 2010, permettendo quindi l?esercizio totale della tratta Adrano ? Paternò ? Misterbianco ? Catania ? Aeroporto a partire dal 2011. Nel frattempo continueranno il proprio esercizio sia la linea metropolitana già realizzata e funzionante nella città di Catania, sia il servizio di superficie.
La realizzazione totale delle altre fasi è prevista entro il 2015.
Con la progressiva realizzazione della Fase 1, l?utenza della Circumetnea per il 2010 è stimata intorno ai 70 milioni di passeggeri annui, a fronte degli attuali 3 milioni.
Gli investimenti, che comprendono anche le vetture e la realizzazione dei sistemi di sicurezza, sono stimati in circa 1.800 milioni di euro, dei quali 900 già finanziati o in fase di finanziamento. Per ricoprire i fondi mancanti è previsto ed è già in fase di attuazione anche il ricorso al procedimento del ?project financing?. I costi di finanziamento saranno ridotti con l?entrata in funzione della prima macro-fase, ovvero il collegamento tra Aeroporto, Porto, Stazione Ferroviaria C.le di Catania, Misterbianco, Paternò e Adrano (la tratta Borgo-Porto è già in esercizio).
_________________
Re: Alcantara Randazzo
Riesumo questo topic.
Ho visto da vicino questa ferrovia un paio di settimane fa...
Vicinissima alla gole dell'alacantara e in condizioni buone....
Ho visto da vicino questa ferrovia un paio di settimane fa...
Vicinissima alla gole dell'alacantara e in condizioni buone....
- footix84
- **
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: gio 24 mar 2005 18:01
- Località: Vezzano Ligure (SP)
- Contatta:
Re: Alcantara Randazzo
Salve a tutti,
ho scoperto la zona dell'Etna l'anno scorso in vacanza e ho percorso interamente la circumetnea e ho potuto vedere di persona gli ammodernamenti dei tratti della periferia di Catania, in particolare ad Adrano, con la creazione di una vera e propria linea metropolitana.
Ho letto il Piano di Sviluppo sopra postato e volevo chiedere alcune cose:
a) Secondo voi è ancora valido (per quanto riguarda il recupero della Alcantara-Randazzo? Verrebbe modificato lo scartamento?
b) Interessante il discorso della chiusura dell'anello su rete RFI.. Proprio quest'anno ho utilizzato questa strategia, cambiando a Giarre ho preso poi un treno rfi per Catania. Per chiusura dell'anello viene inteso un sistema di coincidenze tra le due reti?
Vi ringrazio
Andrea
ho scoperto la zona dell'Etna l'anno scorso in vacanza e ho percorso interamente la circumetnea e ho potuto vedere di persona gli ammodernamenti dei tratti della periferia di Catania, in particolare ad Adrano, con la creazione di una vera e propria linea metropolitana.
Ho letto il Piano di Sviluppo sopra postato e volevo chiedere alcune cose:
a) Secondo voi è ancora valido (per quanto riguarda il recupero della Alcantara-Randazzo? Verrebbe modificato lo scartamento?
b) Interessante il discorso della chiusura dell'anello su rete RFI.. Proprio quest'anno ho utilizzato questa strategia, cambiando a Giarre ho preso poi un treno rfi per Catania. Per chiusura dell'anello viene inteso un sistema di coincidenze tra le due reti?
Vi ringrazio
Andrea
Andrea - Socio Associazione Treni Storici Liguria e Museo Nazionale dei Trasporti
_____________________________________________
"Fottix" non è un augurio, ma una garanzia!:D
_____________________________________________
"Fottix" non è un augurio, ma una garanzia!:D
Re: Alcantara Randazzo
Sulla ferrovia Alcantara - Randazzo al momento non ci sono sostanziali novità, tutto invariato rispetto allo stato che tutti conosciamo della linea.
Ieri pomeriggio ne ho parlato a Giardini Naxos in un incontro organizzato dall'Associazione Ferrovie Siciliane al quale hanno partecipato amministratori e altre importanti personalità del settore.
Vi segnalo due link:
• http://www.ferroviesiciliane.it/2017/03 ... -02032017/
• http://www.ferroviesiciliane.it/2017/03 ... -randazzo/
Ieri pomeriggio ne ho parlato a Giardini Naxos in un incontro organizzato dall'Associazione Ferrovie Siciliane al quale hanno partecipato amministratori e altre importanti personalità del settore.
Vi segnalo due link:
• http://www.ferroviesiciliane.it/2017/03 ... -02032017/
• http://www.ferroviesiciliane.it/2017/03 ... -randazzo/
La Sicilia ferroviaria on line Ferrovie Siciliane e Navi FS - Saluti da Messina...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti