[img] I nostri TEE Internazionali
Moderatore: Redazione
Re: [img] I nostri TEE Internazionali
Il treno e' un mezzo pubblico . Anzi, lo e' sempre di più, vista la crescita di pax trasportati.
La novità e' che oggi questo servizio pubblico costa molto meno al contribuente ( che invece paga gli interessi sul debito creato anche dalla ferrovia di una volta....fino al 2006) .
La seconda novità e' che questo vettore pubblico oggi costa meno ( in totale ) che una volta perché è più efficiente.
La terza novità e' che oggi Buona parte della spesa pubblica per il vettore ferroviario non e' più spesa corrente ma spesa in conto capitale: investimenti per sviluppare il vettore stesso ( una spesa media di 3-4mld /anno, contro quote minime fino agli anni 90)
La quarta novità e' che grazie a tutto ciò i cittadini utenti si spostano pagando di tasca loro sulla LP un prezzo molto simile a quello di trenta quaranta anni fa ( oggi 11€cent al km contro 8-10 tra gli anni 70 e 90) , per un servizio molto migliore e finalmente non sussidiato.
Va da sé invece che se oggi la pressione fiscale e' più elevata e' proprio anche perché il servizio ferroviario " di una volta" era fortemente sussidiato dallo stato andando ad accumulare il debito pubblico di cui oggi paghiamo gli interessi.
La novità e' che oggi questo servizio pubblico costa molto meno al contribuente ( che invece paga gli interessi sul debito creato anche dalla ferrovia di una volta....fino al 2006) .
La seconda novità e' che questo vettore pubblico oggi costa meno ( in totale ) che una volta perché è più efficiente.
La terza novità e' che oggi Buona parte della spesa pubblica per il vettore ferroviario non e' più spesa corrente ma spesa in conto capitale: investimenti per sviluppare il vettore stesso ( una spesa media di 3-4mld /anno, contro quote minime fino agli anni 90)
La quarta novità e' che grazie a tutto ciò i cittadini utenti si spostano pagando di tasca loro sulla LP un prezzo molto simile a quello di trenta quaranta anni fa ( oggi 11€cent al km contro 8-10 tra gli anni 70 e 90) , per un servizio molto migliore e finalmente non sussidiato.
Va da sé invece che se oggi la pressione fiscale e' più elevata e' proprio anche perché il servizio ferroviario " di una volta" era fortemente sussidiato dallo stato andando ad accumulare il debito pubblico di cui oggi paghiamo gli interessi.
Re: [img] I nostri TEE Internazionali
Qui, tra le altre, tre immagini del Lemano: http://bahnbilder-von-max.ch/sbb/tee/index.html
Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


-
- ***
- Messaggi: 34970
- Iscritto il: sab 05 mag 2007 16:13
- Località: Genua me genuit, nunc tenet Sebinus
- Contatta:
-
- *
- Messaggi: 283
- Iscritto il: ven 08 giu 2012 13:56
- Località: Torino e tutte le ferrovie ancora attive da Bardonecchia ad Ovada
Re: [img] I nostri TEE Internazionali
Egregi
Non è porprio in tema ma guardando sul sito tedesco ho visto una Re 4/4 di prima serie in livrea TEE.
Quando ci furono i 100 del Sempione uno dei convogli tra Briga e Domodossola era trainato proprio da una Re 4/4 di prima serie (non rricordo se però verde o TEE).
Tornando a casa son passato da Borgomanero - Santhià ed il treno era trainato da E424.
Mi son sempre vantato che il treno in servizio, in Italia, fosse piu' vecchio del treno storico in Svizzera.
Era poi vero?
Non è porprio in tema ma guardando sul sito tedesco ho visto una Re 4/4 di prima serie in livrea TEE.
Quando ci furono i 100 del Sempione uno dei convogli tra Briga e Domodossola era trainato proprio da una Re 4/4 di prima serie (non rricordo se però verde o TEE).
Tornando a casa son passato da Borgomanero - Santhià ed il treno era trainato da E424.
Mi son sempre vantato che il treno in servizio, in Italia, fosse piu' vecchio del treno storico in Svizzera.
Era poi vero?
-
- ***
- Messaggi: 34970
- Iscritto il: sab 05 mag 2007 16:13
- Località: Genua me genuit, nunc tenet Sebinus
- Contatta:
-
- ***
- Messaggi: 34970
- Iscritto il: sab 05 mag 2007 16:13
- Località: Genua me genuit, nunc tenet Sebinus
- Contatta:
Re: [img] I nostri TEE Internazionali
Anch a Lugano c'era la breve linea gialla con scritto "TEE", indicante il punto di fermata.
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! S. Giovanni Paolo II
-
- ***
- Messaggi: 34970
- Iscritto il: sab 05 mag 2007 16:13
- Località: Genua me genuit, nunc tenet Sebinus
- Contatta:
Re: [img] I nostri TEE Internazionali
Non trovo topic più adatto ma uno nuovo è superfluo:
Un macchinista mi ha parlato di un treno chiamato (o soprannominato) "Jolly", qualcuno sa cosa si intendeva di preciso? La descrizione fattami sembra essere quella del RAe TEE svizzero (internazionale, politensione, transito fino a Como S.G., lussuoso...) ma non avevo mai sentito un nomignolo simile. ???
Un macchinista mi ha parlato di un treno chiamato (o soprannominato) "Jolly", qualcuno sa cosa si intendeva di preciso? La descrizione fattami sembra essere quella del RAe TEE svizzero (internazionale, politensione, transito fino a Como S.G., lussuoso...) ma non avevo mai sentito un nomignolo simile. ???
Re: [img] I nostri TEE Internazionali
Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


Re: [img] I nostri TEE Internazionali
E sì che ero andato a leggere la pagina wiki...
Grazie.
Nota di colore: il suddetto alla domanda se parlasse del TEE cadeva dalle nuove. "No era il jolly!"


Grazie.
Nota di colore: il suddetto alla domanda se parlasse del TEE cadeva dalle nuove. "No era il jolly!"

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite