Delibera approvata dalla Giunta Regionale in data 24/09/2015.
OGGETTO: Cofinanziamento della società Riviera Trasporti di Imperia al progetto di iniziativa comunitaria High V.LO City. Rimodulazione dello schema di AdP per l'acquisto dei mezzi per il TPL su gomma di cui alla DGR 661 dell'8/5/2015.
VISTA la L.R. 33 del 7 novembre 2013 “Riforma del sistema di trasporto pubblico regionale e locale”;
VISTA la L.R. 62 del 28 dicembre 2009 che:
• all’articolo 6 prevede la concessione ai soggetti gestori dei servizi di trasporto pubblico locale, ad esclusione del trasporto ferroviario, di contributi in conto capitale pari a € 2.000.000,00 annui per la durata di 20 anni finalizzati, tra l’altro, all’acquisto di autobus, tram, filovie ed altri mezzi di trasporto di persone;
• all’articolo 6, comma 1 bis – inserito dall’articolo 8 della l.r. 41/2013 – prevede che tali contributi possono essere concessi direttamente, con le medesime finalità, all’Agenzia Regionale nonché alla FI.L.S.E. S.p.A. al fine di attivare idonei strumenti finanziari di supporto, anche attraverso gli strumenti di cui all’articolo 23 della l.r. 33/2013;
VISTE:
• la deliberazione della Giunta regionale n. 1071 del 07/08/2014 con la quale è stato approvato, tra l’altro, lo schema di Accordo di Programma per l’acquisto di mezzi tra la Regione Liguria, la FI.L.S.E. S.p.A., la IRE Liguria S.p.A. e le Aziende di trasporto su gomma, che individua il ruolo di ogni soggetto e definisce l’impostazione dell’operazione relativamente alla prima fase della fornitura;
• la deliberazione della Giunta regionale n. 1229 del 14/10/2014 che ha approvato lo schema di Accordo di Programma per l’acquisto di mezzi per il trasporto pubblico locale su gomma, tra la Regione Liguria, la FI.L.S.E. S.p.A., la IRE Liguria S.p.A. e le Aziende di trasporto, tra le quali anche la società R.T. di Imperia, sottoscritto in data 15/10/2014, in sostituzione di quello approvato con DGR 1071 del 7/8/2014;
• la deliberazione della Giunta regionale n. 579 del 27/3/2015 con la quale, tra l’altro, è stata definita la struttura di una nuova operazione d’acquisto di mezzi, con particolare riferimento allo strumento dell’Accordo Quadro, da attuarsi attraverso la FI.L.S.E. S.p.A., utilizzando, in una prima fase, come fonte di finanziamento le risorse attualizzate di cui alla L.R. 62/2009 e le risorse di cui alla D.G.R. n. 1541 del 12 dicembre 2014 e di prevedere un’ulteriore procedura, attivabile dalla FILSE o dalla ATPL Liguria S.p.A., che consenta di utilizzare le risorse ulteriormente prevedibili, di cui:
alla legge 23/12/2014 n. 190, “Legge di stabilità 2015” commi 223-227, successivamente alla esecutività del decreto di riparto ed assegnazione delle risorse spettanti alla Regione Liguria;
alla nuova Programmazione POR FESR 2014-2020, pari a 13Mln di €;
alla futura programmazione strategica FSC 2014-2020;
• la DGR n. 1071/2014 con cui erano stati già impegnati Euro 604.979,00 a favore di FI.L.S.E. a valere sulle risorse della l. r. n. 62/2009 relative all’anno 2014;
• il D. D. n. 42/2015 con cui Regione ha impegnato a favore di FI.L.S.E. sul proprio bilancio, fino al 2029, le risorse di cui alla l. r. n. 62/2009 destinate all’acquisto dei mezzi per Euro 25.466.392,56;
• la deliberazione della Giunta regionale n. 661 del 08/05/2015 che, in attuazione dei nuovi indirizzi della già citata DGR 579/2015, ha approvato un nuovo schema di Accordo di Programma per l’acquisto di mezzi tra i medesimi soggetti sottoscrittori di quello del 15/10/2014 che si intende sostituito;
PRESO ATTO CHE l’A.d.P. di cui alla DGR 661/2015 prevede l’esecuzione della fornitura attraverso un accordo-quadro di durata biennale con un unico operatore aggiudicatario per ogni lotto come di seguito indicati:
Lotti Tipo mezzo Classe N. mezzi N. minimo posti (*) Postazione disabili N. porte Pianale ribassato Numero validatori
1 Urbano 8,6-9,7 mt. I 13 60 di cui 14/11 seduti 1 2-3 SI 2
2 Urbano 6,3-7,8 mt. I 45 40 di cui
12/8 seduti 1 2-3 SI 2
3 Urbano 10,0-10,9 mt. I 44 80 di cui
16 seduti 1 3 SI 2
4 Extra 6,3-7,8 mt. II 31 35 di cui
25 seduti 0 2 NO 1
Totale 133
La distribuzione presunta dei mezzi riferita a ciascun lotto per singola azienda come riportata nella seguente tabella:
Lotti ATP Tigullio AMT Genova TPL Linea Savona Riviera Trasporti Imperia ATC La Spezia Totale Valore presunto mezzi (netto IVA)
1 9 4 13 2.730.000,00
2 34 5 6 45 8.100.000,00
3 38 6 44 10.120.000,00
4 15 6 10 31 3.410.000,00
24 72 17 14 6 133 24.360.000,00
CONSIDERATO che in forza dell’Accordo di Programma, una parte consistente degli importi necessari per il pagamento dei corrispettivi per l’acquisto dei mezzi verrà ricavata mediante l’operazione di attualizzazione finanziaria delle risorse di cui alla L.R. 62/2009, gestita dalla FI.L.S.E. secondo quanto dettagliatamente previsto agli artt. 6 e 7 lett. a) del medesimo Accordo di Programma;
ATTESO che la procedura per l’individuazione del finanziatore per l’operazione di attualizzazione finanziaria delle risorse di cui alla L.R. 62/2009, di cui sopra è stata avviata dalla FI.L.S.E. con avviso pubblicato in data 6 agosto 2015 ed è attualmente ancora in corso;
CONSIDERATA la richiesta formulata dalla società RT di Imperia, in occasione dell’incontro tecnico del 4 settembre 2015 tra i soggetti sottoscrittori dell’Accordo di Programma, di destinare la propria quota delle risorse di cui sopra alla copertura di parte del cofinanziamento dovuto a fronte degli impegni assunti con il progetto di iniziativa comunitaria High V.LO City - che prevede per la società di Imperia, fra le altre azioni, l’acquisto di autobus alimentati ad idrogeno con tecnologia Fuel Cell - così come dettagliatamente descritto dall’argomento di Giunta n. 47 del 07/10/2010;
RICHIAMATO il verbale dell’incontro del 4 settembre 2015 sopraccitato che prende atto della richiesta della società RT e della conseguente necessità di revisione dell’accordo stesso;
CONSIDERATO, pertanto, che - alla luce della ripartizione dei mezzi e della relativa valorizzazione convenuta tra le Aziende in forza dell’Accordo di Programma e desumibile dalla tabella di cui sopra - la quota delle risorse a favore della società RT allo stato stimabile ammonta ad € 1.940.000,00;
VISTA la nota n. 5205 del 22 settembre con la quale la Riviera Trasporti;
• chiede espressamente di destinare le risorse sopra richiamate al finanziamento di n. 3 autobus ad idrogeno rinunciando alla fornitura dei previsti 14 ad alimentazione convenzionale;
• comunica che a seguito di un ridimensionamento del progetto gli autobus in oggetto vengono ridotti da cinque a tre e la stazione di produzione e rifornimento di idrogeno viene ad essere solo stazione di rifornimento; pertanto l'ammontare del cofinanziamento previsto originariamente dal progetto quantificato in circa 5 milioni di euro si riduce a 3,5 ml di euro;
CONSIDERATO che il suddetto ridimensionamento risulta in corso di negoziato da parte di RT nell’ambito del progetto.
CONSIDERATO che la copertura dell’importo a favore della società RT pari ad € 1.940.000,00 risulta così ripartita:
- € 318.272,88 a valere sulle annualità 2014 e 2015 delle risorse di cui alla L.R. 62/2009 trasferite dalla Regione Liguria alla FI.L.S.E. ed attualmente già disponibili ed erogabili;
- la differenza pari ad € 1.621.727,12 da ricavare mediante l’operazione di attualizzazione finanziaria delle risorse di cui alla L.R. 62/2009, gestita dalla FI.L.S.E., oggetto della procedura attualmente ancora in corso, e subordinatamente al buon esito della stessa, secondo quanto dettagliatamente previsto agli artt. 6 e 7 lett. a) del medesimo Accordo di Programma e presumibilmente erogabile a far data dal marzo 2016;
ATTESO che la diversa destinazione delle suddette risorse richiesta dalla società RT mantiene inalterata la ripartizione dei mezzi e delle risorse convenuta tra le Aziende in forza dell’Accordo di Programma di cui sopra;
CONSIDERATO, altresì, che la Fondazione Carige ha dichiarato la disponibilità a collaborare nel cofinanziamento del progetto di che trattasi e che sta approfondendo l’istruttoria per l’individuazione delle modalità di copertura del fabbisogno residuo in aggiunta alla disponibilità delle citate risorse regionali e che tale cofinanziamento è condizione essenziale per la fattibilità finanziaria del progetto;
TENUTO CONTO dell’importanza del buon esito del progetto High V.LO City, considerata la valenza di sperimentazione a livello europeo di una modalità di trasporto pubblico ad impatto ambientale zero, e la necessità, pertanto, di dar seguito alla richiesta della società RT di poter utilizzare le risorse sopraccitate per la prosecuzione del progetto, tenuto conto del previsto impegno della Fondazione Carige;
RITENUTO che la diversa destinazione delle risorse richiesta da RT non pregiudica la procedura di gara attualmente in corso per la fornitura dei mezzi attraverso un Accordo-Quadro e che, coerentemente all’impegno di rinnovo del parco mezzi da parte di Regione Liguria, potranno essere individuate ulteriori e diverse risorse rispetto a quelle già oggetto dell’Accordo di Programma anche a valere sulle fonti ulteriormente prevedibili, di cui:
- alla legge 23/12/2014 n. 190, “Legge di stabilità 2015” commi 223-227, successivamente alla esecutività del decreto di riparto ed assegnazione delle risorse spettanti alla Regione Liguria;
- alla nuova Programmazione POR FESR 2014-2020, pari a 13Mln di €;
- alla futura programmazione strategica FSC 2014-2020;
SU PROPOSTA dell’Assessore preposto al Settore Trasporti;
DELIBERA
Per tutto quanto indicato in premessa e che qui si intende integralmente richiamato:
• dar seguito alla richiesta della società RT di poter utilizzare le risorse secondo le modalità sopra indicate, per un importo massimo pari a € 1.940.000,00 come di seguito ripartito, per la prosecuzione del progetto di iniziativa comunitaria HIGH V.LO CITY, subordinatamente alla positiva conclusione del negoziato da parte di RT nell’ambito del progetto e all’impegno finanziario complementare della Fondazione Carige
€ 318.272,88 a valere sulle annualità 2014 e 2015 delle risorse di cui alla L.R. 62/2009 trasferite dalla Regione alla FI.L.S.E. ed attualmente già disponibili ed erogabili;
la differenza pari ad € 1.621.727,12 da ricavare mediante l’operazione di attualizzazione finanziaria delle risorse di cui alla L.R. 62/2009, gestita dalla FI.L.S.E., oggetto della procedura attualmente ancora in corso, e subordinatamente al buon esito della stessa, secondo quanto dettagliatamente previsto agli artt. 6 e 7 lett. a) del medesimo Accordo di Programma e presumibilmente erogabile a far data dal marzo 2016;
• di dare mandato al Settore Trasporti di concerto con la FI.L.S.E di provvedere alle necessarie modifiche dell’Accordo di Programma di cui alla DGR 661/2015;
• di autorizzare l’Assessore preposto al Settore Trasporti alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma modificato ed integrato, dando mandato di apportare eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie.
• di dare atto che dalla presente deliberazione non possono emergere nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.
Se RT non riesce a cofinanziare gli autobus ad idrogeno deve restituire quanto avuto dall'UE per quel progetto. E se deve restituire i soldi, essendosi impegnata nell'acquisto di quei mezzi, fallisce.