Partito da Mortara il primo collegamento... | Del 28/11/17
Moderatore: Redazione
Re: Partito da Mortara il primo collegamento... | Del 28/11/17
Paradossale il fatto che con un interscambio Italia-Cina superiore ai 40 miliardi di euro l'anno, non si riesca a fare un treno completo dal nostro paese...
Saluti da simplon
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
Re: Partito da Mortara il primo collegamento... | Del 28/11/17
Magari il treno dalla Cina si riesce a fare, ma non quello di ritorno dall'Italia, ecco che i costi aumentano
Foto su Flickr di RF
https://www.flickr.com/photos/refol
https://www.flickr.com/photos/refol
-
- **
- Messaggi: 8330
- Iscritto il: mar 13 apr 2004 15:03
- Località: Lontano, molto lontano, dall'Adige, dal Po e dal Piave
Re: Partito da Mortara il primo collegamento... | Del 28/11/17
e i container come tornano in cina ?
Messaggio in lingua toscana:
coloro che ignorano le "finezze" di tale lingua sono pregati dall'astenersi da considerazioni sul significato delle parole, che potrebbe essere diverso da quello delle altre lingue
NO moderatori razzisti e ignoranti
coloro che ignorano le "finezze" di tale lingua sono pregati dall'astenersi da considerazioni sul significato delle parole, che potrebbe essere diverso da quello delle altre lingue
NO moderatori razzisti e ignoranti
Re: Partito da Mortara il primo collegamento... | Del 28/11/17
Ecco appunto, minimo devono fare una triangolazione da qualche altra parte in modo che tornino carichi, ma penso che questo abbia un costo se non è ben programmato
Foto su Flickr di RF
https://www.flickr.com/photos/refol
https://www.flickr.com/photos/refol
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 25239
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 10:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Partito da Mortara il primo collegamento... | Del 28/11/17
Il problema non sono i container ma i carri.
I container serviranno latri carichi e relazioni, possono essere a noleggio se non addirittura in alcuni casi a perdere, se a fine vita. Io stesso ho usato container a perdere per spedizioni che richiedevano un tempo esteso di noleggio.
I container serviranno latri carichi e relazioni, possono essere a noleggio se non addirittura in alcuni casi a perdere, se a fine vita. Io stesso ho usato container a perdere per spedizioni che richiedevano un tempo esteso di noleggio.
Re: Partito da Mortara il primo collegamento... | Del 28/11/17
Si ma anche i carri possono essere riutilizzati, visto che sono dei normali pianali, certo sempre con una triangolazione che probabilmente avrà un costo se ogni volta comporta giri diversi
Foto su Flickr di RF
https://www.flickr.com/photos/refol
https://www.flickr.com/photos/refol
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 25239
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 10:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Partito da Mortara il primo collegamento... | Del 28/11/17
La questione è molto differente e assolutamente non paragonabile.
Certo che i carri possono essere riutilizzati, ma ci deve essere qualcuno che sia interessato a noleggiarli. E perchè mai dovrebbero farlo proprio su quei 30-40 carri e non su una flotta omogenea? inoltre quei carri sono costruiti per avere un cambio carrelli, pertanto immagino che abbiano un costo leggermente superiore e magari una necessità di verifica differente. E inoltre poi il cambio carrelli si regge su un bilancio generale, non si può pensare di continuare a impoverire uno dei due depositi.
I container invece sono dei classici ISO 20 i ISO 40, son tutti uguali e girano in pochi giorni.
Se non c'è reciprocità, anche parziale, è un trasporto che non si regge.
Certo che i carri possono essere riutilizzati, ma ci deve essere qualcuno che sia interessato a noleggiarli. E perchè mai dovrebbero farlo proprio su quei 30-40 carri e non su una flotta omogenea? inoltre quei carri sono costruiti per avere un cambio carrelli, pertanto immagino che abbiano un costo leggermente superiore e magari una necessità di verifica differente. E inoltre poi il cambio carrelli si regge su un bilancio generale, non si può pensare di continuare a impoverire uno dei due depositi.
I container invece sono dei classici ISO 20 i ISO 40, son tutti uguali e girano in pochi giorni.
Se non c'è reciprocità, anche parziale, è un trasporto che non si regge.
Re: Partito da Mortara il primo collegamento... | Del 28/11/17
Saluti da simplon
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Enrico302 e 5 ospiti