Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Moderatore: Redazione
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
A sembra più il 27 (o il 25)
Adoratore della fu Trimurti DelrioCascettaGentile
Fondatore del DelrioSantoSubito Club (NB iscrizioni attualmente sospese per previsto taglio contributi TPL 2017)
Fondatore del DelrioSantoSubito Club (NB iscrizioni attualmente sospese per previsto taglio contributi TPL 2017)
- gr 625-076
- **
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: sab 08 ott 2005 18:21
- Località: in transito sulla Mi-VR
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Sulla comunicazione, in questo caso e in quello di Pioltello, lo scopo deve essere un linguaggio neutro, corretto e non opinabile (vedi esempi di @qalimero), che faccia capire cosa sta succedendo.
Se le varie dizioni in uso da RFI sono tecnicamente ineccepibili, dall'altro le trovo, in certi casi, quasi inutili se non dannose o addirittura irritanti per l'utenza (vedi caso TN e Pioltello)
Dal mio punto di vista toglierei la ridicola aggiunta di 'altra impresa ferroviaria' che all'utente frega nulla. Dall'altro ok inconveniente tecnico, guasto all'infastruttura, ecc, se il guasto è di lieve entità, mentre userei termini più appropriati in altri casi: incidente nel caso di Pioltello o in casi simili (come compare ora negli avvisi in centrale), investimento (e non accertamenti dell'autorità giudiziaria), interruzione della circolazione se il guasto provoca un blocco completo.
Ps. Ma il termine 'avaria' per problemi al materiale rotabile è bandito?
Su questo incidente, sentendo i vostri interventi, sbaglio o gli svii di materiale vuoto sono statisticamente superiori a quelli in cui ci sono persone?
Questa cosa ha a che fare con una questione di massa/peso trasportata o è solo per 'culo'?
Se le varie dizioni in uso da RFI sono tecnicamente ineccepibili, dall'altro le trovo, in certi casi, quasi inutili se non dannose o addirittura irritanti per l'utenza (vedi caso TN e Pioltello)
Dal mio punto di vista toglierei la ridicola aggiunta di 'altra impresa ferroviaria' che all'utente frega nulla. Dall'altro ok inconveniente tecnico, guasto all'infastruttura, ecc, se il guasto è di lieve entità, mentre userei termini più appropriati in altri casi: incidente nel caso di Pioltello o in casi simili (come compare ora negli avvisi in centrale), investimento (e non accertamenti dell'autorità giudiziaria), interruzione della circolazione se il guasto provoca un blocco completo.
Ps. Ma il termine 'avaria' per problemi al materiale rotabile è bandito?
Su questo incidente, sentendo i vostri interventi, sbaglio o gli svii di materiale vuoto sono statisticamente superiori a quelli in cui ci sono persone?
Questa cosa ha a che fare con una questione di massa/peso trasportata o è solo per 'culo'?
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39299
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Penso, ma siamo nel campo delle ipotesi, che abbia maggiormente a che fare con l'ambiente in cui avvengono.
Da un lato i movimenti da o per un deposito o un parco spesso (ma non sempre) avvengono in manovra, quindi è maggiore il rischio di errore. Dall'altro i binari di scalo o deposito sono spesso più trascurati rispetto agli impianti di linea (dovendo scegliere, la precedenza va ai secondi), e magari per questioni di spazio si fa un buon ricorso a inglesi o doppi inglesi, che sono più delicati nel caso in cui non siano geometricamente a punto (e più ostici anche per un rodiggio non perfettamente a posto, presente le grattate che ogni tanto tirano a centrale?
) e a raggi di curvatura stretti.
Inoltre la probabilità di svio per sormonto del bordino è maggiore tanto più la velocità è bassa.
Da un lato i movimenti da o per un deposito o un parco spesso (ma non sempre) avvengono in manovra, quindi è maggiore il rischio di errore. Dall'altro i binari di scalo o deposito sono spesso più trascurati rispetto agli impianti di linea (dovendo scegliere, la precedenza va ai secondi), e magari per questioni di spazio si fa un buon ricorso a inglesi o doppi inglesi, che sono più delicati nel caso in cui non siano geometricamente a punto (e più ostici anche per un rodiggio non perfettamente a posto, presente le grattate che ogni tanto tirano a centrale?

Inoltre la probabilità di svio per sormonto del bordino è maggiore tanto più la velocità è bassa.
And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Il messaggio è stato postato un'ora dopo l'incidente, quando la notizia era pure già comparsa sui giornali con conferma delle vittime. Evitiamo di fare figuracce difendendo l'indifendibile grazie.
La comunicazione alla clientela deve essere quanto più chiara e precisa possibile, senza scendere troppo nel tecnico ma senza banalizzare gravi circostanze di cui è giusto la gente sia informata.
Prima che qualche volpe risponda come nell'altro topic, no, non dovevano scrivere "per incidente con morti", bastava semplicemente una comunicazione chiara e neutra di quello che era successo.
- gr 625-076
- **
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: sab 08 ott 2005 18:21
- Località: in transito sulla Mi-VR
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Presentissime, specie quando viaggi in parallelo con un altro treno sul binario a fiancoE412 ha scritto: presente le grattate che ogni tanto tirano a centrale?![]()

- Giorgio Iannelli
- **
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: dom 07 feb 2010 19:26
- Località: Bari Lamasinata
- Contatta:
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Gli svii non fanno mai notizia. Quella di oggi dovrebbe essere l'eccezione che conferma la regola, altrimenti avremmo un articolo al giorno su questo argomento.RegioAV ha scritto: ↑mer 31 gen 2018 12:11http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnex ... =Lazio_RFI
Pare si tratti di un invio in deposito.

Le comunicazioni che si sono viste (tweet di TN, altert di RFI) sono sostanzialmente generate dalle anormalità indicate in piattaforma, quindi il "problema" non è tanto dell'ufficio stampa ma di chi le inserisce in quel modo nella stessa piattaforma.RegioAV ha scritto: ↑mer 31 gen 2018 14:03Io sono quanto di più lontano da un esperto di comunicazione e marketing, ma i geni che gestiscono l'ufficio stampa sono coscienti della figura di merda che fanno e di quanto chi legge si senta preso per il culo? E' questo il risultato che si vuole ottenere?
Anche perché, vedi Pioltello, gli stessi ridicoli comunicati stampa si trasformano in notizia.
"Problema" relativamente perché dovrebbero comunque seguire degli standard indicati in un manuale, così come avviene negli annunci audio/video.
Pensa che oltralpe viene utilizzato regolarmente il termine "perturbazione" (circolazione perturbata, ecc...).
In Italia non potrebbero usarlo per via dei caprones che potrebbero associarlo alle previsioni meteo.


- sandro.raso
- **
- Messaggi: 5443
- Iscritto il: lun 10 nov 2008 15:43
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Che sulle comunicazioni ufficiali sia stato inserito quando già era noto attraverso gli organi di stampa è una vergogna.
Viene da chiedersi cosa ci stiano a fare i tizi che dirigono le comunicazioni all'utenza.
Viene da chiedersi cosa ci stiano a fare i tizi che dirigono le comunicazioni all'utenza.

- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39299
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Se uno svio avviene nel bel mezzo di una stazione trafficata, creando terrore e sgomento alla circolazione, finisce quasi sempre sulla stampa nazionale (almeno sui giornali).
Se avviene in una stazione 'secondaria' può finire sulla stampa locale.
Se avviene in deposito, dipende: se non crea grossi problemi non lo si viene a sapere, se li crea può essere.
Se avviene in uno scalo di solito non lo si viene a sapere.
Dopo un incidente grave può finire sulla stampa anche il capo deposito che ha sviato le domande della moglie circa il dove fosse la sera prima, ma vale per tutti gli ambiti.
Uno dei problemi comunicativi delle ferrovie è proprio il famoso manuale.
Se avviene in una stazione 'secondaria' può finire sulla stampa locale.
Se avviene in deposito, dipende: se non crea grossi problemi non lo si viene a sapere, se li crea può essere.
Se avviene in uno scalo di solito non lo si viene a sapere.
Dopo un incidente grave può finire sulla stampa anche il capo deposito che ha sviato le domande della moglie circa il dove fosse la sera prima, ma vale per tutti gli ambiti.
Uno dei problemi comunicativi delle ferrovie è proprio il famoso manuale.
And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
- Giorgio Iannelli
- **
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: dom 07 feb 2010 19:26
- Località: Bari Lamasinata
- Contatta:
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Molto più banalmente se uno svio ha morti e feriti la stampa ne parla.
Negli altri casi, ne parla una volta su venti.
Negli altri casi, ne parla una volta su venti.
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Ma da stamattina alle 10,30 non l'hanno ancora sbrogliata ?
Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Adoratore della fu Trimurti DelrioCascettaGentile
Fondatore del DelrioSantoSubito Club (NB iscrizioni attualmente sospese per previsto taglio contributi TPL 2017)
Fondatore del DelrioSantoSubito Club (NB iscrizioni attualmente sospese per previsto taglio contributi TPL 2017)
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
E comunque le grattate oltre a non essere buon segno non sono nemmeno salutari per il ferro perche' lima. I dv inglesi sono i peggiori di geometria e costruzione.
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Comunque convoglio spostato alle 18:10 in deposito, ora controlli da parte dei tecnici di RFI e domani ancora possibili disagi.
- sandro.raso
- **
- Messaggi: 5443
- Iscritto il: lun 10 nov 2008 15:43
Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Mi sembra un po' tanto per uno svio che in effetti non deve essere stato gran che: treno senza passeggeri, deragliato un solo asse ed a bassa velocità, ben diverso da quello di Pioltello, non può aver causato gravi danni all'armamento.
Comunque su Viaggiatreno si chiama "anormalità tecnica".
Comunque su Viaggiatreno si chiama "anormalità tecnica".

Re: Altro svio a Termini (31 gennaio 2018)
Se la comunicazione dell'incidente, o come lo si voglia chiamare, è fatto dal gestore dell'infrastruttura (RFI) è concettualmente scorretto parlare di "altra impresa ferroviaria". Per RFI tutte le imprese ferroviarie i cui mezzi circolano sulla rete sono, per lei, "altre", Trenitalia compresa.
Ancora il conflitto di interessi FS - Trenitalia - RFI.
Ancora il conflitto di interessi FS - Trenitalia - RFI.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti