Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Moderatore: Redazione
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Bene, vedo che hanno concluso in via ufficiale quello che qui si era capito da mesi in via informale:
1) il giunto era scollato di molto, si era aperto e subiva oscillazioni elastiche ampie.
2) il legno, messo sotto per tamponare le oscillazioni di cui sopra, in realtà amplificava ulteriormente gli effetti facendo da incudine.
Non è il giunto il problema in sé (evitiamo ridicole cacce alle streghe), ma come è stato eseguito e soprattutto la manutenzione che vi è stata fatta, specie dopo che aveva iniziato a dare i primi problemi. Problemi che erano rilevabili ad occhio nudo e che sono anche stati probabilmente visti come tali da chi di dovere, ma purtroppo probabilmente maldestramente tamponanti con la zeppa sotto, sottovalutando il pericolo ed agendo fuori da ogni procedura di manutenzione codificata. E' questo il problema più grosso, il resto è solo "fumo".
1) il giunto era scollato di molto, si era aperto e subiva oscillazioni elastiche ampie.
2) il legno, messo sotto per tamponare le oscillazioni di cui sopra, in realtà amplificava ulteriormente gli effetti facendo da incudine.
Non è il giunto il problema in sé (evitiamo ridicole cacce alle streghe), ma come è stato eseguito e soprattutto la manutenzione che vi è stata fatta, specie dopo che aveva iniziato a dare i primi problemi. Problemi che erano rilevabili ad occhio nudo e che sono anche stati probabilmente visti come tali da chi di dovere, ma purtroppo probabilmente maldestramente tamponanti con la zeppa sotto, sottovalutando il pericolo ed agendo fuori da ogni procedura di manutenzione codificata. E' questo il problema più grosso, il resto è solo "fumo".
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39293
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Ma perchè sono così propensi a sapere chi lo ha costruito?




And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Mi spieghi meglio questo punto?
soprattutto perchè fa venire molti dubbi sul come si lavori in RFI (a Milano in particolare?)E' questo il problema più grosso..
Adoratore della fu Trimurti DelrioCascettaGentile
Fondatore del DelrioSantoSubito Club (NB iscrizioni attualmente sospese per previsto taglio contributi TPL 2017)
Fondatore del DelrioSantoSubito Club (NB iscrizioni attualmente sospese per previsto taglio contributi TPL 2017)
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Servirebbe un disegnino... Cmq ci provo...
Il giunto è scollato e quando ci passa sopra la ruota del treno si abbassa, chiudendosi vicino al fungo ed ampliando il divario verso la suola. Le due staffe laterali, in questo movimento, sforzano sul fungo che quindi subisce una forza che tende a staccarlo dal resto della rotaia.
Quando questo insieme nella sua oscillazione (già di suo non igienica) raggiunge la zeppa di legno subisce un urto con conseguente contraccolpo opposto alla direzione dell'oscillazione precedente: è un nuovo impulso che agisce nuovamente su quel sistema delicato e già sotto sforzo... E' una sberla in più in sostanza...
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Oddio, potrebbe anche fare l'effetto contrario, ossia smorzare: non è un corpo così rigido rispetto alla rotaia (è di legno, piccolo e anche leggero) e neppure appoggiato su un piano davvero stabile.
In ogni caso, dal mio punto di vista il comportamento è di difficile valutazione aprioristica: andrebbe riprodotto e verificato.
In ogni caso, dal mio punto di vista il comportamento è di difficile valutazione aprioristica: andrebbe riprodotto e verificato.
Non posso parlare quando voglio: appartengo a FS, che è come l'esercito. [ing.X, FS]
Cari forumisti: caratteri cubitali, maiuscolo, colori vivaci nella firma è come urlare in una conversazione: sinonimo di maleducazione.
Cari forumisti: caratteri cubitali, maiuscolo, colori vivaci nella firma è come urlare in una conversazione: sinonimo di maleducazione.
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Il legno è materiale elastico, e bisognerebbe anche capire se il tacco era aderente alla suola oppure se vi era un qualche spazio, per cui l'urto non lo definirei una sberla; tuttavia, è sicuramente vero che il tacco contribuiva a generare ultriori sollecitazioni "anomale" nel sistema.
Anche se a mio parere, il grosso del danno si era già prodotto quando è stato posizionato (anche se non necessariamente era rilevabile con un controllo a vista) a causa della maggiore ampiezza di oscillazione e delle sollecitazioni flessionali anomale causate dal comportamento a mensola di quella porzione di estremità di rotaia.
Anche se a mio parere, il grosso del danno si era già prodotto quando è stato posizionato (anche se non necessariamente era rilevabile con un controllo a vista) a causa della maggiore ampiezza di oscillazione e delle sollecitazioni flessionali anomale causate dal comportamento a mensola di quella porzione di estremità di rotaia.
Immagino per avere un responsabile nel caso si dovesse accertare un qualche difetto di produzione che possa avere innescato/condizionato/amplificato la rottura.
DAVIDE - ESCity
- 464trenitalia
- **
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: lun 07 lug 2008 17:38
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
http://www.milanotoday.it/cronaca/buco- ... tello.html
Pazzesco su una linea tra le più trafficatate mettono una zeppa, non fanno passare il Galileo perché è fermo da mesi, salta un mezzo di rotaia. Potevo esserci io su quel treno.... Molti si sono salvati perché la carrozza tre era gelata è buia.... Lo sapevano e non sono intervenuti. Non ho parole
Pazzesco su una linea tra le più trafficatate mettono una zeppa, non fanno passare il Galileo perché è fermo da mesi, salta un mezzo di rotaia. Potevo esserci io su quel treno.... Molti si sono salvati perché la carrozza tre era gelata è buia.... Lo sapevano e non sono intervenuti. Non ho parole
Sicurezza trenord offerta da Regione Lombardia
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Da tutte le idiozie scritte sulla stampa si deduce che il problema è che le due estremità delle rotaie non erano a contatto ma erano distanti, non si capisce di quanto, ma che invece dovevano essere a contatto... e allora a cosa sarebbe servito un "giunto isolato" ? 
Ma nessuno ha parlato di islolante...
Ma sanno almeno di cosa parlano ?

Ma nessuno ha parlato di islolante...

Ma sanno almeno di cosa parlano ?

Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39293
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
La stampa no, ma d'altra parte se nessuno glielo spiega è anche difficile che sappiano come funziona la faccenda.
Anche se non sono nuovi a queste sparate: decisero di appurare lo stesso quando una PR (se non ricordo male una '65...) sviò a Camerlata qualche anno fa; magari si aspettavano di trovare il costruttore sull'elenco del telefono e di chiedergli se il mezzo era ancora in garanzia dopo quasi 40 anni di servizio?
Anche se da gente che lascia i reperti incustoditi all'aria per un mese e si sorprende di trovare le rotaie arrugginite, dando la colpa all'acqua sul telo sotto cui sono custodite (dentro un capannone a cui hanno viettao l'accesso a chiunque), non saprei esattamente cosa aspettarmi.
Si, ma...parliamo di un pezzo di ferro messo lì anni fa. Se nessuno l'ha mai toccato, circa 10 anni fa, con chiossà quanti treni e quante tonnellate passate li sopra. Hai voglia a dire e dimostrare che può esserci stato un difetto di fabbricazione che può aver influito sull'incidente a 10 anni di distanza.


Anche se da gente che lascia i reperti incustoditi all'aria per un mese e si sorprende di trovare le rotaie arrugginite, dando la colpa all'acqua sul telo sotto cui sono custodite (dentro un capannone a cui hanno viettao l'accesso a chiunque), non saprei esattamente cosa aspettarmi.

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Non ho trovato altre spiegazioni con un minimo di plausibilitàE412 ha scritto: ↑ven 06 lug 2018 21:56Si, ma...parliamo di un pezzo di ferro messo lì anni fa. Se nessuno l'ha mai toccato, circa 10 anni fa, con chiossà quanti treni e quante tonnellate passate li sopra. Hai voglia a dire e dimostrare che può esserci stato un difetto di fabbricazione che può aver influito sull'incidente a 10 anni di distanza.![]()

Va detto comunque, che la rottura per fatica si produce in tempi lunghi, essendo legata prevalentemente al numero di cicli di carico anche se innescata da un difetto di fabbricazione.
DAVIDE - ESCity
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39293
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Senza dubbio, per entrambe le cose, e sono abbastanza convinto che sia così per la prima.
Ma anche se si appurasse che il pezzo aveva, che so, un difetto di fusione che alla lung(hissim)a ha prodotto un cedimento, al costruttore (o anche a chi lo ha messo in opera) dopo 10 anni che vuoi contestare? A logica vuol dire semplicemente che hai avuto tantissimo tempo per accorgertene e non l'hai fatto.
Per questo non capisco che senso abbia andare a guardare chi lo ha 'costruito'. Se qualcuno c'ha messo sotto una zeppa ci sarà stato un motivo
Ma anche se si appurasse che il pezzo aveva, che so, un difetto di fusione che alla lung(hissim)a ha prodotto un cedimento, al costruttore (o anche a chi lo ha messo in opera) dopo 10 anni che vuoi contestare? A logica vuol dire semplicemente che hai avuto tantissimo tempo per accorgertene e non l'hai fatto.
Per questo non capisco che senso abbia andare a guardare chi lo ha 'costruito'. Se qualcuno c'ha messo sotto una zeppa ci sarà stato un motivo

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Io ero sul treno che sarebbe passato subito dopo......, anche se a velocità inferiore.
100 % Guaranteed Friend of the USA
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Tranquillo che una volta passata la ruota che ha fatto saltare via quel pezzo di fungo che di grandissima sfiga ha fatto da trampolino per la ruota successiva poi sarebbero potuti passare ancora 1000 treni e non sarebbe deragliato più niente... 

Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
no 1000 no, il successivo segnalava lo scossone
Re: Deragliamento a Pioltello (25/01/18)
Se tutti segnalassero gli scossoni che sentono non circolerebbe più nessun treno... 

Saluti Tz
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
In pensione penalizzato a vita per aver fatto il macchinista !
FOLle inventore della: Stella di Valenza - AV Arno-Maremmana - AV Mediopadana - linea S Circolare di Milano - Zig-Zag LP/AV piemontese.
TAV FOREVER !
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti