

E con la relazione che hai riportato fatta al Senato... per consistenza e terminologia ferroviaria adottata non siamo molto oltre...

Moderatore: Redazione
Dopo si erano fatte ancora ipotesi da parte di molti (ma senza elementi certi) e tante chiacchiere. Ora, con la dichiarazione del Direttore dell'USTIF che comunque è una cosa ufficiale, ci sono i seguenti elementi che si potrebbero considerare come veri o comunque meritevoli di essere considerati:Tz ha scritto:Breve aggiornamento da notizie avute abbastanza attendibili.
Pare che il controllo degli incroci da parte del personale dei treni sia sempre esistito ed esista tuttora.
Pare che la regolamentazione sia molto simile ma non uguale a quella FS.
Pare che la dinamica dell'occorso pertanto sia un po' più complessa da quella finora ipotizzata pur rimanendo valida circa l'errato licenziamento del treno da Andria.
A questo punto mancano ancora elementi (almeno a me) per ridisegnare gli eventi con precisione.
Sicuramente la complessità a livello regolamentare che intravedo travalica le competenze del forum e per evitare di instaurare inconcludenti e incomprensibili discussioni mi fermo qui almeno fino a più esatte informazioni o chiarimenti definitivi.
Ok, mi piace vincere facileAndmart ha scritto: Nel frattempo ho recuperato la trascrizione integrale della deposizione dell'Ing. dell'USTIF dove specifica:
In effetti è assurdo che il presidente della commissione ministeriale d'inchiesta sull'incidente nonché il direttore dell'USTIF locale non abbiano ancora avuto modo di accedere a tutta la documentazione tecnica che permette di ricostruire l'esatta dinamica di quanto successo.E412 ha scritto:Ok, mi piace vincere facileAndmart ha scritto: Nel frattempo ho recuperato la trascrizione integrale della deposizione dell'Ing. dell'USTIF dove specifica:![]()
Però quella è una piaga che andrebbe risolta. L'Italia paga per queste infrazioni? Perchè se non lo facesse non sarebbe male cominciare a sanzionarla pesantemente.
L'avrebbe potuto provocare nel caso su quella linea non fosse in atto il controllo degli incroci da parte del personale dei treni (ma così non è) come di fatto mi pare successe tanti anni fa sulla Ciampino-Velletri (o Frascati) perchè in quel caso è solo responsabilità del DM controllare l'arrivo dell'incrociante. Ma situazioni del genere mi pare non ne esistano più.sorry ha scritto:Un solo errore non provoca un incidente.
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti