Topic dei ritardi dal 20/10/2011
Moderatore: Redazione
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
"Si è tentato il trasbordo dei viaggiatori con le passerelle affiancando al FB 8814 (sul Pari) il Reg 2136 Ancona-Piacenza(sul Dispari), ma per motivi di sicurezza si è dovuto desistere"
Il motivo?
Il motivo?
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
Purtroppo la burocrazia è davvero troppo lunga, in molti casi. Capisco le necessità di accertare gli eventi, ma effettivamente tenere un treno fermo dalle 12 alle 17 per un investimento è troppo.
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
Probabilmente è il solo modo per evitare che il macchinista sia denunciato per aver investito il suicida. O per evitare che la famiglia del suicida chieda i danni alla ferrovia.
- quattroe28
- ***
- Messaggi: 14657
- Iscritto il: mar 24 gen 2006 22:34
- Località: sull'Arno nei pressi di dove entro il 2018 la tramvia avrebbe dovuto attraversarlo
- Contatta:
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
però i passeggeri potevano farli scendere... poi siccede che fuori dalla stazione le norme impediscono di scendere perhè c'è troppa distanza fra suolo e ultimo scalino etc etc...
queste sono barzellette grazie alle quali, all'italica maniera, si rispetta la legge ma si fa a cazzotti con il buon senso....
queste sono barzellette grazie alle quali, all'italica maniera, si rispetta la legge ma si fa a cazzotti con il buon senso....
Finalmente avremo i binari Daucus per i treni metropolitani a Statuto, ma purtroppo non il tram a Gavinana
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
- sandro.raso
- **
- Messaggi: 5447
- Iscritto il: lun 10 nov 2008 15:43
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
Queste cose - e molte altre simili dentro e fuori l'ambito ferroviario - si possono risolvere solo con un cambiamento legislativo notevole: si stabilisca che chiunque commette un qualsiasi atto criminoso o anche una semplice infrazione (nel caso l'indebita occupazione di area ferroviaria normalmente vietata al pubblico) non ha diritto ad alcun risarcimento per eventuali danni riportati, inclusa la perdita della vita, ed anche che lui stesso - o gli eredi se deceduto - è responsabile dei danni causati ad altri.

Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
Per esperienza diretta (di spettatore esterno, per fortuna) di investimento avvenuto sulla Statale sotto casa mia, si dovette attendere altrettanto, qualche anno fa, prima che il magistrato desse il nulla osta alla rimozione della salma e la circolazione stradale potesse riprendere. Motivo dell'attesa? era domenica e l'incidente era avvenuto a 70 km da Torino: il PM è arrivato con comodo; per i rilievi gli saranno occorsi non più di 10 minuti.
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
Questo, purtroppo, non è stato precisato, pare sia stato il Macchinista del Reg 11536 AN-PC (era questo il treno, e non il 2136) a verificare che NON sussitevano condizioni neppur minime per questa delicata operazione in linea, sicuramente tra i due materiali, che sono diversi, le passerelle erano ad altezze diverse, con appoggi risicati, insomma dietrofront all'operazione che avrebbe interessato ben 500 passeggeri con bagagli, altrimenti si faceva più danno che mai.
TOSCANI interessati ai treni mi raccomando guardate qui, è sempre aggiornatissimo !!!.....:
http://www.regione.toscana.it/speciali/ ... treni-news
http://www.regione.toscana.it/speciali/ ... treni-news
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
COMUNICATO STAMPA UFFICIALE FS
-------------------------------------------------
Frecciabianca 8814, investimento mortale nella stazione di Cattolica: da Trenitalia indennizzo pari al prezzo del biglietto acquistato
Viaggiatori assistiti e informati durante i disagi
Rimini, 16 settembre 2018
Un investimento mortale nella stazione di Cattolica ha bloccato per oltre 6 ore il Frecciabianca 8814 Lecce - Milano, e creato pesanti disagi sull’intera linea Adriatica, prima che fosse concesso il necessario nulla osta alla sua ripartenza da parte dell’Autorità Giudiziaria.
I viaggiatori sono stati assistiti e informati durante la sosta e, a fronte del grave ritardo, riceveranno da Trenitalia un indennizzo pari al prezzo del biglietto acquistato, anche se i disagi alla circolazione non dipendevano dalle sue responsabilità.
Il nulla osta alla ripartenza da parte delle Autorità è giunto solo dopo che i Vigili del Fuoco sono riusciti, intervenendo sulla carenatura del locomotore, a liberare il mezzo di trazione dai resti mortali della persona investita.
Nel frattempo Trenitalia, scartata l’ipotesi di un trasbordo in linea, troppo complicato e pericoloso, aveva provveduto a far giungere sul posto un macchinista in sostituzione di quello in servizio, non in condizione di proseguire, e un treno di riserva (Loc 444 + 7 Vetture IC) su cui effettuare il trasbordo in stazione, dopo aver staccato il locomotore investitore.
L’operazione non è poi risultata più necessaria, ma a Rimini è comunque avvenuto il trasbordo perché, dopo l’intervento dei Vigili del Fuoco sul locomotore, il convoglio avrebbe dovuto procedere a velocità ridotta sino a Milano, accumulando ulteriore ritardo.
-------------------------------------------------
Frecciabianca 8814, investimento mortale nella stazione di Cattolica: da Trenitalia indennizzo pari al prezzo del biglietto acquistato
Viaggiatori assistiti e informati durante i disagi
Rimini, 16 settembre 2018
Un investimento mortale nella stazione di Cattolica ha bloccato per oltre 6 ore il Frecciabianca 8814 Lecce - Milano, e creato pesanti disagi sull’intera linea Adriatica, prima che fosse concesso il necessario nulla osta alla sua ripartenza da parte dell’Autorità Giudiziaria.
I viaggiatori sono stati assistiti e informati durante la sosta e, a fronte del grave ritardo, riceveranno da Trenitalia un indennizzo pari al prezzo del biglietto acquistato, anche se i disagi alla circolazione non dipendevano dalle sue responsabilità.
Il nulla osta alla ripartenza da parte delle Autorità è giunto solo dopo che i Vigili del Fuoco sono riusciti, intervenendo sulla carenatura del locomotore, a liberare il mezzo di trazione dai resti mortali della persona investita.
Nel frattempo Trenitalia, scartata l’ipotesi di un trasbordo in linea, troppo complicato e pericoloso, aveva provveduto a far giungere sul posto un macchinista in sostituzione di quello in servizio, non in condizione di proseguire, e un treno di riserva (Loc 444 + 7 Vetture IC) su cui effettuare il trasbordo in stazione, dopo aver staccato il locomotore investitore.
L’operazione non è poi risultata più necessaria, ma a Rimini è comunque avvenuto il trasbordo perché, dopo l’intervento dei Vigili del Fuoco sul locomotore, il convoglio avrebbe dovuto procedere a velocità ridotta sino a Milano, accumulando ulteriore ritardo.
TOSCANI interessati ai treni mi raccomando guardate qui, è sempre aggiornatissimo !!!.....:
http://www.regione.toscana.it/speciali/ ... treni-news
http://www.regione.toscana.it/speciali/ ... treni-news
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
A me scandalizza che la rete di soccorso sia inadeguata. C'è da dire che poi nel caso di suicidio/investimento comunque ci sono molte altre variabili.Etrusqo ha scritto: ↑lun 17 set 2018 10:27
Questo, purtroppo, non è stato precisato, pare sia stato il Macchinista del Reg 11536 AN-PC (era questo il treno, e non il 2136) a verificare che NON sussitevano condizioni neppur minime per questa delicata operazione in linea, sicuramente tra i due materiali, che sono diversi, le passerelle erano ad altezze diverse, con appoggi risicati, insomma dietrofront all'operazione che avrebbe interessato ben 500 passeggeri con bagagli, altrimenti si faceva più danno che mai.
Sul fatto delle "passerelle" fra mezzi così diversi, ma meno male che non l'hanno fatto. Già su quei treni un buon 60% viaggia con bagagli che non sa gestire perchè troppo ingombranti nemmeno in condizioni normali, figuriamoci trasbirdare da una FB ad un regionale, con le porte ad altezze diverse, i materiali del tutto disomogenei e probabilmente di capienza insufficiente, ecc. ecc.
fab® Post fata resurgo
"Miser chi mal oprando si confida
ch'ognor star debba il maleficio occulto" (L. Ariosto)
"Miser chi mal oprando si confida
ch'ognor star debba il maleficio occulto" (L. Ariosto)
- Versilia
- *
- Messaggi: 844
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 10:14
- Località: Viareggio(LU) - dove non abbiamo mai pensato di bere la nafta
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
In questo caso però non mi sento di accusare TI. Qui il problema è il magistrato di turno che, a quanto pare, se l'è presa comoda. A me è successo sul FB 8623 Torino-Roma e in meno di 2 ore siamo ripartiti, ben informati e ben assistiti dal personale di bordo
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
A me successe cinque anni fa su un IC, anche lì assistenza buona. Però alcune criticità anche lato TI rimangono.
fab® Post fata resurgo
"Miser chi mal oprando si confida
ch'ognor star debba il maleficio occulto" (L. Ariosto)
"Miser chi mal oprando si confida
ch'ognor star debba il maleficio occulto" (L. Ariosto)
- Alessandro99
- **
- Messaggi: 9816
- Iscritto il: dom 29 apr 2012 10:30
- Località: Su un Frecciarossa1000 o su un 500...
- Contatta:
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
Forse bisognerebbe tenere in considerazione il fatto che il cadavere sia finito all’interno del musetto della 414 a circa 160 km/h e sia stato necessario ricomporlo?
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39336
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
In teoria nulla ti vieta di tagliare il treno senza dover per forza attendere la ricomposizione. Giusto a livello di possibilità.
And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
Ennesima tragedia stamani Ven 21.09.2018 -- Linea Tirrenica Nord -- Tratto Bolgheri-Castagneto-S. Vincenzo -- Treno investitore FB 8605 GE-Roma
Linea bloccata totalmente dalle ore 9.50 alle ore 13.00
IC 505 Ventimglia-Roma Deviato da Pisa via Pontedera-Empoli-FI Rifredi-FI CMarte-Linea DD/LineaLL-Roma (Ha fatto la DD da FICMarte a Chiusi Nord/Montallese, poi la LL da Chiusi Nord a Orte (sicuramente aveva dietro Frecce/Italia da far passare avanti), ed è tornato in DD da Orte a Roma (Settebagni)
Era partito anche un ETR500 (scorta calda) da FI CMarte destinazione Bolgheri per fare trasbordo dei viaggiatori dal 8605 fermo, ma ha percorso "solo" FI CMarte-Pisa e ritorno PI- FI CMarte, perché non occorreva più (FB 8605 autorizzato a ripartire)
Soppressioni e ritardi ai Reg percorrenti quel tratto di linea dalle ore 9.50 alle ore 13.00/14.00 circa.
Pare trattarsi, quasi sicuramente, di suicidio.
Linea bloccata totalmente dalle ore 9.50 alle ore 13.00
IC 505 Ventimglia-Roma Deviato da Pisa via Pontedera-Empoli-FI Rifredi-FI CMarte-Linea DD/LineaLL-Roma (Ha fatto la DD da FICMarte a Chiusi Nord/Montallese, poi la LL da Chiusi Nord a Orte (sicuramente aveva dietro Frecce/Italia da far passare avanti), ed è tornato in DD da Orte a Roma (Settebagni)
Era partito anche un ETR500 (scorta calda) da FI CMarte destinazione Bolgheri per fare trasbordo dei viaggiatori dal 8605 fermo, ma ha percorso "solo" FI CMarte-Pisa e ritorno PI- FI CMarte, perché non occorreva più (FB 8605 autorizzato a ripartire)
Soppressioni e ritardi ai Reg percorrenti quel tratto di linea dalle ore 9.50 alle ore 13.00/14.00 circa.
Pare trattarsi, quasi sicuramente, di suicidio.
TOSCANI interessati ai treni mi raccomando guardate qui, è sempre aggiornatissimo !!!.....:
http://www.regione.toscana.it/speciali/ ... treni-news
http://www.regione.toscana.it/speciali/ ... treni-news
Re: Topic dei ritardi dal 20/10/2011
Negli ultimi mesi/anni ho notato sempre più largo uso nell'annuncio del ritardo di un treno le parole "ritardo previsto", in principio collegato a lavori sulla linea per cui effettivamente nel tabellone cartaceo già era inserito il pittogramma che avvertiva di possibili ritardi. Tuttavia ultimamente è spesso presente su annunci di diversi ritardi tant'è che pochi giorni fa aspettando un FB è stato annunciato "con un ritardo previsto di 10 minuti per preparazione treno in partenza", ma che senso ha l'utilizzo di questa parola???
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti