No, il treno delle 23,20 ci metteva due minuti meno con meno fermate, quello delle 0,20 ci metteva 10 minuti in meno con ancor meno fermate, il tutto rispetto ad oggi. Più che altro, essendo la stessa linea che ammette velocità abbastanza basse ed ha un tracciato tortuoso, la velocità di fiancata è rimasta quella.Il Basso di Genova ha scritto: ↑mar 20 feb 2018 15:07A parità di (numero di) fermate ci metteva 10 minuti in meno.fab ha scritto: ↑mar 20 feb 2018 13:47Nel 1991 quel treno aprtiva alle 23,21, esattamente come ora, e arrivava a Recco due minuti prima di oggi, alle 23,50 , ma all'epoca saltava Sturla, Quinto e Pieve![]()
La differenza è che all'epoca c'era dopo mezzanotte il buon 11291, che ci metteva circa 20', saltando Sturla, Quarto e Quinto.
Scommetto che il primo era una E636 macilenta e il secondo una Fanta spericolata.
Pieve è molto meno servita di Bogliasco. Troppo comunque per il bacino di utenza. Secondo me è un retaggio di quando era stazione (visto che a Sori e Bogliasco non c'era spazio per altri binari)Pieve è la stazione più inutile della rete ma viene servita e riverita come se fosse Milano Centrale. Sarei curioso di sapere chi ci abita a livello Treniferramentaglia/Regione.
Lì le due operazioni da fare in alternativa fra loro sarebbero queste:
A) costruzione del quadruplicamento fino a Pieve, con conseguente abbattimento del piano bianari e completo rifacimento come PM/PP
b) visto che non si farà mai, occorre sopprimere le attuali località di servizio di Sori e Pontetto, la seconda totalmente inutile, la prima posta in posizione ferroviariamente infelice, rinominare Pieve Ligure come "Pieve-Sori", costruire un parcheggio di interscambio "prefabbricato" stile Comasina laddove ora c'è lo scalo merci (da abbattere) e la bocciofila (che può eser trasferita a Pieve Alta dove non rompe i coglioni), sul cui tetto, a livello Aurelia, dovrebbero essere prolungati e attestati gli autoservizi locali per le frazioni di Sori e per Pieve alta, in aggiunta ai già esistenti autoservizi per Recco/Rapallo/Uscio e Genova.