[Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Moderatore: Redazione
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
alle 7,10 di venerdì ero sullo stradone del lupo, nord di vada, linea collesalvetti; chiude il pl e nel contempo il 1501 si ferma al segnale di ingresso vada....dopo più di dieci minuti il pl riapre per poi chiudere nuovamente....dopo un paio di minuti transita con velocità di manovra, convoglio merci (652+carri chiusi a due assi) ed il 1501 ha il segnale aperto. totale perditempo per il 1501 circa 15 minuti...telefonato al dco, capito cosa volevo sapere riattacano
penso di capire cosa sia successo, ma siffatti occorsi non sono nuova cosa per il dco di pisa
penso di capire cosa sia successo, ma siffatti occorsi non sono nuova cosa per il dco di pisa
- quattroe28
- ***
- Messaggi: 14644
- Iscritto il: mar 24 gen 2006 22:34
- Località: sull'Arno nei pressi di dove entro il 2018 la tramvia avrebbe dovuto attraversarlo
- Contatta:
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
quindi c'era un convoglio sulla collesalvetti e aveva via libera sulla tirrenica, bloccando il 1501 a monte di Vada...
Finalmente avremo i binari Daucus per i treni metropolitani a Statuto, ma purtroppo non il tram a Gavinana
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
- Alessandro99
- **
- Messaggi: 9815
- Iscritto il: dom 29 apr 2012 10:30
- Località: Su un Frecciarossa1000 o su un 500...
- Contatta:
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Forse perchè quello sarebbe il numero delle emergenze in caso di inconvenienti gravi al pl?p92e ha scritto: ↑ven 22 giu 2018 8:15stamane, alle 7,15, ennesima dimostrazione della incapacità, protervia e tracocatanza del DCO Pisa: il 1501 fermo al segnale ingresso Vada per 15 minuti....il PL sulla Collesalvetti chiuso per 10', poi riaperto e nuovamente chiuso! chiesta notizia in merito riattacavano il telefono (voce femminile, 050.....)....e questo sarebbe un servizio pubblico!

Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Lol, se volete velocizzare le operazioni far squillare il telefono al DCO non è l’idea migliore 

- diesel 445
- **
- Messaggi: 4852
- Iscritto il: lun 26 gen 2004 16:45
- Località: Siena
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Riprendo questo topic di dirvi che la carrozza di 1 classe nei nuovi colori è già stata vandalizzata esternamente con le solite vernici .
- diesel 445
- **
- Messaggi: 4852
- Iscritto il: lun 26 gen 2004 16:45
- Località: Siena
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Non è una sola carrozza ad essere deturpata ma sono 2 una di prima classe nr serie 50 83 11 87 196 8 i TI mentre la seconda di 2 classe è la 50 83 21 87 385 5 I TI questultima è la più danneggiata in 2 punti estremi .
- Ugo Fantozzi
- *
- Messaggi: 661
- Iscritto il: mer 20 lug 2016 21:41
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Firenze: capotreno lasciata a terra dal macchinista prende il taxi per raggiungere i passeggeri
Ha controllato che alcuni passeggeri fossero scesi e che gli altri fossero saliti e poi ha dato il via libera per ripartire. Peccato che poco prima che si richiudessero le porte è saltata di nuovo fuori dal treno ed è rimasta in stazione, a osservare il mezzo che si allontanava. E' successo ieri sera, lunedì 16 luglio, a una capotreno che viaggiava su un regionale partito da Incisa Valdarno e diretto alla stazione di Santa Maria Novella, a Firenze.
Secondo quanto confermato da Ferrovie la capotreno, una volta che il convoglio si era fermato alla stazione di Rignano sull'Arno, è regolarmente scesa per assicurarsi che si svolgessero le procedure previste. Dopo essersi accertata che tutti i passeggeri fossero di nuovo al proprio posto e che le porte del treno fossero chiuse, ha dato l'ok al macchinista e ha azionato la chiusura della sua porta, proprio come da protocollo. Nel momento in cui ha premuto il pulsante ha però notato dei movimenti sulla banchina e, "per eccesso di scrupolo", è scesa dal treno. Troppo tardi per dare il contrordine al macchinista e troppo tardi anche per evitare che la porta si richiudesse alle sue spalle. Risultato? La donna è rimasta a terra e dopo aver avvertito il macchinista per telefono, ha dovuto chiamare un taxi per farsi accompagnare alla stazione successiva.
"Siamo partiti alle 22.20 e siamo arrivati in orario alla stazione di Rignano - racconta un passeggero - dopo aver sentito il fischio del treno che stava per ripartire, però, mi sono accorto che c'era qualcuno che batteva ripetutamente alle porte. Ho pensato che fosse il solito ritardatario e invece, dopo esserci rimessi in viaggio, abbiamo capito. La capotreno non era riuscita a salire". Da lì la decisione di fermarsi alla stazione successiva, quella di Sant'Ellero: "L'attesa è stata abbastanza snervante, sono passati almeno 30 minuti - prosegue il passeggero - c'era chi era preoccupato di perdere la coincidenza e chi doveva raggiungere in tempi brevi l'aeroporto". Poi, finalmente, la svolta: "A un certo punto abbiamo sentito qualcuno con il fiatone che proveniva da un'altra carrozza - conclude - era la capotreno che, in maniera molto carina, è venuta personalmente a scusarsi con noi. Abbiamo addirittura pensato che fosse arrivata a corsa dall'altra stazione".
http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... 202030383/
Ha controllato che alcuni passeggeri fossero scesi e che gli altri fossero saliti e poi ha dato il via libera per ripartire. Peccato che poco prima che si richiudessero le porte è saltata di nuovo fuori dal treno ed è rimasta in stazione, a osservare il mezzo che si allontanava. E' successo ieri sera, lunedì 16 luglio, a una capotreno che viaggiava su un regionale partito da Incisa Valdarno e diretto alla stazione di Santa Maria Novella, a Firenze.
Secondo quanto confermato da Ferrovie la capotreno, una volta che il convoglio si era fermato alla stazione di Rignano sull'Arno, è regolarmente scesa per assicurarsi che si svolgessero le procedure previste. Dopo essersi accertata che tutti i passeggeri fossero di nuovo al proprio posto e che le porte del treno fossero chiuse, ha dato l'ok al macchinista e ha azionato la chiusura della sua porta, proprio come da protocollo. Nel momento in cui ha premuto il pulsante ha però notato dei movimenti sulla banchina e, "per eccesso di scrupolo", è scesa dal treno. Troppo tardi per dare il contrordine al macchinista e troppo tardi anche per evitare che la porta si richiudesse alle sue spalle. Risultato? La donna è rimasta a terra e dopo aver avvertito il macchinista per telefono, ha dovuto chiamare un taxi per farsi accompagnare alla stazione successiva.
"Siamo partiti alle 22.20 e siamo arrivati in orario alla stazione di Rignano - racconta un passeggero - dopo aver sentito il fischio del treno che stava per ripartire, però, mi sono accorto che c'era qualcuno che batteva ripetutamente alle porte. Ho pensato che fosse il solito ritardatario e invece, dopo esserci rimessi in viaggio, abbiamo capito. La capotreno non era riuscita a salire". Da lì la decisione di fermarsi alla stazione successiva, quella di Sant'Ellero: "L'attesa è stata abbastanza snervante, sono passati almeno 30 minuti - prosegue il passeggero - c'era chi era preoccupato di perdere la coincidenza e chi doveva raggiungere in tempi brevi l'aeroporto". Poi, finalmente, la svolta: "A un certo punto abbiamo sentito qualcuno con il fiatone che proveniva da un'altra carrozza - conclude - era la capotreno che, in maniera molto carina, è venuta personalmente a scusarsi con noi. Abbiamo addirittura pensato che fosse arrivata a corsa dall'altra stazione".
http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... 202030383/
Più bimodali per tutti!
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Bimodale in servizio intercity: http://www.jarnvag.net/images/bild/vagn ... 150401.jpg
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
ma gli specchi retrovisivi (sulle loco e sulle semipilota) mai ? sono di uso comune in altre nazioni......tutti idioti, gli altri, e solo noi gli intelligenti?
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Non in tutte le stazioni dallo specchietto vedi tutto il treno.
E se non si sposta nemmeno il CT se non sta "vicino".
E se non si sposta nemmeno il CT se non sta "vicino".
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
È già il secondo giorno che a Pisa Centrale il Sistema Informativo toppa con il 2202, sul quale sto viaggiando, probabilmente in crisi di identità da quando ha la limitazione a Fidenza causa lavori sulla linea per Cremona; ieri è successo anche a San Rossore, treno fantasma oggi ha comunicato il cambio binario: "è in arrivo al binario e invece che al binario 2", ma normalmente arriva sul 3.
Intanto ho appena incrociato una composizione di MD nuova livrea tra Torre e Viareggio.
Intanto ho appena incrociato una composizione di MD nuova livrea tra Torre e Viareggio.
Matteo
- Diretto2925
- **
- Messaggi: 1442
- Iscritto il: dom 31 lug 2011 8:41
- Località: Salsomaggiore Terme
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Monitoraggio on line di più di 100 treni che nell'ambito del Contratto di Servizio fra Regione e Trenitalia sono indicati come i più significativi per affollamento. Ci sono quasi tutte le linee della Toscana: escluse Cecina-Saline e Siena-Grosseto.
Per ogni linea vengono presi in considerazione circa 10 treni e per ognuno c'è una scheda di andamento mensile. In questo caso mese di Aprile 2018
http://www.regione.toscana.it//speciali ... e-di-nuovo
Per ogni linea vengono presi in considerazione circa 10 treni e per ognuno c'è una scheda di andamento mensile. In questo caso mese di Aprile 2018
http://www.regione.toscana.it//speciali ... e-di-nuovo
- Diretto2925
- **
- Messaggi: 1442
- Iscritto il: dom 31 lug 2011 8:41
- Località: Salsomaggiore Terme
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Da domani 6 Agosto nuovo treno tra Firenze e Siena, infatti la coppia serale Firenze(2110)-Empoli e Empoli(2208) viene unificata nel 11787 Firenze (2128)-Siena
- diesel 445
- **
- Messaggi: 4852
- Iscritto il: lun 26 gen 2004 16:45
- Località: Siena
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Avvistata ieri pomeriggio carrozza pilota mdvc td nei nuovi colori in testa a treno fermo di carrozze mdvc e mdve in xmpr
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Rallentamento tra Viareggio e Pietrasanta causa sostituzione dell'armamento.
Matteo
- quattroe28
- ***
- Messaggi: 14644
- Iscritto il: mar 24 gen 2006 22:34
- Località: sull'Arno nei pressi di dove entro il 2018 la tramvia avrebbe dovuto attraversarlo
- Contatta:
Re: [Toscana] Notizie e segnalazioni in Toscana e dintorni
Adp area livornese: a novembre via ai lavori per lo scavalco ferroviario
LIVORNO - Partiranno a breve, nel mese di novembre, i lavori per la realizzazione dello scavalco ferroviario tra il porto di Livorno e l'Interporto di Guasticce. Lo ha annunciato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso del suo intervento alla riunione della Cabina di regia territoriale dell'Accordo di programma per l'area livornese, ovvero per i territori dei comuni di Livorno, Rosignano e Collesalvetti.
Lo scavalco ha un costo complessivo di circa 24 milioni di euro finanziato in grande maggioranza (17 milioni) dal bilancio regionale, 4,3 da Rete ferroviaria italiana e 2,5 dal Ministero dele infrastrutture e trasporti. La conclusione dell'opera è prevista entro la fine del 2019.
L'altra importante ricognizione effettuata dalla Cabina di Regia, ha riguardato i protocolli di insediamento che, potendo contare su 20 milioni di euro (10 statali e 10 regionali), hanno avuto un buon successo, con 32 domande presentate e 16 ammesse, proposte da 18 imprese, per 20 milioni di investimenti previsti e la creazione di 96 nuovi posti di lavoro.
Minore successo ha riscontrato l'avviso pubblicato secondo la legge 181 del 1989 per il rilancio delle aree di crisi. Nessuna delle 12 domande presentate é stata ammessa, per mancanza dei requisiti richiesti dall'avviso. Tre domande sono ancora in corso di valutazione. Prevedono investimenti per 11,6 milioni di euro e la creazione di 28 nuovi posti di lavoro.
La Regione ha reperito un finanziamento di 2 milioni di euro dal Programma nazionale bonifiche. Le ulteriori risorse, che si aggiungono al milione e 800.000 euro già disponibili, verranno impiegate per mettere in sicurezza le acque sotterranee e la falda idrica all'interno del Sin e del Sir, il sito di interesse nazionale e quello di interesse regionale. Ci sono le condizioni perché i lavori di bonifica possano essere abbia ti a breve.
Sul versante degli incentivi per il lavoro, i dati rendicontano 1.132 tirocini attivati grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro e di 221 progetti, per complessivi 7,3 milioni di euro, che hanno riguardato oltre 4.500 partecipanti. Per gli inventivi all'occupazione sono disponibili 9 milioni di euro (7,5 dal Fondo sociale europeo e 1,4 da risorse regionali). A Livorno sono 344 le domande approvate per l'assunzione di 553 lavoratori per un importo di 2,4 milioni di euro.
Per il Piano integrato per l'occupazione sono stati messi a disposizione 29,2 milioni di euro, il 70% dei quali destinati alle aree di crisi. Sono oltre 4 i milioni di euro stanziati per gli incentivi all'occupazione per i quali sono stati rilasciati circa 6.700 assegni di ricollocazione ai soggetti ammessi ai quali sono stati erogati 42.000 interventi di politica attiva. A Livorno si trovano circa il 10% del totale regionale, ovvero 703 utenti, 229 dei quali stanno beneficiando di percorsi di ricollocazione e avviamento al lavoro.
LIVORNO - Partiranno a breve, nel mese di novembre, i lavori per la realizzazione dello scavalco ferroviario tra il porto di Livorno e l'Interporto di Guasticce. Lo ha annunciato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso del suo intervento alla riunione della Cabina di regia territoriale dell'Accordo di programma per l'area livornese, ovvero per i territori dei comuni di Livorno, Rosignano e Collesalvetti.
Lo scavalco ha un costo complessivo di circa 24 milioni di euro finanziato in grande maggioranza (17 milioni) dal bilancio regionale, 4,3 da Rete ferroviaria italiana e 2,5 dal Ministero dele infrastrutture e trasporti. La conclusione dell'opera è prevista entro la fine del 2019.
L'altra importante ricognizione effettuata dalla Cabina di Regia, ha riguardato i protocolli di insediamento che, potendo contare su 20 milioni di euro (10 statali e 10 regionali), hanno avuto un buon successo, con 32 domande presentate e 16 ammesse, proposte da 18 imprese, per 20 milioni di investimenti previsti e la creazione di 96 nuovi posti di lavoro.
Minore successo ha riscontrato l'avviso pubblicato secondo la legge 181 del 1989 per il rilancio delle aree di crisi. Nessuna delle 12 domande presentate é stata ammessa, per mancanza dei requisiti richiesti dall'avviso. Tre domande sono ancora in corso di valutazione. Prevedono investimenti per 11,6 milioni di euro e la creazione di 28 nuovi posti di lavoro.
La Regione ha reperito un finanziamento di 2 milioni di euro dal Programma nazionale bonifiche. Le ulteriori risorse, che si aggiungono al milione e 800.000 euro già disponibili, verranno impiegate per mettere in sicurezza le acque sotterranee e la falda idrica all'interno del Sin e del Sir, il sito di interesse nazionale e quello di interesse regionale. Ci sono le condizioni perché i lavori di bonifica possano essere abbia ti a breve.
Sul versante degli incentivi per il lavoro, i dati rendicontano 1.132 tirocini attivati grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro e di 221 progetti, per complessivi 7,3 milioni di euro, che hanno riguardato oltre 4.500 partecipanti. Per gli inventivi all'occupazione sono disponibili 9 milioni di euro (7,5 dal Fondo sociale europeo e 1,4 da risorse regionali). A Livorno sono 344 le domande approvate per l'assunzione di 553 lavoratori per un importo di 2,4 milioni di euro.
Per il Piano integrato per l'occupazione sono stati messi a disposizione 29,2 milioni di euro, il 70% dei quali destinati alle aree di crisi. Sono oltre 4 i milioni di euro stanziati per gli incentivi all'occupazione per i quali sono stati rilasciati circa 6.700 assegni di ricollocazione ai soggetti ammessi ai quali sono stati erogati 42.000 interventi di politica attiva. A Livorno si trovano circa il 10% del totale regionale, ovvero 703 utenti, 229 dei quali stanno beneficiando di percorsi di ricollocazione e avviamento al lavoro.
Finalmente avremo i binari Daucus per i treni metropolitani a Statuto, ma purtroppo non il tram a Gavinana
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
cari forumisti.... potreste smetterla di scrivere quell'orrore di "bho" e ritornare al classico ed esatto "boh"????????
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti