Noto che ormai è diventata prassi l'utilizzo random dei termini "svio" e "deragliamento" da parte dei giornali.

Entrando nello specifico, si tratta dello svio del 245.2166, automotore da manovra in uso a MIR.
Non è proprio così.Andmart ha scritto: ↑mer 16 mag 2018 15:21L'uso del carro in coda deriva dal decreto ANSF 1/2015 che impone che le locomotive da manovra dotate di valvola tripla, viaggino isolate dal freno durante i trasferimenti in composizione ai treni. Poiché però da altri regolamenti ANSF (incluso il celeberrimo decreto 4/2012 allegato B) emerge l'obbligo che il rotabile di coda ai treni debba avere il freno continuo attivo, allora si portavano appresso in coda un carro frenante.
Ecco quindi perché c'era anche il carro.
La presenza del veicolo in coda non isolato dalla C.G. è imposta dalla IEFCA, mentre il decreto ANSF n.1/2015 si limita a confermare questo punto.