Insomma....ogni incremento di velocità comporta un incremento delle distanze di arresto, e stiamo comunque parlando di una strada in cui vi sono intersezioni a raso (anche se magari non nel singolo tratto cui ti riferisci). Scendendo nello specifico, inoltre, bisogna vedere se la geometria è tale da garantire il transito in sicurezza a velocità superiori a quelle attuali.
PS: la sopraelevata di Genova ha il limite a 60
Autovelox che però non c'è (e su S.S., peraltro, i limiti li stabilisce l'ANAS)
La dimensione delle corsie potrebbe essere stata condizionata anche da fattori esterni: ad esempio, la realizzazione della piazzola di sosta immediatamente a monte dell'uscita di Campagnatico in carreggiata sx, posizione pressochè obbligata dalla presenza di fabbricati intorno alla strada: occorrono distanze minime tra queste e le corsi di uscita, mentre l'altro svincolo, in carreggiata dx, ha problemi di allungamento della corsia di accelerazione per la progressiva convergenza della strada a fianco; oppure (in generale) la limitazione agli espropri, vincoli di varia natura sui terreni ecc.
Inoltre, guardando in più piccola scala l'andamento della strada, il sistema di curva e controcurva in questione mi pare abbia raggio più stretto delle altre (e obbligato dalla presenza di altre strade e fabbricati preesistenti, sono riusciti a incastrarla davvero al limite del possibile), quindi potrebbe essere piuttosto un discorso di raggi e/o rettiflo intermedio. O magari entrambe le cause.