Stai scherzando, vero?Cinghiale ha scritto:...
Il cambio automatico sarebbe accettabile solo a condizione di poter scegliere i rapporti, meglio se con doppio albero di ritardo e rigorosamente privo di elementi dissipativi come i convertitori di coppia, purché ci sia un pedale della frizione per partenza e manovra.
Quanti anni ha la vostra auto ?
Moderatore: Redazione
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
"Indicare se cieco, sordo, imbecille, scemo di mente o mentecatto"- Censimento del Regno d'Italia - 1871
- peofsz1600
- *
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lun 08 ott 2007 10:13
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
Non c'è bisogno di arrivare a tanto: basta la normale idiozia dei guidatori che credono di saper guidare.Cinghiale ha scritto:La guida autonoma è pericolosissima, specie per le intrusioni informatiche che potrebbe subire il veicolo ed insieme i malcapitati viaggiatori.
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
Sì, ma occorre essere precisi. I cruise control, diciamo tradizionali, offrono l'opportunità di ritornare alla velocità precedentemente impostata dopo un rallentamento o un arresto, pigiando un apposito tasto che torna alle condizioni precedenti. Ma questa operazione è volontaria e soprattutto manuale. E' il guidatore che lo decide. Così come è possibile variare la velocità impostata con un apposito selettore che aumenta o diminuisce il valore (di norma di 1 km/h a ogni "ritocco"). In teoria tu potresti continuare a guidare "ritoccando" enne volte la levetta della velocità. Ma è uno stress assurdo, tanto vale guidare in modo tradizionale.E412 ha scritto:I moderni cruise sono in grado di gestire anche le situazioni di traffico con arresto e successiva ripartenza
I cruise control adattativi invece fanno una cosa diversa, perché possono, da soli adattare la velocità in funzione della liberalità della strada, rallentare, frenare, accelerare, da soli senza che tu debba fare nulla.
Sì, ma le intrusioni informatiche sono quelle del guidatore, distratto da smartphone e magari tablet appoggiati sul volante (visto fare di persona più volte), non quelle dell'auto!Cinghiale ha scritto:La guida autonoma è pericolosissima, specie per le intrusioni informatiche che potrebbe subire il veicolo ed insieme i malcapitati viaggiatori.
s.
No ai PL sulla rete fondamentale RFI: sono il male assoluto, un cancro da estirpare.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
Amico delle Frecce, di Italo e degli EC: sono i treni del mio Dna.
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
VT98 ha scritto:Stai scherzando, vero?Cinghiale ha scritto:...
Il cambio automatico sarebbe accettabile solo a condizione di poter scegliere i rapporti, meglio se con doppio albero di ritardo e rigorosamente privo di elementi dissipativi come i convertitori di coppia, purché ci sia un pedale della frizione per partenza e manovra.
Assolutamente no: sono Ingegnere meccanico ed esigo quelle caratteristiche; altrimenti, cambio manuale tradizionale.
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 24996
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 9:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
Guarda che non è che le caratteristiche che richiedi siano associate allo status di ingegnere meccanico...
Per principio io non elenco i miei titoli (di nessun genere, fai finta che abbia la licenza elementare), non mi piace, ma pensa se fossimo colleghi. E che risponderesti a un tuo collega, se dicesse che invece vuole il cambio con convertitore?

Per principio io non elenco i miei titoli (di nessun genere, fai finta che abbia la licenza elementare), non mi piace, ma pensa se fossimo colleghi. E che risponderesti a un tuo collega, se dicesse che invece vuole il cambio con convertitore?

Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
Quella persona ha pensato che io fossi un burlone, mentre, grazie alle istruzioni che mi hanno fornito, posso scrivere con cognizione di causa.
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 24996
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 9:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
Che ne dici allora di esporre le motivazioni? io non venderei alcun progetto se rispondessi ai potenziali clienti con un "si fa come dico io perchè sono il progettista" (e volutamente non specifico qui in quale campo!).
Ma guarda che non c'è un motivo per dichiarare un cambio automatico senza convertitore di coppia migliore di uno con....tanto più che il convertitore di coppia viene bloccato in modo automatico al di fuori delle condizioni specifiche che lo richiedono.
Quanto è dolce un cambio con convertitore di coppia? quanto permette di "slittare" nelle partenze dolci, o in salita, o con traino, o facendo manovre senza alcun usura dei componenti? non è già un buon motivo per pensare che ha tanti vantaggi? ha anche svantaggi? probabilmente se usato in condizioni in cui non è bloccato per lungo tempo, ne risenti con qualche percentuale nei consumi. Ma sei sicuro che un normale conducente che usi un cambio manuale sia più parco di un buon cambio automatico attuale di qualsiasi genere? io no.
Io attualmente non rinuncerei certamente a un -buon- cambio con convertitore di coppia (ma ancora di più al mio abbonamento annuale tutti i mezzi), tu a uno di tipologia opposta. Potremmo passare ore a discutere di questo e non sono sicuro che troveremmo un risultato inequivocabile come 2+2=4. Io "esalterei" i vantaggi della mia scelta e tu quelli della tua. Però non vorrei che il risultato si basasse sul proprio titolo di studio, perchè altrimenti il confronto non esisterebbe più. E se avessimo il medesimo, come ne uscirebbe il dialogo? e se avessi la terza elementare, come ne uscirebbe il dialogo? non credi che dovremmo basarlo sui temi e non sui titoli?
Guarda che ho il massimo rispetto per il mondo dell'Ingegneria, ho una mentalità peraltro molto rigida, tipica di quel mondo. Il discorso tuttavia non è questo, è su un altro livello, molto più terra terra e legato alla tecnologia specifica, che si riflette in forma di "prestazioni" generali rese all'utilizzatore.
Ma guarda che non c'è un motivo per dichiarare un cambio automatico senza convertitore di coppia migliore di uno con....tanto più che il convertitore di coppia viene bloccato in modo automatico al di fuori delle condizioni specifiche che lo richiedono.
Quanto è dolce un cambio con convertitore di coppia? quanto permette di "slittare" nelle partenze dolci, o in salita, o con traino, o facendo manovre senza alcun usura dei componenti? non è già un buon motivo per pensare che ha tanti vantaggi? ha anche svantaggi? probabilmente se usato in condizioni in cui non è bloccato per lungo tempo, ne risenti con qualche percentuale nei consumi. Ma sei sicuro che un normale conducente che usi un cambio manuale sia più parco di un buon cambio automatico attuale di qualsiasi genere? io no.
Io attualmente non rinuncerei certamente a un -buon- cambio con convertitore di coppia (ma ancora di più al mio abbonamento annuale tutti i mezzi), tu a uno di tipologia opposta. Potremmo passare ore a discutere di questo e non sono sicuro che troveremmo un risultato inequivocabile come 2+2=4. Io "esalterei" i vantaggi della mia scelta e tu quelli della tua. Però non vorrei che il risultato si basasse sul proprio titolo di studio, perchè altrimenti il confronto non esisterebbe più. E se avessimo il medesimo, come ne uscirebbe il dialogo? e se avessi la terza elementare, come ne uscirebbe il dialogo? non credi che dovremmo basarlo sui temi e non sui titoli?

Guarda che ho il massimo rispetto per il mondo dell'Ingegneria, ho una mentalità peraltro molto rigida, tipica di quel mondo. Il discorso tuttavia non è questo, è su un altro livello, molto più terra terra e legato alla tecnologia specifica, che si riflette in forma di "prestazioni" generali rese all'utilizzatore.

- massETR
- **
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: sab 10 mag 2014 16:55
- Località: in attesa di un regionale della DTRer
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
va bene il doppia frizione?Cinghiale ha scritto:VT98 ha scritto:
Stai scherzando, vero?
Assolutamente no: sono Ingegnere meccanico ed esigo quelle caratteristiche; altrimenti, cambio manuale tradizionale.
- andrea.terzi
- *
- Messaggi: 648
- Iscritto il: mer 05 set 2012 3:07
- Località: Ponsacco PI
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
nemmeno il leggendario e terribile fuller 12 rapporti (4+4+4) (PS:non sincronizzati...) degli anni 70 aveva il doppio albero...... ne aveva uno solo con 2 rapportature di uscita + la volata.Cinghiale ha scritto:........meglio se con doppio albero di ritardo.......
Ciao
Andrea il rubbaorsi
Andrea il rubbaorsi
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
Ah ok, tutto chiaritoCinghiale ha scritto:Quella persona ha pensato che io fossi un burlone, mentre, grazie alle istruzioni che mi hanno fornito, posso scrivere con cognizione di causa.

A maggior ragione dovresti quindi sapere che il cambio "automatico" tradizionale (non i doppia frizione che sono dei meccanici robotizzati) cioè con epicicloidali, gruppo valvole e frizioni governate dal fluido idraulico ha per forza bisogno di un convertitore di coppia o di un giunto idraulico come nel caso dei primi GM Hydramatic, quelli a 4 marce.
Ho chiesto se stavi scherzando solo perché le caratteristiche che tu avevi elencato sono esattamente l'opposto del cambio automatico, il cui scopo appunto è non richiedere al conducente né l'uso della frizione né obbligarlo (salvo casi particolari come traino, forti discese o altro) alla scelta dei rapporti.
Teniamo anche presente che sulle grandi auto con motorizzazioni importanti, solo il convertitore è in grado di assorbire la sostanziosa coppia di un V8 o di un V12, quindi anche oggi nell'era dei cambi a "mille marce" (una inutile trovata per cercare di rispettare le demenziali norme antinquinamento) esistono normali utilizzi del convertitore, che resta un accorgimento sorprendentemente confortevole

Poi che tu non ne gradisca tecnicamente la perdita di rendimento è un altro discorso e lo posso capire; il cambio Dynaflow montato sulle Buick negli anni '50 ( con la geometria variabile dello statore comandata dall'acceleratore) aveva una grandissima perdita di rendimento, ma ti assicuro che alla guida dà delle sensazioni impagabili, con una spinta inesauribile e continua. Che alla fine è quello che importa all'utente finale come dice Paolo656
Siamo andati un po' O/T comunque, perché c'era già una discussione in merito da qualche parte se ricordo bene...
"Indicare se cieco, sordo, imbecille, scemo di mente o mentecatto"- Censimento del Regno d'Italia - 1871
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 37043
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 12:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
@ simplon: ovviamente parlo di adattativi di ultima generazione 

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
- Grande Puffo
- ***
- Messaggi: 11132
- Iscritto il: mer 28 gen 2004 12:06
- Località: Torino / Traves in estate
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
Non ho capito in pratica in cosa consisterebbero queste caratteristiche.Cinghiale ha scritto:Assolutamente no: sono Ingegnere meccanico ed esigo quelle caratteristiche; altrimenti, cambio manuale tradizionale.

In realtà tutti gli automatici moderni hanno il blocco del convertitore, da almeno 25 anni.VT98 ha scritto: Poi che tu non ne gradisca tecnicamente la perdita di rendimento è un altro discorso e lo posso capire;
DAL 30/05/07 COMPARE DEL CHEESEBURGER ®
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
DAL 13/12/09 NO MORETTAV ®
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
DAL 13/12/09 NO MORETTAV ®
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
Si appunto, anzi in USA hanno iniziato negli anni '70 e se non sbaglio pure primaGrande Puffo ha scritto: In realtà tutti gli automatici moderni hanno il blocco del convertitore, da almeno 25 anni.

"Indicare se cieco, sordo, imbecille, scemo di mente o mentecatto"- Censimento del Regno d'Italia - 1871
- Grande Puffo
- ***
- Messaggi: 11132
- Iscritto il: mer 28 gen 2004 12:06
- Località: Torino / Traves in estate
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
In realtà sulle macchine nuove sta quasi sempre bloccato.
DAL 30/05/07 COMPARE DEL CHEESEBURGER ®
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
DAL 13/12/09 NO MORETTAV ®
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
DAL 13/12/09 NO MORETTAV ®
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 24996
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 9:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Quanti anni ha la vostra auto ?
Dipende da che auto e dalle condizioni. Però la sostanza è vera.
Ed è estremamente comodo.
Ed è estremamente comodo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti