Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Moderatore: Redazione
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 25239
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 10:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Dalle testimonianze, se riportate correttamente dai giornali, il cavo si è spezzato in un tentativo tardivo di riprendere il controllo della rotazione. Se fuggi, il cavo lo laschi o lo tagli.
Da una notizia letta in serata si sussurra di problemi (per nulla inusuali) alla valvola di gestione dell'aria compressa usata per l'avviamento del motore. Pare che siano non rari casi di blocco.
Da una notizia letta in serata si sussurra di problemi (per nulla inusuali) alla valvola di gestione dell'aria compressa usata per l'avviamento del motore. Pare che siano non rari casi di blocco.
-
- **
- Messaggi: 2211
- Iscritto il: gio 23 nov 2006 9:58
- Località: Venezia, Veneto, quando possibile in giro
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Volevo intanto confermarvi quanto avevo detto precedentemente descrivendo il motore della Jolly Nero. Ho parlato con un mio amico, primo ufficiale, non sulle Linee Messina ma su altre navi cargo, che nei motori a due tempi ad inversione, lo spegnimento del motore non è facoltativo, ma funziona solo così. Nell'inversione di moto il motore si spegne per un istante e poi si riaccende e riparte.
Non c'è modo di invertire il moto senza che si spenga perchè è proprio progettato così.
Non c'è modo di invertire il moto senza che si spenga perchè è proprio progettato così.
Dice il saggio:"Inutile discutere con uno scemo, ti porta nel suo campo e ti batte con l'esperienza!"
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 25239
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 10:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Sì, appunto: nei motori a due tempi a inversione
Puoi avere una propulsione a due tempi ma con invertitore
Puoi avere una propulsione a due tempi ma con invertitore

- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39293
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
L'avviamento di quei motori è pneumatico, quindi è abbastanza normale che in caso di anomalia tecnica tecnica in fase di avviamento o di inversione il sistema che regola l'operazione, con le sue valvole, sia uno dei primi indiziati per una possibile causa di malfunzionamento.
Purtroppo non ho mai trovato video che mostrino quella particolare fase dal punto di vista della macchina (mentre avevo trovato tempo fa il video dell'avviamento di un vecchio B&W da esposizione museale, ed in effetti è abbastanza rapido, in relazione all'enorme mole del motore), sapere com'è strutturata la procedura aiuterebbe a farsi un'idea die possibili "punti critici".
Resta il dubbio sulle procedure, adottate e previste.
Purtroppo non ho mai trovato video che mostrino quella particolare fase dal punto di vista della macchina (mentre avevo trovato tempo fa il video dell'avviamento di un vecchio B&W da esposizione museale, ed in effetti è abbastanza rapido, in relazione all'enorme mole del motore), sapere com'è strutturata la procedura aiuterebbe a farsi un'idea die possibili "punti critici".
Resta il dubbio sulle procedure, adottate e previste.
And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 25239
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 10:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Di fatto il "cassetto di distribuzione dell'aria", mutuando un termine dai compressori frigoriferi, pare che non abbia mutato la posizione per permettere l'avviamento in moto contrario. Ma pare, prendiamola come una notizia del tutto da confermare.
-
- **
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: mer 21 dic 2005 23:31
- Località: Ferrovie Regionali del Lazio
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Non è stato attuato??E431.037 ha scritto:Il bacino di Sampierdarena risente anche dell'età: é stato costruito negli anni '30 e lo spazio libero tra le testate dei moli e la diga foranea (circa 200 metri), adeguato per le navi dell'epoca, é insufficiente per far manovrare le navi mercantili contemporanee.
http://www.assoporti.it/node/33831
L'arte della vita sta nell'imparare a soffrire e nell'imparare a sorridere..
No all'escizzazione degli Ic!!
definitivamente e felicemente defacebookizzazione completata
No all'escizzazione degli Ic!!
definitivamente e felicemente defacebookizzazione completata
- E431.037
- *
- Messaggi: 937
- Iscritto il: lun 18 dic 2006 23:15
- Località: Genoa, Republic of Genoa (occupied by Italy)
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Il maggior intervento attuato in tempi recenti é stato il dragaggio per permettere l'accesso alle navi da crociera più grandi. Lo spostamento a mare della diga foranea sarebbe un'ottima cosa... ma con questi chiari di luna lo vedo di difficile realizzazione, almeno a breve termine.
Oh listen to the jingle / The rumble and the roar
As she glides along the woodlands / Through the hills and by the shore
Hear the mighty rush of her engine / Hear that lonesome hobo's call
We're travelling through the jungles /On the Wabash Cannonball
As she glides along the woodlands / Through the hills and by the shore
Hear the mighty rush of her engine / Hear that lonesome hobo's call
We're travelling through the jungles /On the Wabash Cannonball
-
- ***
- Messaggi: 10995
- Iscritto il: mar 21 nov 2006 19:27
- Località: Imperia Oneglia
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
edit, sono stato preceduto
sarà interessante capire se nel processo verranno attribuite delle colpe a chi ha deciso di costruire in quel punto una torre di quel tipo e così a ridosso dell'acqua..
sarà interessante capire se nel processo verranno attribuite delle colpe a chi ha deciso di costruire in quel punto una torre di quel tipo e così a ridosso dell'acqua..
U/S/R/iR = Bahn mit System - spostare persone
Una ferrovia comoda. Per tutti.
BANNATO DAI BUFFET FERROVIARI DELLA LIGURIA®
Una ferrovia comoda. Per tutti.
BANNATO DAI BUFFET FERROVIARI DELLA LIGURIA®
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Eloquenti le foto pubblicate sul Sole24ore di oggi, che confrontano le torri di diversi porti.
La scelta progettuale di Genova è stata assurda.
La scelta progettuale di Genova è stata assurda.
- E431.037
- *
- Messaggi: 937
- Iscritto il: lun 18 dic 2006 23:15
- Località: Genoa, Republic of Genoa (occupied by Italy)
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Secondo questo sito (in inglese):
http://www.tradewindsnews.com/vessel/?i ... 2F7D9B4D23
La Jolly Nero, ex Maersk Alaska é dotata di:
"1 Variable Pitch Propellor, 1 Bow Thruster(s)"
ovvero 1 elica a passo variabile, 1 elica di manovra trasversale prodiera.
Ammesso che le informazioni di tale sito siano affidabili (il sito stesso avverte che le informazioni potrebbero non essere corrette, ma in questo caso si tratta di un'unità ex Maersk, non un peschereccio-spia costruito in Corea del Nord nel 1955) la nave avrebbe una manovrabilità superiore a quanto supposto finora. Le eliche di manovra (thruster) sono solitamente azionate da motori elettrici, e quindi indipendenti dal propulsore principale.

http://www.tradewindsnews.com/vessel/?i ... 2F7D9B4D23
La Jolly Nero, ex Maersk Alaska é dotata di:
"1 Variable Pitch Propellor, 1 Bow Thruster(s)"
ovvero 1 elica a passo variabile, 1 elica di manovra trasversale prodiera.
Ammesso che le informazioni di tale sito siano affidabili (il sito stesso avverte che le informazioni potrebbero non essere corrette, ma in questo caso si tratta di un'unità ex Maersk, non un peschereccio-spia costruito in Corea del Nord nel 1955) la nave avrebbe una manovrabilità superiore a quanto supposto finora. Le eliche di manovra (thruster) sono solitamente azionate da motori elettrici, e quindi indipendenti dal propulsore principale.

Oh listen to the jingle / The rumble and the roar
As she glides along the woodlands / Through the hills and by the shore
Hear the mighty rush of her engine / Hear that lonesome hobo's call
We're travelling through the jungles /On the Wabash Cannonball
As she glides along the woodlands / Through the hills and by the shore
Hear the mighty rush of her engine / Hear that lonesome hobo's call
We're travelling through the jungles /On the Wabash Cannonball
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39293
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
L'elica prodiera sicuramente facilita un po' la vita, anche se bisogna vedere la potenza installata. Essendo una sola su una nave da 250 metri, però, non so fino a che punto possa andare oltre il "dare una mano".
L'elica a passo variabile non so invece quanto aiuti concretamente, a parte permettere di avere il motore che funziona in campi più favorevoli.
Domanda: qual è l'autorità del timone procedendo all'indietro?
L'elica a passo variabile non so invece quanto aiuti concretamente, a parte permettere di avere il motore che funziona in campi più favorevoli.
Domanda: qual è l'autorità del timone procedendo all'indietro?
And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
-
- **
- Messaggi: 2211
- Iscritto il: gio 23 nov 2006 9:58
- Località: Venezia, Veneto, quando possibile in giro
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Se fossero su una nave do "oggi" o thruster darebbero ben più che un aiuto e soprattutto sarebbero almeno 3 eliche a prua non una sola.Ma quella su una nave di 40 anni fa, per altro nel tempo, allungata e quindi appesantita...bè penso proprio che aiuti ben poco (anche se sicuramente una mano la da).
Ed in ogni caso, non possiamo fare paragoni con le navi di adesso, le più moderne ad esempio hanno propulsori di spinta laterali anche a poppa.....insomma lascia il tempo che trova.
Però certo un thruster oltretutto già di per se vecchiotto, serve a pochino su certe navi soprattutto se nel tempo sono state modificate.
L'ultima domanda non l'ho capita.
Ed in ogni caso, non possiamo fare paragoni con le navi di adesso, le più moderne ad esempio hanno propulsori di spinta laterali anche a poppa.....insomma lascia il tempo che trova.
Però certo un thruster oltretutto già di per se vecchiotto, serve a pochino su certe navi soprattutto se nel tempo sono state modificate.
L'ultima domanda non l'ho capita.
Ultima modifica di paolo656 il sab 11 mag 2013 18:49, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminata citazione del messaggio precedente
Motivazione: eliminata citazione del messaggio precedente
Dice il saggio:"Inutile discutere con uno scemo, ti porta nel suo campo e ti batte con l'esperienza!"
- E431.037
- *
- Messaggi: 937
- Iscritto il: lun 18 dic 2006 23:15
- Località: Genoa, Republic of Genoa (occupied by Italy)
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
All'epoca della costruzione, le eliche di manovra prodiere erano una novità, e presumibilmente si riteneva che una fosse sufficiente. Le navi più moderne, come già detto da ciiv, arrivano ad avere 3-4 eliche di manovra, a prora ed a poppa.E412 ha scritto:L'elica prodiera sicuramente facilita un po' la vita, anche se bisogna vedere la potenza installata. Essendo una sola su una nave da 250 metri, però, non so fino a che punto possa andare oltre il "dare una mano".
Su un mercantile, in effetti, presumibilmente l'uso di un'elica a passo variabile ha lo scopo primario di far funzionare il motore a regimi ottimali. Dubito - data anche l'età della nave - che tale elica sia anche a passo reversibile (altrimenti, non avrebbe avuto senso la manovra di inversione della rotazione del motore).E412 ha scritto:L'elica a passo variabile non so invece quanto aiuti concretamente, a parte permettere di avere il motore che funziona in campi più favorevoli.
Se intendi l'efficacia del timone nell'alterare la rotta della nave, muovendosi all'indietro é molto ridotta.E412 ha scritto:Domanda: qual è l'autorità del timone procedendo all'indietro?

Oh listen to the jingle / The rumble and the roar
As she glides along the woodlands / Through the hills and by the shore
Hear the mighty rush of her engine / Hear that lonesome hobo's call
We're travelling through the jungles /On the Wabash Cannonball
As she glides along the woodlands / Through the hills and by the shore
Hear the mighty rush of her engine / Hear that lonesome hobo's call
We're travelling through the jungles /On the Wabash Cannonball
-
- **
- Messaggi: 2211
- Iscritto il: gio 23 nov 2006 9:58
- Località: Venezia, Veneto, quando possibile in giro
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
Potrebbe essere tutta colpa della classica "valvolina" alla fantozzi l'incidente alla Jolly Nero.
Pare infatti, che potrebbe non aver funzionato la valvola pneumatica che quando si spegne il motore per passare da moto indietro a moto avanti (o viceversa) "spara" aria compressa per appunto riavviare velocemente il motore.Non si sarebbe nemmeno inceppata, non avrebbe lasciato passare sufficente aria affinchè il motore ripartisse immediatamente una volta invertito il senso di marcia.Insomma invece che pochissimi secondi, il motore ci ha messo qualche minuto a ripartire, questo spiegherebbe anche perchè poi risultava tutto a posto.
Insomma il guasto starebbe tutto, nella mancata adeguata pressione dell'aria compressa per il riavvio del motore.
Ovviamente, è solo, per ora, una ipotesi dalle prime ispezioni dei periti delle due parti.
Pare infatti, che potrebbe non aver funzionato la valvola pneumatica che quando si spegne il motore per passare da moto indietro a moto avanti (o viceversa) "spara" aria compressa per appunto riavviare velocemente il motore.Non si sarebbe nemmeno inceppata, non avrebbe lasciato passare sufficente aria affinchè il motore ripartisse immediatamente una volta invertito il senso di marcia.Insomma invece che pochissimi secondi, il motore ci ha messo qualche minuto a ripartire, questo spiegherebbe anche perchè poi risultava tutto a posto.
Insomma il guasto starebbe tutto, nella mancata adeguata pressione dell'aria compressa per il riavvio del motore.
Ovviamente, è solo, per ora, una ipotesi dalle prime ispezioni dei periti delle due parti.
Dice il saggio:"Inutile discutere con uno scemo, ti porta nel suo campo e ti batte con l'esperienza!"
- paolo656
- Moderatore
- Messaggi: 25239
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 10:51
- Località: Siberia - Mosca
- Contatta:
Re: Genova: nave abbatte la torre di controllo del porto
notizia di ieri che trovi in testa a questa pagina 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti