Funivie, funicolari, people movers et similia...
Moderatore: Redazione
Funivie, funicolari, people movers et similia...
Cari amici, sicuramente già lo conoscerete, ma vi ricordo che esiste un fantastico sito-forum, con una sezione tecnica coi controfiocchi, dedicato a tutti i mezzi di trasporto a fune o a rotaia e fune (ascensori, scale mobili, funicolari, tapis roulant...), anche se il cuore degli argomenti sono le classiche, romanticissime e spettacolari funivie e telecabine, oggidì dei veri concentrati di tecnologia....L'indirizzo è
www.funivie.org
Immagino che già molti di voi siano già iscritti anche a quel forum...io sì! Ciao.
www.funivie.org
Immagino che già molti di voi siano già iscritti anche a quel forum...io sì! Ciao.
-
- ***
- Messaggi: 10080
- Iscritto il: lun 10 mag 2004 20:30
- Località: Ferrovia del Gottardo
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Occhio che è vietato pubblicizzare altri siti (anche se non parlano di treni).
Comunque è facile trovarlo, si tratta di un sito ben organizzato che parla di funivie
:
Comunque è facile trovarlo, si tratta di un sito ben organizzato che parla di funivie

Gleis 3, einfahrt des InterRegio nach Linthal, Trun, Biasca, Chiasso, ohne Halt bis Glarus.
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Grazie....anche se la mia non è pubblicità ma solo informazione di servizio! Cmq se volete potete mettere degli asterischi al posto del .org, poi ci si industria un po' e ci si arriva uguale 

-
- ***
- Messaggi: 10080
- Iscritto il: lun 10 mag 2004 20:30
- Località: Ferrovia del Gottardo
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Trovo che questa limitazione sia stupida, anche perché le pubblicità sono sempre state pochissime e mai di concorrenti di FOL, ma tant'è...
Gleis 3, einfahrt des InterRegio nach Linthal, Trun, Biasca, Chiasso, ohne Halt bis Glarus.
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39303
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Non è che sia un problema insormontabile...basta mettere il link nel campo www del profilo
Quasi tutte le limitazioni sono più o meno stupide se prese acriticamente, ma possono avere un loro perchè.

Quasi tutte le limitazioni sono più o meno stupide se prese acriticamente, ma possono avere un loro perchè.
And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
-
- ***
- Messaggi: 10080
- Iscritto il: lun 10 mag 2004 20:30
- Località: Ferrovia del Gottardo
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Su MSR/Mitrasp usiamo il buonsenso, e finora non abbiamo avuto problemi 

Gleis 3, einfahrt des InterRegio nach Linthal, Trun, Biasca, Chiasso, ohne Halt bis Glarus.
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39303
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
E' una possibilità.
Ci sono forum dove ti si chiede di quotare i messaggi a cui fai riferimento, forum dove nessuno bada alle citazioni e forum (non solo questo) dove si chiede di moderarne l'uso.
Ci sono forum che non pongono limiti alla firma (al punto da avere post con il 99% dello spazio occupato dalla firma) e forum dove le stesse sono regolamentate.
Ci sono forum dove si possono inserire tutte le immagini che si vogliono e forum dove le stesse sono soggette a limitazioni.
Ecc.
Qui, per semplicità ed evitare fastidiosi distinguo, si era deciso di non permettere link in firma e riferimenti ad altri forum, anche perchè chi ne ha abusato c'è stato, e ci sarà.
Esiste comunque la funzione www che permette di segnalare in ogni caso i propri siti.
Non si tratta della soluzione, si tratta di una delle possibili soluzioni, tra le tante.
Ora torniamo alle funivie...che è vietato mettere link esterni, a meno che non facciano parte del discorso.
Ci sono forum dove ti si chiede di quotare i messaggi a cui fai riferimento, forum dove nessuno bada alle citazioni e forum (non solo questo) dove si chiede di moderarne l'uso.
Ci sono forum che non pongono limiti alla firma (al punto da avere post con il 99% dello spazio occupato dalla firma) e forum dove le stesse sono regolamentate.
Ci sono forum dove si possono inserire tutte le immagini che si vogliono e forum dove le stesse sono soggette a limitazioni.
Ecc.
Qui, per semplicità ed evitare fastidiosi distinguo, si era deciso di non permettere link in firma e riferimenti ad altri forum, anche perchè chi ne ha abusato c'è stato, e ci sarà.
Esiste comunque la funzione www che permette di segnalare in ogni caso i propri siti.

Non si tratta della soluzione, si tratta di una delle possibili soluzioni, tra le tante.

Ora torniamo alle funivie...che è vietato mettere link esterni, a meno che non facciano parte del discorso.

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
- R11386/R1834
- **
- Messaggi: 4058
- Iscritto il: dom 27 giu 2010 14:39
- Località: Cogoleto (GE), Orsara Bormida (AL) ... e tra treni, nuvole e l'iperspazio
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Volevo riesumare questo forum perchè può essere molto utile per segnalare impianti meritevoli di visita e aggiornamenti su questo tema e su questi mezzi di trasporto affascinanti ed ecologici come la ferrovia ...
Parto da Genova con due bellissime funicolari (in zona funivie non me ne vengono in mente):
Funicolare Zecca-Righi, lunga circa 1 Km, caratteristica per un lungo tratto in sotterranea, ottima frequentazione (più di 1.000.000 di passeggeri all'anno), con 7 fermate è una sorta di mini metropolitana che porta dal cuore di Genova alle alture del Righi, con possibilità di escursioni tra i Forti e verso l'entroterra (... e volendo si può rientrare col trenino di Casella
...).
Lo scartamento è 1000 mm, presenta una fune di trazione + una fune di zavorra per i notevoli cambiamenti di pendenza, pendenza massima 30 %!!!
Ora chiusa per la revisione ventennale, si spera riapra il più presto possibile, poichè in teoria già a Settembre questa dovrebbe essere terminata ...
Funicolare di Sant'Anna, molto meno lunga della sua sorella, in 240 metri porta dal centro al cuore del quartiere di Castelletto, con bei palazzi di inizio '900 in stile liberty e spianate con meravigliose visioni sul golfo di Genova ... più di 1.000.000 di persone la utilizzano per la sua comodità.
Lo scartamento è 1200 mm (= a quello della Cremagliera Principe-Granarolo
), una sola fune di trazione, pendenza massima è del 17% ... curiosità storica, fu una delle poche funicolari ad avere la trazione "ad acqua", ottenuta da un delicato equilibrio di serbatoi riempiti d'acqua sulle due vetture ...
Non dovete perderle se venite a Genova ...
Ah, e non dimentichiamoci dell'innovativo ascensore di Montegalletto ... sistema misto orizzontale-verticale con tratto in orizzontale che funziona come funicolare (scartamento binari 850 mm), impianto di traslazione nel pozzo dell'ascensore di derivazione funiviaria, e infine ... l'ascensore vero e proprio! Un gioiellino
!
Beh, buona visita allora!

Parto da Genova con due bellissime funicolari (in zona funivie non me ne vengono in mente):
Funicolare Zecca-Righi, lunga circa 1 Km, caratteristica per un lungo tratto in sotterranea, ottima frequentazione (più di 1.000.000 di passeggeri all'anno), con 7 fermate è una sorta di mini metropolitana che porta dal cuore di Genova alle alture del Righi, con possibilità di escursioni tra i Forti e verso l'entroterra (... e volendo si può rientrare col trenino di Casella

Lo scartamento è 1000 mm, presenta una fune di trazione + una fune di zavorra per i notevoli cambiamenti di pendenza, pendenza massima 30 %!!!
Ora chiusa per la revisione ventennale, si spera riapra il più presto possibile, poichè in teoria già a Settembre questa dovrebbe essere terminata ...
Funicolare di Sant'Anna, molto meno lunga della sua sorella, in 240 metri porta dal centro al cuore del quartiere di Castelletto, con bei palazzi di inizio '900 in stile liberty e spianate con meravigliose visioni sul golfo di Genova ... più di 1.000.000 di persone la utilizzano per la sua comodità.
Lo scartamento è 1200 mm (= a quello della Cremagliera Principe-Granarolo

Non dovete perderle se venite a Genova ...
Ah, e non dimentichiamoci dell'innovativo ascensore di Montegalletto ... sistema misto orizzontale-verticale con tratto in orizzontale che funziona come funicolare (scartamento binari 850 mm), impianto di traslazione nel pozzo dell'ascensore di derivazione funiviaria, e infine ... l'ascensore vero e proprio! Un gioiellino

Beh, buona visita allora!

Al paese serve il treno! (e un TPL dignitoso per tutti)
Ciao Marco
, ora sei assieme alle altre stelle a brillare in cielo ...
R11310/RV1834 nonchè 33% Trio Pluviofilo
Collezionista FOLle di telefoni
Ciao Marco

R11310/RV1834 nonchè 33% Trio Pluviofilo
Collezionista FOLle di telefoni

Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Giusto per chi non le conosce un filmato per ognuna, poi per altri filmati basta guardare quelli che YouTube propone:
Zecca-righi: http://www.youtube.com/watch?v=IPrzwbZl9Vw
Sant'Anna: http://www.youtube.com/watch?v=BR5CcdcCxWY
Ascensore di Montegalletto: http://www.youtube.com/watch?v=datmN-MeVrc
Per inciso una primavera di qualche anno fa io, insieme ad altri amici milanesi abbiamo fatto un tour de force genovese. Arrivati a genova nell'ordine:
metropolitana, ascensore di montegalletto, genova-casella (andata e ritorno) funicolare sant'anna, ascensore di castelletto e funicolare zecca-righi.
È sufficientemente FOLle?
Zecca-righi: http://www.youtube.com/watch?v=IPrzwbZl9Vw
Sant'Anna: http://www.youtube.com/watch?v=BR5CcdcCxWY
Ascensore di Montegalletto: http://www.youtube.com/watch?v=datmN-MeVrc
Per inciso una primavera di qualche anno fa io, insieme ad altri amici milanesi abbiamo fatto un tour de force genovese. Arrivati a genova nell'ordine:
metropolitana, ascensore di montegalletto, genova-casella (andata e ritorno) funicolare sant'anna, ascensore di castelletto e funicolare zecca-righi.
È sufficientemente FOLle?

-
- ***
- Messaggi: 10080
- Iscritto il: lun 10 mag 2004 20:30
- Località: Ferrovia del Gottardo
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Molte funicolari prima della diffusione dell'elettricità erano ad acqua...a Friburgo (CH) ce n'è ancora una.curiosità storica, fu una delle poche funicolari ad avere la trazione "ad acqua", ottenuta da un delicato equilibrio di serbatoi riempiti d'acqua sulle due vetture ...
Gleis 3, einfahrt des InterRegio nach Linthal, Trun, Biasca, Chiasso, ohne Halt bis Glarus.
- sandro.raso
- **
- Messaggi: 5444
- Iscritto il: lun 10 nov 2008 15:43
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Quella di S. Anna (l'originale a contrappeso d'acqua) venne dismessa fra il 1979 ed il 1980. Me ne servii più volte, anche - all'epoca - per lavoro. Almeno una delle vetture si trova ancora in penose condizioni nel deposito di Gavette, assieme alla superstite "littorina" 973.

Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
E funziona con le acque luride... una puzza...Coccodrillo ha scritto:a Friburgo (CH) ce n'è ancora una.

Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


- R11386/R1834
- **
- Messaggi: 4058
- Iscritto il: dom 27 giu 2010 14:39
- Località: Cogoleto (GE), Orsara Bormida (AL) ... e tra treni, nuvole e l'iperspazio
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Innanzitutto grazie a fra74 per i video, e complimenti per il giro, FOLlissimo!!!!
@Coccodrillo: grazie dell'aggiornamento, effettivamente quando ho scritto io mi sono limitato al caso Italia, dove mi pare ci fosse solo la funicolare sopra citata, quella di Orvieto, nonchè la funicolare Rocca di Papa a Roma ... E quelle non ad acqua, che sistema avevano prima dell'elettricità, sfruttavano semplicemente la forza di gravità?
Rimanendo in tema, la Funicolare di Rocca di Papa (Roma) è stata in funzione sino a 47 anni fa, in funzione dal 1902 ad acqua, e dal 1932 ad elettricità e collegava Rocca di Papa, la stazione è nella piazza principale del paese e la stazione di Valle Vergine, 90 metri più a valle, a Roma ... esiste ancora oggi seppur in stato di completo abbandono (la stazione inferiore è abitata, addirittura!), ma qualcosa si muove per fortuna, come si legge in questo articolo molto completo e ricco di informazioni (da cui ho tratto gli spunti per il riassuntino) ...
http://www.ingegneri.info/Recupero-per- ... _x_87.html
La notizia è del 3 marzo 2009, non proprio odierna ... se riesco, guardo se stanno procedendo ...
Nel frattempo
a tutti!

@Coccodrillo: grazie dell'aggiornamento, effettivamente quando ho scritto io mi sono limitato al caso Italia, dove mi pare ci fosse solo la funicolare sopra citata, quella di Orvieto, nonchè la funicolare Rocca di Papa a Roma ... E quelle non ad acqua, che sistema avevano prima dell'elettricità, sfruttavano semplicemente la forza di gravità?

I soliti delitti all'italiana! Invece di essere tirata a lucido e donata a qualche museosandro.raso ha scritto:Almeno una delle vetture si trova ancora in penose condizioni nel deposito di Gavette, assieme alla superstite "littorina" 973.

Rimanendo in tema, la Funicolare di Rocca di Papa (Roma) è stata in funzione sino a 47 anni fa, in funzione dal 1902 ad acqua, e dal 1932 ad elettricità e collegava Rocca di Papa, la stazione è nella piazza principale del paese e la stazione di Valle Vergine, 90 metri più a valle, a Roma ... esiste ancora oggi seppur in stato di completo abbandono (la stazione inferiore è abitata, addirittura!), ma qualcosa si muove per fortuna, come si legge in questo articolo molto completo e ricco di informazioni (da cui ho tratto gli spunti per il riassuntino) ...
http://www.ingegneri.info/Recupero-per- ... _x_87.html
La notizia è del 3 marzo 2009, non proprio odierna ... se riesco, guardo se stanno procedendo ...
Nel frattempo

Al paese serve il treno! (e un TPL dignitoso per tutti)
Ciao Marco
, ora sei assieme alle altre stelle a brillare in cielo ...
R11310/RV1834 nonchè 33% Trio Pluviofilo
Collezionista FOLle di telefoni
Ciao Marco

R11310/RV1834 nonchè 33% Trio Pluviofilo
Collezionista FOLle di telefoni

-
- **
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: mer 21 dic 2005 23:31
- Località: Ferrovie Regionali del Lazio
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Sarebbe bello riaverla in piena efficienza, come testimonianza intatta dell'epoca delle tranvie dei Castelli, almeno per ora non credo siano stati fatti passi concreti.
L'arte della vita sta nell'imparare a soffrire e nell'imparare a sorridere..
No all'escizzazione degli Ic!!
definitivamente e felicemente defacebookizzazione completata
No all'escizzazione degli Ic!!
definitivamente e felicemente defacebookizzazione completata
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39303
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Funivie, funicolari, people movers et similia...
Altrochè!fra74 ha scritto: È sufficientemente FOLle?

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti