Salvo diversa indicazione, all'interno di un centro abitato valgono i 50 km/h, e i centri abitati sono delimitati dai cartelli di inizio e (quando si ricordano di metterlo

) fine.
Art. 142:
1. Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la velocità massima non può superare i 130 km/h per le autostrade, i 110 km/h per le strade extraurbane principali, i 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, ed i 50 km/h per le strade nei centri abitati, con la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano, previa installazione degli appositi segnali.
Questa è la definizione di centro abitato del CdS, articolo 3:
8) Centro abitato: insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un raggruppamento continuo, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada.
I cartelli che delimitano l'inizio e la fine sono quelli bianchi, mentre quelli marroni di indicazione di località/territorio comunale non contano ai fini del limite.
Una disamina interessante su come si fanno le cose in Italia:
http://www.biella.aci.it/spip.php?article275
Edit: contemporaneo a Bts