Le strane interpretazioni del codice della strada
Moderatore: Redazione
- danieleexpress
- **
- Messaggi: 7099
- Iscritto il: mer 07 gen 2004 23:46
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
effettivamente di ciclisti con fanali accesi ne vedo ben pochi....
mmmmmmmmm pfffffffffffffffffffttttt (segnale acustico + porta che si chiude)
"Io auguro alla gente di salire su un aereo per fare Milano-Reggio Calabria" I.Cipolletta, Presidente gruppo FS
In Pendolino con Pendolino, sull'Etna con Etna
"Io auguro alla gente di salire su un aereo per fare Milano-Reggio Calabria" I.Cipolletta, Presidente gruppo FS
In Pendolino con Pendolino, sull'Etna con Etna
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Una volta c'era la dinamo, energia a costo zero, bastava cambiare una lampadina da 6V ogni trent'anni... Oggi le ultratecnologiche cagate a led stroboscopici vanno a batteria che dura si e no un mese, poi col cappero che uno va a comprarla, senza contare che se le dimentichi sulla bici te le fottono in un nanosecondo.
Morale, quando la tecnologia non serve a un c...zo.
Morale, quando la tecnologia non serve a un c...zo.
"Indicare se cieco, sordo, imbecille, scemo di mente o mentecatto"- Censimento del Regno d'Italia - 1871
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39324
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Non mi pare esattamente così. Le dinamo avevano i loro problemi (oltre a quello che funzionano usando la tua energia), mentre le lampadine a led moderne sono affidabili, di lunga durata, si possono asportare senza problemi (così non te le fregano). Certo, ogni tanto va ricaricata la batteria, ma vale anche per le torce (io le uso per escursione e non è che giro al buio perchè non l'ho mai ricaricata), i cellulari, i computer portatili, i palmari ecc ecc. Basta volerlo, e le cose si fanno, quindi non è certo colpa della tecnologia
In compenso io ho perso qualche anno di vita quando incontrai un pedone in A8, di notte, mentre viaggiavo sulla corsia di destra (tratto a 4 corsie senza corsia di emergenza). Fortunatamente non avevo nessuno nella corsia adiacente.

In compenso io ho perso qualche anno di vita quando incontrai un pedone in A8, di notte, mentre viaggiavo sulla corsia di destra (tratto a 4 corsie senza corsia di emergenza). Fortunatamente non avevo nessuno nella corsia adiacente.
And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
- PENDOLINO
- **
- Messaggi: 2565
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 20:18
- Località: Rho (MI) - Castelnuovo del Garda (VR)
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Su quel tratto di A8 ti è andata bene che non sei pure stato bersagliato dai sassi scagliati dal cavalcavia di Roserio.
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39324
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Ho trovato pedoni e ciclisti in autostrada, gente che attraversa l'autostrada, biciclette, conci e lamiere in mezzo alla carreggiata, ma i sassi dall'alto ancora mi mancano, e non mi spiacerebbe se la mancanza continuasse a restare tale.
OT: ma il CdS si applica a strade che paiono resti di una mulattiera militare della prima guerra mondiale in ambiente montano? Perchè le strade mi ricordano questo, ormai: una buca continua

OT: ma il CdS si applica a strade che paiono resti di una mulattiera militare della prima guerra mondiale in ambiente montano? Perchè le strade mi ricordano questo, ormai: una buca continua


And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
- sr
- ***
- Messaggi: 12331
- Iscritto il: mar 25 mag 2004 14:39
- Località: milano (a est del Lambro Meridionale e a ovest della roggia Ticinello)
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Le dinamo avevano diversi problemi:E412 ha scritto:Non mi pare esattamente così. Le dinamo avevano i loro problemi (oltre a quello che funzionano usando la tua energia), mentre le lampadine a led moderne sono affidabili, di lunga durata, si possono asportare senza problemi (così non te le fregano). Certo, ogni tanto va ricaricata la batteria, ma vale anche per le torce (io le uso per escursione e non è che giro al buio perchè non l'ho mai ricaricata), i cellulari, i computer portatili, i palmari ecc ecc. Basta volerlo, e le cose si fanno, quindi non è certo colpa della tecnologia![]()
In compenso io ho perso qualche anno di vita quando incontrai un pedone in A8, di notte, mentre viaggiavo sulla corsia di destra (tratto a 4 corsie senza corsia di emergenza). Fortunatamente non avevo nessuno nella corsia adiacente.
- Quando piove tendono a slittare. In quelle condizioni mettevo un fanale a pila rosso sul portapacchi posteriore.
- Quando c'è nebbia particolarmente umida ... come sopra
- Quando ti fermi sei al buio.
- Se sei uno che "tira" le lampadine le bruci in poche settimane. In un inverno ne ho dovute cambiate 7
Tutto risolto con i nuovi fanali a led. Le batterie mi durano circa un anno.

PS: Sono uno dei pochi che ha investito la bellezza di 6€ per acquistare al Decathlon le bande fluorescenti da indossare al buio che ora sono obbligatorie per legge. Ma in effetti ciclisti in regola sulla dotazione notturna ce ne sono decisamente pochi.

CONFRATELLO DELLA LOGGIA DEL CALAMARO®
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
- sandro.raso
- **
- Messaggi: 5447
- Iscritto il: lun 10 nov 2008 15:43
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Solito discorso.E412 ha scritto: OT: ma il CdS si applica a strade che paiono resti di una mulattiera militare della prima guerra mondiale in ambiente montano? Perchè le strade mi ricordano questo, ormai: una buca continua![]()
Prima o poi qualcuno capirà che bisogna rimettere i cantonieri.

Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
A proposito di CdS e dotazione notturna per i ciclisti, com'era finita la storia dell'elmetto?
100 % Guaranteed Friend of the USA
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
- sr
- ***
- Messaggi: 12331
- Iscritto il: mar 25 mag 2004 14:39
- Località: milano (a est del Lambro Meridionale e a ovest della roggia Ticinello)
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Obbligatorio per i minorenni, se non sbaglio.
CONFRATELLO DELLA LOGGIA DEL CALAMARO®
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
- PENDOLINO
- **
- Messaggi: 2565
- Iscritto il: lun 22 dic 2003 20:18
- Località: Rho (MI) - Castelnuovo del Garda (VR)
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Premessa: un mio collega mi ha raccontato di quando, quest'estate, imbottigliato sul tratto bolognese della A14 dotato di terza corsia dinamica, se ne è sbattuto della chiusura della corsia più a destra e ci ha percorso "parecchia strada". Ora, a prescindere dal cazziatone che gli ho fatto e dal preannuncio di una sicura sostanziosa multa condita da decurtazione di punti-patente e fors'anche da qualche settimana di sospensione, vorrei chiedere se qualcuno conosce i criteri di apertura/chiusura della corsia dinamica. Perché l'obiezione che mi ha mosso è che non capiva per quale motivo in una condizione di traffico congestionato, fossero aperte solo due corsie delle tre disponibili.
Io ho pensato che il criterio fosse il mantenimento di una corsia di emergenza nel caso ce ne fosse bisogno, visto che anche l'apertura della terza corsia probabilmente non avrebbe facilitato più di tanto il deflusso dell'ingorgo.
Per la cronaca, al mio collega non è arrivato nessun verbale.
Io ho pensato che il criterio fosse il mantenimento di una corsia di emergenza nel caso ce ne fosse bisogno, visto che anche l'apertura della terza corsia probabilmente non avrebbe facilitato più di tanto il deflusso dell'ingorgo.
Per la cronaca, al mio collega non è arrivato nessun verbale.

- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39324
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Sulla BreBeMi sono comparsi, almeno in zona Adda, dei pali segnaneve con sopra apposto un cartello bianco con G rossa.
Dove ne posso trovare il significato?
Stranezze milanesi:
https://www.google.it/maps/@45.494615,9 ... 6656?hl=it
Non mi è ben chiaro a cosa serva il semaforo, da quando hanno cambiato il senso della strada a sinistra. Ma soprattutto non mi è chiaro perchè quando i semafori diventano rossi è rosso anche per i pedoni. In pratica tutti fermi. Davvero così complicato cambiare la programmazione di una centralina?
Bizzarrie bresciane 1:
https://www.google.it/maps/@45.546201,1 ... 6656?hl=it
Se voi foste un autobus che deve svoltare sulla "preferenziale" a destra, come vi regolereste in caso di semaforo rosso? Potete entrarci comunque (a patto di essere in prima fila) perchè il semaforo è dopo la biforcazione, oppure non potete entrarci perchè la linea è genialmente prima?
Bizzarrie bresciane 2:
https://www.google.it/maps/@45.548081,1 ... 6656?hl=it
Uscita dalle rampe del "seppiolone" in direzione della BreBeMi. Il cartello "fine 60" è ancora li, ma pochi metri dopo ne è stato aggiunto un altro per il limite dei 90. Che senso ha tenerli entrambi?
Dove ne posso trovare il significato?
Stranezze milanesi:
https://www.google.it/maps/@45.494615,9 ... 6656?hl=it
Non mi è ben chiaro a cosa serva il semaforo, da quando hanno cambiato il senso della strada a sinistra. Ma soprattutto non mi è chiaro perchè quando i semafori diventano rossi è rosso anche per i pedoni. In pratica tutti fermi. Davvero così complicato cambiare la programmazione di una centralina?

Bizzarrie bresciane 1:
https://www.google.it/maps/@45.546201,1 ... 6656?hl=it
Se voi foste un autobus che deve svoltare sulla "preferenziale" a destra, come vi regolereste in caso di semaforo rosso? Potete entrarci comunque (a patto di essere in prima fila) perchè il semaforo è dopo la biforcazione, oppure non potete entrarci perchè la linea è genialmente prima?
Bizzarrie bresciane 2:
https://www.google.it/maps/@45.548081,1 ... 6656?hl=it
Uscita dalle rampe del "seppiolone" in direzione della BreBeMi. Il cartello "fine 60" è ancora li, ma pochi metri dopo ne è stato aggiunto un altro per il limite dei 90. Che senso ha tenerli entrambi?

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
- sr
- ***
- Messaggi: 12331
- Iscritto il: mar 25 mag 2004 14:39
- Località: milano (a est del Lambro Meridionale e a ovest della roggia Ticinello)
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Bizzarrie bresciane 1:
Immagino che si debba fermare alla così detta "linea di arresto".
Tra l'altro, non ci sono strisce pedonali che attraversano la corsia preferenziale?
Un pedone che attraversa al semaforo poi cosa fa? Deve per forza attraversare verso l'altro lato del viale o rimane sull'isolotto pedonale finchè non gli disegnano le strisce?
Bizzarrie bresciane 2:
L'Italia è piena di cartelli di fine limite di velocità accoppiati spesso sullo stesso palo col cartello di limite di velocità più alto.
Non mi è capitato di vederne accoppiati con limiti più bassi (o uguali
)
Immagino che si debba fermare alla così detta "linea di arresto".
Tra l'altro, non ci sono strisce pedonali che attraversano la corsia preferenziale?
Un pedone che attraversa al semaforo poi cosa fa? Deve per forza attraversare verso l'altro lato del viale o rimane sull'isolotto pedonale finchè non gli disegnano le strisce?
Bizzarrie bresciane 2:
L'Italia è piena di cartelli di fine limite di velocità accoppiati spesso sullo stesso palo col cartello di limite di velocità più alto.
Non mi è capitato di vederne accoppiati con limiti più bassi (o uguali

CONFRATELLO DELLA LOGGIA DEL CALAMARO®
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39324
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
Il pedone si arrangia, il bresciano medio usa l'auto anche per fare salotto-cucina e quindi non lo contempla, a meno che non faccia jogging per tenersi in forma alle 14 con 37 °C all'ombra (quello fa figo, quindi va bene, ma le strisce non gli servono perchè schiva le auto come Neo i proiettili)
Cartelli uguali di quel tipo sullo stesso palo no, ma a pochi metri di distanza si, che è tanto bello.
Più questa brillante trovata:
https://www.google.it/maps/@45.480129,1 ... 6656?hl=it
A un certo punto hanno deciso che in codesta mirabile opera di ingenieria (senza la g) umana, il limite dei 50 è sicuramente più consono di quello, invero azzardatissimo, dei 70. Quindi hanno lasciato quel cartello ("fine limite 90"/"inizio limite 70") e ne hanno aggiunto uno 10 metri dopo che recita "fine limite 70"/"inizio limite 50". Mi son sempre chiesto se devo calcolare e poi rispettare la curva di frenatura...

Cartelli uguali di quel tipo sullo stesso palo no, ma a pochi metri di distanza si, che è tanto bello.
Più questa brillante trovata:
https://www.google.it/maps/@45.480129,1 ... 6656?hl=it
A un certo punto hanno deciso che in codesta mirabile opera di ingenieria (senza la g) umana, il limite dei 50 è sicuramente più consono di quello, invero azzardatissimo, dei 70. Quindi hanno lasciato quel cartello ("fine limite 90"/"inizio limite 70") e ne hanno aggiunto uno 10 metri dopo che recita "fine limite 70"/"inizio limite 50". Mi son sempre chiesto se devo calcolare e poi rispettare la curva di frenatura...

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
- sandro.raso
- **
- Messaggi: 5447
- Iscritto il: lun 10 nov 2008 15:43
Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
In qualche caso c'erano state contestazioni anche giudiziarie (illogiche, ma siamo in Italia e la Magistratura è quella italiana) circa la mancata esposizione di un cartello di fine limite di velocità.
Esempio: tratto con limite a 80 km/h seguito da un altro con limite a 50 km/h, un automobilista viene beccato in questo secondo tratto a 70 km/h, contesta giudizialmente il verbale perché... c'era il cartello di inizio limite dei 50, ma NON quello di fine limite degli 80, e il giudice... gli dà ragione!
Basterebbe aggiungere un comma al CdS: "Un segnale di inizio limite di velocità comprende anche il termine dell'eventuale limite vigente nel tratto di strada che si sta lasciando" ma sinora i nostri legislatori non ci sono arrivati.
Esempio: tratto con limite a 80 km/h seguito da un altro con limite a 50 km/h, un automobilista viene beccato in questo secondo tratto a 70 km/h, contesta giudizialmente il verbale perché... c'era il cartello di inizio limite dei 50, ma NON quello di fine limite degli 80, e il giudice... gli dà ragione!
Basterebbe aggiungere un comma al CdS: "Un segnale di inizio limite di velocità comprende anche il termine dell'eventuale limite vigente nel tratto di strada che si sta lasciando" ma sinora i nostri legislatori non ci sono arrivati.

Re: Le strane interpretazioni del codice della strada
G for GilettaE412 ha scritto:Sulla BreBeMi sono comparsi, almeno in zona Adda, dei pali segnaneve con sopra apposto un cartello bianco con G rossa.
..


no adesso, a prescindere dal nesso col nome del più famoso produttore di spargisale del mondo

G rossa: arresto spargisale / fresa sparaneve
G verde: avvio spargisale / fresa sparaneve
penso per evitare di buttare di sotto neve e/o sale... qualcuno può confermare o mi sono fumato le ciabatte?

"Indicare se cieco, sordo, imbecille, scemo di mente o mentecatto"- Censimento del Regno d'Italia - 1871
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti