Si, è vero, però la vita di un tram è molto lunga per cui è inevitabile che ci siano ancora in giro molti tram non accessibili. L'alternativa è... sopprimere la linea.Milano, tram inaccessibile ai disabili. Il tribunale condanna Comune e Atm
Il ricorso presentato in tribunale da un utente che non può usare la linea 24 perché non attrezzata. Il giudice: "Sei mesi per intervenire". Ledha: "Tutti hanno diritto di muoversi autonomamente"
Tram non accessibili ai disabili
Moderatore: Redazione
- Grande Puffo
- ***
- Messaggi: 11367
- Iscritto il: mer 28 gen 2004 13:06
- Località: Torino / Traves in estate
Tram non accessibili ai disabili
http://milano.repubblica.it/cronaca/201 ... ef=HREC1-9
DAL 30/05/07 COMPARE DEL CHEESEBURGER ®
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
10/11/2018 SI TAV a Torino, io c'ero!!!
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
10/11/2018 SI TAV a Torino, io c'ero!!!
- sr
- ***
- Messaggi: 12329
- Iscritto il: mar 25 mag 2004 14:39
- Località: milano (a est del Lambro Meridionale e a ovest della roggia Ticinello)
Re: Tram non accessibili ai disabili
O alternare le vetture.
Il problema è che bisogna verificare se su tutte le linee i tram a pianale ribassato abbiano circolabilità e laddove le linee sono affidate a vetture corte (le '28, ad esempio) non sia un eccessivo spreco mandare vetture più capienti per probabili passeggeri disabili.
In certi casi credo sia conveniente per ATM avere delle autovetture (o ricorrere a taxi convenzionati) per i casi di disabili che devono circolare su linee non servite da vetture a piano ribassato.

Il problema è che bisogna verificare se su tutte le linee i tram a pianale ribassato abbiano circolabilità e laddove le linee sono affidate a vetture corte (le '28, ad esempio) non sia un eccessivo spreco mandare vetture più capienti per probabili passeggeri disabili.
In certi casi credo sia conveniente per ATM avere delle autovetture (o ricorrere a taxi convenzionati) per i casi di disabili che devono circolare su linee non servite da vetture a piano ribassato.
CONFRATELLO DELLA LOGGIA DEL CALAMARO®
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
Fondatore del CRRZFTz©
Comitato Richiesta Relazioni Zingarate Ferroviarie Tz
Andate in Transalp!
Re: Tram non accessibili ai disabili
Con tutto il rispetto per gli handicappati: reputo giustissimo l'abbattimento delle barriere per permettere la circolazione delle carrozzine, soprattutto elettriche che danno una incredibile libertà, ma sinceramente in 47 anni non ho mai visto una sedia a rotelle in tram...Mi sembra tanto il solito falso problema montato dal magistrato fancazzista di turno. Anche negli altri Paesi europei esistono casi eclatanti (vedi Metro di Parigi) e non mi sembra che abbiano denunciato tutti i dirigenti della RATP..
"Indicare se cieco, sordo, imbecille, scemo di mente o mentecatto"- Censimento del Regno d'Italia - 1871
- Grande Puffo
- ***
- Messaggi: 11367
- Iscritto il: mer 28 gen 2004 13:06
- Località: Torino / Traves in estate
Re: Tram non accessibili ai disabili
No, a poco a poco gli utilizzatori arrivano. Per esempio tutte le mattine verso le 8 una signora in carrozzella prende il bus 27 di fronte a casa mia, non so dove vada, ma la vedo tutte le mattina. Anche una ragazza del gruppo della chiesa talvolta usa i mezzi pubblici con la carrozzella. A lavorare va in macchina, ma talvolta usa i mezzi pubblici, una volta abbiamo preso insieme il tram 4.
DAL 30/05/07 COMPARE DEL CHEESEBURGER ®
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
10/11/2018 SI TAV a Torino, io c'ero!!!
DAL 25/04/09 SVACCATO IRREVERSIBILE
Arena si è arenata. E direi, con quel nome...
10/11/2018 SI TAV a Torino, io c'ero!!!
- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39293
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Tram non accessibili ai disabili
Sicuramente la possibilità di accesso aiuta e non poco, ad esempio a Brescia di invalidi auto-moventi sui bus ne ho visti pochissimi mentre in metropolitana non sono cosa rara (e l'altra sera c'era una tizia che aveva una roba supermegaipertecnologica che pareva 'na roba spaziale...ero quasi tentato di chiederle se me la faceva provare!
).
Però l'accesso a un mezzo richiede che sia attrezzato sia il mezzo sia l'infrastruttura, e nessuno dei due è per forza facilmente adeguabile.
In ogni caso ATM sta rinnovando le inaccessibili 4900; se estendono gli interventi anche alle AEG, le uniche senza accesso resterebbero le piccole ('28 e le bicassa). Su quelle linee credo che un servizio su chiata ad hoc possa andare ugualmente bene (e comunque a Milano spesso e volentieri ci sono bus sfruttabili).

Però l'accesso a un mezzo richiede che sia attrezzato sia il mezzo sia l'infrastruttura, e nessuno dei due è per forza facilmente adeguabile.
In ogni caso ATM sta rinnovando le inaccessibili 4900; se estendono gli interventi anche alle AEG, le uniche senza accesso resterebbero le piccole ('28 e le bicassa). Su quelle linee credo che un servizio su chiata ad hoc possa andare ugualmente bene (e comunque a Milano spesso e volentieri ci sono bus sfruttabili).
And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
-
- **
- Messaggi: 6443
- Iscritto il: mer 16 set 2009 18:35
- Località: Lecco
Re: Tram non accessibili ai disabili
Il problema trasporto disabili non è così semplice. Per esperienza sul campo vi dico che Firenze vince di gran lunga la palma di città accessibile. Proprio quest'anno con il mio amico disabile abbiamo realizzato un video viaggiando sul tram e sui bus. Tutto accessibile è perfetto. L'anno scorso Roma un vero disastro (metro con ascensori rotti, pullman con pedane rotte. Solo la gran disponibilità di autisti e personale ha colmato in parte una situazione da disastro).
Milano presenta un'accessibilità alla metro buona e quasi ovunque. I treni assai meno, persino i meneghino hanno il posto per disabile da ridere, meglio i treni più vecchi. I tram nuovi sono accessibili, quelli vecchi no. I bus dovrebbero essere tutti accessibili ma non sempre le pedane funzionano....
Milano presenta un'accessibilità alla metro buona e quasi ovunque. I treni assai meno, persino i meneghino hanno il posto per disabile da ridere, meglio i treni più vecchi. I tram nuovi sono accessibili, quelli vecchi no. I bus dovrebbero essere tutti accessibili ma non sempre le pedane funzionano....
Ultima modifica di pietrotico il gio 23 lug 2015 13:46, modificato 1 volta in totale.
Re: Tram non accessibili ai disabili
Si veda a Zurigo, non certo indietro come trasporto pubblico, dove i numerosi 2000 (senza accesso ai disabili) sono alternati ai Cobra. Ci sono tuttavia delle linee, come la 8, dove nessun tram ha accesso ai disabili.sr ha scritto:O alternare le vetture.![]()
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! S. Giovanni Paolo II
Re: Tram non accessibili ai disabili
In realtà i 2000 sono in parte accessibili autonomamente: https://it.wikipedia.org/wiki/Tram_VBZ_ ... .A4nfte.29 (non so se le cifre siano attuali; a occhio i Sänfte mi parrebbero di più (ma forse si è effettivamente provveduto solo sulla terza serie in quanto non sarà ancora ammortizzata entro il 2023?)
)

Forumista Chimico Simpatizzante|Dall'11.05.09 Aquila d'Oro - "Giù le mani dalle Officine" - No ai treni panoramici della Vigezzina (e ai Centovalli Express)!


- E412
- Moderatore
- Messaggi: 39293
- Iscritto il: sab 20 dic 2003 13:14
- Località: Fermo in linea per un guasto agli impianti di circolazione. W RFI! :)
Re: Tram non accessibili ai disabili
La tranvia di Firenze è molto recente, quindi mezzi nuovi a pianale ribassato E marciapiedi ad altezza giusta. A memoria lo stesso vale per Bergamo.
E' lo stesso motivo per cui in M5 entri a raso e in M1, 2 e 3 no (non un gran problema se hai l'accompagnatore, ma per una sedia motorizzata quello scalino può essere particolarmente ostico).
Ma anche su un Sirio hai difficiltà a salire se l'incarrozzamento avviene dal piano strada
E' lo stesso motivo per cui in M5 entri a raso e in M1, 2 e 3 no (non un gran problema se hai l'accompagnatore, ma per una sedia motorizzata quello scalino può essere particolarmente ostico).
Ma anche su un Sirio hai difficiltà a salire se l'incarrozzamento avviene dal piano strada

And you run and you run to catch up with the sun but it's sinking, racing around to come up behind you again
The sun is the same in a relative way but you're older, shorter of breath and one day closer to death
I'm pushing one elephant up the stairs
Re: Tram non accessibili ai disabili
Certo, a parte quei Sänfte, che sono comunque pochi, forse una decinaAe 4/7 ha scritto:In realtà i 2000 sono in parte accessibili autonomamente (...)

Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! S. Giovanni Paolo II
Re: Tram non accessibili ai disabili
Non solo disabili, ma anche signore/ì con passeggini e persone anziane, il beneficio di mezzi accessibili è molto più grande di quanto si pensi.
La soluzione pragmatica è garantire alternanza di mezzi, e se una linea proprio non è adatta alla circolazione di mezzi moderni garantire un trasporto alternativo, come un mezzo a chiamata o un buono taxi.
La soluzione pragmatica è garantire alternanza di mezzi, e se una linea proprio non è adatta alla circolazione di mezzi moderni garantire un trasporto alternativo, come un mezzo a chiamata o un buono taxi.
100 % Guaranteed Friend of the USA
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Re: Tram non accessibili ai disabili
Aggiungo alle tante considerazioni fatte che disabili in sedia a ruote sui mezzi pubblici a Milano si cominciano a vedere abbastanza frequentemente, e non solo in metropolitanama anche sui bus. La progressiva diffusione di mezzi accessibili crea una sorta di effetto domino, una volta superata una certa soglia di accessibilità l'utilizzo aumenta rapidamente. E a Milano ora si hanno due line di metropolitana su 4 del tutto accessibili, le altre due parzialmente e con difficoltà, moltissimi (forse tutti) bus urbani accessibili (le pedane funzionano manualmente, quindi funzionano sempre), alcune line tramviarie accessibili, stazioni ferroviarie sempre più accessibili. I risultati si vedono.
In quanto a non vedere sedie a ruote in tram: a Milano non ne ho mai viste, ma uso pochissimo i tram; ma vederle anche in piena autonomia a Lione o Parigi (dove un po' ho girato) è normalissimo.
In quanto a non vedere sedie a ruote in tram: a Milano non ne ho mai viste, ma uso pochissimo i tram; ma vederle anche in piena autonomia a Lione o Parigi (dove un po' ho girato) è normalissimo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti