Malinconia a Bologna
Moderatore: Redazione
- sandro.raso
- **
- Messaggi: 5447
- Iscritto il: lun 10 nov 2008 15:43
Re: Malinconia a Bologna
A Genova non ne ho mai viste!
A Bologna invece ci sono sbattuto per puro caso tornando a casa di mia nipote dopo la laurea. Siamo in zona di Porta Mascarella.
Comunque, sempre a proposito di UNPA: nel mio paese natale, colpito il 2 dicembre 1944 da un bombardamento che fece ben 11 morti, l'UNPA aveva sede in una casa cantoniera (la stessa nella quale poi nel 1955 sono nato io...) e le sirene d'allarme, collocate sul terrazzo di copertura, vennero suonate solo dopo l'esplosione delle bombe, cioè quando ormai era completamente inutile perchè già stavano accorrendo i soccorsi.
A Bologna invece ci sono sbattuto per puro caso tornando a casa di mia nipote dopo la laurea. Siamo in zona di Porta Mascarella.
Comunque, sempre a proposito di UNPA: nel mio paese natale, colpito il 2 dicembre 1944 da un bombardamento che fece ben 11 morti, l'UNPA aveva sede in una casa cantoniera (la stessa nella quale poi nel 1955 sono nato io...) e le sirene d'allarme, collocate sul terrazzo di copertura, vennero suonate solo dopo l'esplosione delle bombe, cioè quando ormai era completamente inutile perchè già stavano accorrendo i soccorsi.

Re: Malinconia a Bologna
A Bologna hanno mai circolato tram articolati o snodati, come in altre città? o solo le classiche vetture a 2 assi o 2 carrelli? il dubbio mi viene dai fotogrammi iniziali del film "Hanno rubato un tram". Sembra di vedere un tram formato da 2 casse accoppiate.
Re: Malinconia a Bologna
Si, nel parco ATM ci sono state 8 vetture articolate a due casse, le "Sibona" , che era il nome del progettista.
Avevano le matricole 601-608 e furono realizzate con parti recuperate da scorte o provenienti da altri mezzi demoliti.
Le unità 601-606 entrarono in servizio nel 1949, 607-608 nel 1953. La 601 prototipo aveva i frontali differenti alle successive 7, poi fu adeguata alle altre.
Dalle foto presenti sul libro che sto consultando, noto che i mezzi avevano in totale tre assi, uno per ogni semicassa piu uno centrale.
Saluti.
Fabrizio.
Avevano le matricole 601-608 e furono realizzate con parti recuperate da scorte o provenienti da altri mezzi demoliti.
Le unità 601-606 entrarono in servizio nel 1949, 607-608 nel 1953. La 601 prototipo aveva i frontali differenti alle successive 7, poi fu adeguata alle altre.
Dalle foto presenti sul libro che sto consultando, noto che i mezzi avevano in totale tre assi, uno per ogni semicassa piu uno centrale.
Saluti.
Fabrizio.
1 Dicembre 2013 : il mio ultimo viaggio da Torino a Bologna sul 2067
22 Dicembre 2003-22 Dicembre 2018 : 15 anni FOL-LI !!!
22 Dicembre 2003-22 Dicembre 2018 : 15 anni FOL-LI !!!
- sandro.raso
- **
- Messaggi: 5447
- Iscritto il: lun 10 nov 2008 15:43
Re: Malinconia a Bologna
Allora erano simili alle 1200 di Genova, dette "lambrette" o anche "litro e mezzo", ottenute nel secondo dopoguerra aggiungendo un elemento posteriore a due ruote ad un vecchio tram a due assi.

Re: Malinconia a Bologna
Non proprio: le lambrette erano un tram a due assi più "un pezzo" di una rimorchiata sorretta da un asse ed "appoggiata" alla motrice.
Le Sibona erano come i classici tram articolati a due casse, solo che anzichè avere tre carrelli avevano tre assi: un asse al posto di ogni carrello.
Lambrette:
http://img142.imageshack.us/img142/4327 ... risfv3.jpg
Bologna:
http://i247.photobucket.com/albums/gg13 ... Sibona.jpg
Le Sibona erano come i classici tram articolati a due casse, solo che anzichè avere tre carrelli avevano tre assi: un asse al posto di ogni carrello.
Lambrette:
http://img142.imageshack.us/img142/4327 ... risfv3.jpg
Bologna:
http://i247.photobucket.com/albums/gg13 ... Sibona.jpg
Orario cadenzato integrato ovunque e comunque
Re: Malinconia a Bologna
Segnalo che dal 15 al 20 Novembre presso il Circolo TPER "G.Dozza" in via S.Felice 11/e si terrà una mostra fotografica intitolata "Come si viaggiava a Bologna, gli anni d'oro del Tram", a cura della sezione "Gruppo Studio Trasporti".
Saluti.
Fabrizio.
Saluti.
Fabrizio.
1 Dicembre 2013 : il mio ultimo viaggio da Torino a Bologna sul 2067
22 Dicembre 2003-22 Dicembre 2018 : 15 anni FOL-LI !!!
22 Dicembre 2003-22 Dicembre 2018 : 15 anni FOL-LI !!!
-
- **
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: mer 11 mag 2005 13:53
- Località: roma
Re: Malinconia a Bologna
Se noti un sito o un qualche cosa per chi vive a Roma, puoi postarlo per favore? Ricordo quel bellissimo film con Aldo Fabrizi che impersonava un ferrotramviere romano a Bologna con immagini meravigliose, una vera chicca....
Roberto
Re: Malinconia a Bologna
Inaugurata oggi la mostra fotografica ""Come si viaggiava a Bologna, gli anni d'oro del Tram" che si tiene alla galleria "il punto" del Circolo TPER "G.Dozza" di Via San Felice.
Presente al "taglio del nastro" la Presidente Tper Giuseppina Gualtieri, che ha manifestato il suo interesse alla valorizzazione della Collezione Storica, compatibilmente con le priorità e delle risorse messe a disposizione.
La mostra di compone di oltre 60 foto di grande formato, accompagnate da alcuni ingrandimenti. Sarà visitabile fino a Giovedi 20 al mattino dalle 10 alle 12, il pomeriggio dalle 16 alle 19.
Saluti.
Fabrizio.
Presente al "taglio del nastro" la Presidente Tper Giuseppina Gualtieri, che ha manifestato il suo interesse alla valorizzazione della Collezione Storica, compatibilmente con le priorità e delle risorse messe a disposizione.
La mostra di compone di oltre 60 foto di grande formato, accompagnate da alcuni ingrandimenti. Sarà visitabile fino a Giovedi 20 al mattino dalle 10 alle 12, il pomeriggio dalle 16 alle 19.
Saluti.
Fabrizio.
1 Dicembre 2013 : il mio ultimo viaggio da Torino a Bologna sul 2067
22 Dicembre 2003-22 Dicembre 2018 : 15 anni FOL-LI !!!
22 Dicembre 2003-22 Dicembre 2018 : 15 anni FOL-LI !!!
-
- **
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: mer 11 mag 2005 13:53
- Località: roma
Re: Malinconia a Bologna
Ieri sera sfogliando un libro su Ozzano nell'Emilia, scopro l'esistenza in passato di una tranvia tra Bologna e Imola sull'asse della Via Emilia. Ho trovato questo link su wikipedia, nel quale si parla anche di altre due linee extraurbane verso Malalbergo e Pieve di Cento.
http://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_Bologna-Imola
http://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_Bologna-Imola
Roberto
-
- **
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: mer 11 mag 2005 13:53
- Località: roma
Re: Malinconia a Bologna
https://www.youtube.com/watch?v=QGPnC2TSNpU
Bologna è un pezzo importante della mia vita, se poi ci metti un tranviere romano come Aldo Fabrizi....
Un film meraviglioso.....
Bologna è un pezzo importante della mia vita, se poi ci metti un tranviere romano come Aldo Fabrizi....
Un film meraviglioso.....
Roberto
Re: Malinconia a Bologna
Ho visto il Pums di Bologna e ho visto con grande piacere il piano con 4 linee di tram. Il piano sembra pragmatico ed è aperto alla possibilità di un sistema misto tra-filobus, in particolare nel medio termine.
Speriamo sia la volta buona. Niente può essere peggio del sistema attuale con file di autobus che condividono le strade del centro storico con le biciclette, che dovrebbero avere la loro corsia, e con le auto parcheggiate , che dovrebbero sparire.
Speriamo sia la volta buona. Niente può essere peggio del sistema attuale con file di autobus che condividono le strade del centro storico con le biciclette, che dovrebbero avere la loro corsia, e con le auto parcheggiate , che dovrebbero sparire.
100 % Guaranteed Friend of the USA
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Italia 2018: piccole isole di buoni risultati economici, efficienza e buone pratiche in un oceano di inefficienza e declino morale ed economico.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti